—Un repubblicano doc: Il governatore della Georgia Brian Kemp ha bruscamente zittito l’ala trumpiana del partito che chiedeva la messa sotto accusa della procuratrice Fani Willis: “Finché sarò governatore – ha reagito Kemp – seguiremo la legge e la Costituzione, indipendentemente da chi aiuterà o danneggerà politicamente”. Kemp è un conservatore di ferro, ma non ha mai ceduto alle pressioni di Trump, dalle elezioni del 2020 a ora che Willis ha incriminato l’ex presidente e 18 coimputati per i tentativi di manipolare il risultato elettorale nello Stato. Sono numerose le voci dei repubblicani non-trumpiani che lo supplicano di candidarsi contro l’ex presidente.
—Se vale per Hunter, deve valere per Jared: I democratici della commissione di vigilanza della Camera hanno chiesto formalmente ieri al presidente della commissione James Comer di indagare anche sugli affari esteri del genero di Donald Trump, Jared Kushner. Comer, all’attacco su Hunter Biden, ha finora personalmente bloccato ogni indagine sui miliardi ottenuti da Jared Kushner, sebbene proprio lui stesso abbia ammesso che Kushner ha “oltrepassato la linea dell’etica” quando ha accettato 2 miliardi di dollari dal fondo sovrano saudita, presieduto dal principe ereditario Mohammed bin Salman.
—Attenti a quello spinello! Uno studio della Columbia University su 7200 volontari ha scoperto che i consumatori di marijuana hanno livelli elevati di metalli pesanti nel sangue e nelle urine rispetto a coloro che non ne fanno uso. “La marijuana è una fonte di esposizione al cadmio e al piombo” spiega lo studio. Purtroppo, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, non esiste un livello di concentrazione di piombo che non sia pericoloso. E anche il cadmio, un agente cancerogeno per l’uomo, può creare effetti tossici sui reni, sul sistema scheletrico e respiratorio. I ricercatori raccomandano ulteriori studi per trovare il modo di limitare la contaminazione della cannabis.
—Le alghe velenose: Lungo la costa della California del sud, da Santa Barbara a San Diego, centinaia di leoni marini e delfini sono morti o malati. La causa sarebbe una fioritura algale conseguenza dell’upwelling costiero, ovvero del fatto che i nutrienti provenienti dalle profondità dell’oceano vengono spinti verso la superficie. Alcuni scienziati accusano il cambiamento climatico per queste fioriture, che negli ultimi anni sono diventate sempre più frequenti e gravi. Le alghe in questione, la Pseudo-nitzschia australis, contengono una pericolosa neurotossina, l’acido domoico, che si muove attraverso la catena alimentare, dai pesci che mangiano le alghe ai leoni marini e ai delfini che mangiano quei pesci. Le autorità hanno raccomandato di non mangiare il pesce pescato personalmente lungo la costa, ma solo quello pescato commercialmente che viene sottoposto a test.
—Le assunzioni rallentano: Nel mese di agosto i datori di lavoro hanno aggiunto 187.000 posti di lavoro mentre il tasso di disoccuoazione sale al 3,8%. Il mercato torna ai livelli pre-pandemici anche se rimane in una posizione sana.
—Miliardi per le auto elettriche: Il Segretario all’Energia Jennifer Granholm ha annunciato ieri che l’Amministrazione Biden investirà fino a 12 miliardi di dollari per convertire gli impianti di produzione automobilistica in impianti per veicoli ibridi ed elettrici. Le case automobilistiche potranno ricevere prestiti o sovvenzioni per convertire le loro fabbriche.
—I nostri dati: X, la piattaforma precedentemente nota come Twitter, comincerà a raccogliere dati biometrici e informazioni sulla storia lavorativa e formativa degli utenti a partire dal mese prossimo, secondo l’aggiornamento dell’informativa sulla privacy del sito. In compenso, Elon Musk promette di dare agli utenti la possibilità di effettuare chiamate vocali e video.
—Il Pentagono apre un sito sugli Ufo: Il Pentagono ha annunciato giovedì il lancio di un nuovo sito web che fornirà al pubblico informazioni declassificate sugli UFO, o su quelli che il governo chiama “fenomeni anomali non identificati” (UAP). Il portavoce del Pentagono Patrick Ryder ha dichiarato durante un briefing con la stampa che il nuovo sito web fornirà informazioni, video e foto, man mano che saranno declassificati e approvati per la pubblicazione. Ci sarà anche una sezione di domande frequenti, oltre a link a rapporti ufficiali, trascrizioni, comunicati stampa e altre risorse che il pubblico potrebbe trovare utili.