—Arenati: Una nave da crociera di lusso con 206 passeggeri, quasi tutti australiani, si è incagliata nel nord-est della Groenlandia. La nave più vicina per i soccorsi potrà raggiungere la scena solo venerdì. L’Ocean Explorer si è arenata lunedì a circa 1.400 chilometri a nord-est della capitale della Groenlandia, Nuuk. La nave ha aspettato l’alta marea a mezzanotte per cercare di liberarsi ma il fango composto di sedimenti, sabbia e limo lasciati da un ghiacciaio vicino, ha creato un “risucchio” che trattiene lo scafo. Il luogo è nel mezzo di un parco nazionale immenso, non c’è popolazione intorno, ma la nave ha rifornimenti a sufficienza, e il tempo è sereno.
— La povertà infantile: Lo scorso anno negli Stati Uniti la povertà infantile è più che raddoppiata, passando dal minimo storico del 5,2% nel 2021 al 12,4% del 2022. L’impennata coincide con un’inflazione record e con la scadenza dei programmi di sicurezza e assistenza dell’era Covid. Durante gli anni della pandemia sono stati emanati soccorsi straordinari, come l’estensione del credito d’imposta per l’infanzia, i pagamenti diretti alle famiglie, il potenziamento dei sussidi di disoccupazione e il soccorso alimentare e l’assistenza per gli affitti. In particolare è stato riconosciuto che il credito d’imposta per l’infanzia ha fatto uscire dalla povertà milioni di bambini e ha fatto scendere il tasso di povertà infantile al minimo storico. I democratici volevano renderlo fisso per famiglie sotto il livello di povertà, ma i repubblicani e un pugno di Dem conservatori hanno rifiutato.
—Dopo il Colorado, anche il Minnesota: Ieri un gruppo di elettori del Minnesota ha presentato alla Corte Suprema dello Stato la richiesta di escludere Donald Trump dalle liste elettorali delle presidenziali del 2024. Come ha già fatto un gruppo di elettori repubblicani anti-Trump in Colorado, anche in questo caso si adduce l’argomento che l’ex presidente è squalificato dal ricoprire cariche pubbliche in base al 14° Emendamento e in conseguenza dei suoi tentativi di ribaltare i risultati delle elezioni del 2020. Il 3° articolo del 14esimo Emendamento stabilisce che una persona non è idonea a ricoprire una carica se, mentre era precedentemente in carica, ha giurato di sostenere la Costituzione, ma poi ha “intrapreso un’insurrezione o una ribellione contro la stessa, o ha dato aiuto o conforto ai suoi nemici”.
—L’impeachment di Biden: Il primo passo che i repubblicani faranno nelle indagini su un possibile impeachment del presidente sarà di chiedere gli estratti conto e le denunce fiscali dei membri della sua famiglia. Sarà interessante vedere se il presidente rivelerà i suoi, considerato che il suo predecessore, Donald Trump, non ha mai voluto presentare la sua documentazione. I repubblicani sostengono che Biden si è avvantaggiato degli affari del figlio Hunter all’estero. Intanto, agenti senior dell’Fbi hanno contestato la veridicità delle dichiarazioni di due “talpe” che avevano sostenuto che le indagini in corso già da tre anni sulle attività finanziarie di Hunter erano state ostacolate dall’Amministrazione. Hunter è sotto inchiesta federale per le sue irregolarità fiscali e per il possesso illegale di un’arma.
—Cocaina record: Secondo un rapporto pubblicato lunedì dall’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, la produzione di cocaina in Colombia è salita al record di circa 1.700 tonnellate. Il monitoraggio satellitare da parte delle Nazioni Unite mostra una quantità record di coca piantata. Il Presidente Gustavo Petro, eletto l’anno scorso, ha promesso un nuovo approccio alle droghe illegali.
—Clima estremo, quanto costa: Da gennaio ad agosto, negli Stati Uniti si sono verificati 23 eventi meteorologici estremi che sono costati almeno 1 miliardo di dollari ciascuno, superando il record di 22 registrato nel 2020. Finora, i disastri di quest’anno sono costati più di 57,6 miliardi di dollari e hanno causato almeno 253 vittime. E mancano ancora 4 mesi alla fine dell’anno. Il calcolo proviene dalla National Oceanic and Atmospheric Administration, e non include ancora i danni della tempesta tropicale Hilary in California e della grave siccità che ha colpito il Sud e il Midwest.
—E’ il momento del Messico: Il principale partner commerciale degli Stati Uniti non è più la Cina, ma il Messico. Il sorpasso è stato confermato con i dati di luglio. La Federal Reserve Bank di Dallas ha riferito che da gennaio ad aprile 2023, il commercio tra Stati Uniti e Messico ha raggiunto i 263 miliardi di dollari, superando quello di Cina e Canada. Il Messico ha rappresentato il 15% delle importazioni statunitensi a luglio, rispetto al 14,6% della Cina.
—Torna libera: Emma Coronel, la 34enne moglie dell’ex boss narco messicano Joaquín “El Chapo” Guzman, sarà liberata oggi a Los Angeles dopo il suo arresto nel 2021 per traffico di droga. La donna era stata condannata a tre anni di prigione dopo essersi dichiarata colpevole di aver lavorato per il cartello della droga di Sinaloa.
—Il forum sull’intelligenza artificiale: Il Senato tiene oggi un forum bipartisan sull’AI, primo nel suo genere, come parte della spinta del leader della maggioranza Chuck Schumer perché il Congresso prenda decisioni sul tema. Il forum vedrà la partecipazione di esperti interni ed esterni a questo settore in espansione: amministratori delegati del settore tecnologico, da Elon Musk di Tesla a Mark Zuckerberg di Meta e Sundar Pichai di Alphabet, oltre a leader sindacali e dei diritti civili. Altre riunioni con docenti, esponenti della società, leader sindacali ecc. si terranno nel corso dell’autunno. Ma il forum sarà chiuso alla stampa e al pubblico e i senatori non potranno interrogare direttamente i partecipanti. La senatrice democratica Elizabeth Warren sostiene che si tratta di un’iniziativa “semplicemente sbagliata”, perché il formato consente all’industria stessa di influenzare le modalità di regolamentazione.
—L’inflazione: Nel mese di agosto l’inflazione è aumentata al 3,7% per colpa del costo del gas, ma le pressioni sugli altri prezzi sono rimaste per lo più moderate. Il rapporto precede di una settimana la riunione politica di due giorni della Fed. È probabile che i funzionari mantengano i tassi di interesse fermi e discutano se sia necessario un altro aumento a novembre o dicembre.
.