—La scienza e gli indigeni: La National Science Foundation (NSF) lancia un nuovo istituto di ricerca dedicato all’integrazione delle conoscenze delle popolazioni indigene nella ricerca scientifica. Il Center for Braiding Indigenous Knowledges and Science (CBIKS), appena lanciato, riceverà un finanziamento di 30 milioni di dollari nei prossimi cinque anni. L’obiettivo è di fondere le conoscenze indigene sull’ambiente con i metodi scientifici occidentali, nel rispetto delle comunità locali e delle loro tradizioni culturali, ha dichiarato Sonya Atalay, archeologa di origine Anishinaabe-Ojibwe dell’Università del Massachusetts e co-leader del CBIKS. Atalay ha dichiarato alla rivista Nature: “Come indigeni, abbiamo la scienza, ma la portiamo nelle nostre storie”.
—Simili a cellule terroristiche: I cartelli della droga messicani hanno contrabbandato un vasto arsenale di armi, anche di tipo militare, fuori dagli Stati Uniti con l’aiuto di cittadini americani. Secondo fonti dell’intelligence statunitense, decine di reti di trafficanti dei cartelli, organizzate come cellule terroristiche, pagano gli americani perché acquistino armi da negozi e rivenditori online in tutto il Paese, persino in Alaska. Le armi vengono poi spedite attraverso il confine sud-occidentale grazie a una catena di intermediari e corrieri. Da oltre 50 anni, il governo degli Stati Uniti conduce una guerra contro i trafficanti di droga, che ora alimentano l’epidemia mortale del fentanil. Ma il libero flusso di armi americane attraverso il confine meridionale consente ai cartelli di proteggere le loro operazioni e di tenere in scacco le autorità messicane.
—Rimarrà anonimo: La Nasa ha nominato il direttore delle ricerche nel settore degli Uap (meglio noti come Ufo), ma ha comunicato che il nome rimarrà segreto, per non esporre la persona a molestie. La comunicazione è venuta dopo che l’agenzia spaziale ha presentato un rapporto che elencava tutti i dati finora raccolti sui fenomeni anomali. L’agenzia ha anche rivelato le molestie subite durante il periodo dello studio da alcuni dei 16 membri del gruppo indipendente, tra cui professori universitari, funzionari dell’industria spaziale e un giornalista scientifico. “Alcuni sono arrivati a vere e proprie minacce – ha dichiarato Daniel Evans, vice amministratore della missione scientifica della NASA -. E questo è in parte il motivo per cui non stiamo diffondendo il nome del nostro nuovo direttore, perché la scienza deve essere libera”.
—Le trattative riprendono: Gli sceneggiatori e gli Studios sono pronti a tornare al tavolo delle trattative. L’AMPT (Alliance of Motion Picture and Television Producers) ha rivelato ieri che le due parti stanno “lavorando per programmare un incontro la prossima settimana”. L’ANPT e la WGA (Writer’s Guild of America) non parlano da settimane. Lo sciopero di Hollywood è cominciato a maggio.
—Parte lo sciopero: La United Auto Workers Union ha dato il via a mezzanotte allo sciopero in tre fabbriche delle “Big Three”, le principali case automobilistiche americane. E’ la prima volta nella storia del sindacato che uno sciopero colpisce tutte e tre le Big Three.
— Gli americani e Biden: Secondo un sondaggio Reuters/Ipsos, gli Stati Uniti sono divisi sull’indagine repubblicana per l’impeachment di Joe Biden. Circa il 41% dei 4.413 intervistati si è detto favorevole all’idea di un’indagine di impeachment in relazione alle accuse che coinvolgono il figlio Hunter, mentre il 35% si è opposto e il 24% ha dichiarato di non essere sicuro.
—Zelensky e Biden: Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky dovrebbe incontrare Joe Biden alla Casa Bianca in occasione della sua visita negli Stati Uniti la prossima settimana. Sia Zelensky che Biden parteciperanno all’apertura dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York martedì prossimo. Zelensky dovrebbe visitare anche il Congresso per fare pressione per maggiori aiuti per combattere l’invasione russa.
—L’app contro le mine: Una nuova tecnologia che usa l’intelligenza artificiale, sviluppata da due giovani americani e sperimentata nelle pianure del West negli Usa, sta debuttando sui campi minati in Ucraina, man mano che le truppe di Kiev recuperano terreno che era stato occupato dai russi. La nuova tecnologia, “Spotlight” è stata creata dalla ricerca no-profit del “Binghamton University’s Geophysics and Remote Sensing Lab”. I due giovani scienziati Jasper Bauer e Gabriel Steinberg l’hanno portata in Ucraina e l’hanno insegnata alle truppe incaricate del de-minamento. Se l’Ucraina dovesse continuare con l’antica tattica della ricerca sul terreno, mina per mina, senza la tecnologia, ci metterebbe 700 anni a liberare la sua terra dalle mine, con gravi ricadute di vite umane e danni immensi all’agricoltura che praticamente è paralizzata.
—Lo stesso sorriso: Una influencer su TikTok, la specialista di cosmesi dentale Sara Hahn, denuncia come gli americani, vip, celebrità e comuni individui, hanno oramai tutti lo stesso sorriso, le stesse veneers troppo perfette e uguali, che tolgono personalità al sorriso. Un lungo rapporto sul Washington Post commenta: “Avete notato che i denti di tutti sono diventati un po’ troppo perfetti?”.
…