—Kamala diventa il bersaglio: I repubblicani si preparano a trasformare il 2024 in una corsa contro Kamala Harris. I candidati presidenziali già la attaccano per rafforzare la diffidenza degli elettori nei confronti dell’età di Biden. Dato che l’ottantenne Biden è la persona più anziana ad aver mai occupato lo Studio Ovale, l’argomentazione è che un voto per lui potrebbe facilmente equivalere a elevare Harris a comandante in capo. E la vicepresidente è ancora meno popolare del suo capo.
—Il Senato in disaccordo con la Camera: Ieri il Senato ha approvato con un forte voto bipartisan un ampio disegno di legge che stabilisce le politiche per il Dipartimento della Difesa per l’anno prossimo. Il voto è stato di 86 a 11. La legge autorizza 886 miliardi di dollari per la difesa nazionale nel 2024, e include aiuti per l’Ucraina, aumenti di salario per le truppe, investimenti sulla tecnologia dei droni e dei missili ipersonici. La versione bipartisan del Senato è in netto contrasto con quella della Camera, che è stata votata solo col voto repubblicano ed è piena di emendamenti da “guerra culturale” che eliminano il diritto all’aborto e la protezione per la diversità e riducono gli aiuti all’Ucraina.
—Niente grazia per Hunter: Tre giorni fa un giudice federale ha respinto il patteggiamento sulle accuse di frode fiscale di Hunter Biden. Il caso è sospeso per almeno qualche settimana, in attesa che entrambe le parti presentino un nuovo accordo al giudice. Ma intanto la Casa Bianca ha fatto sapere senza mezzi termini che il presidente Biden non intende graziare il figlio.
—Le nuove accuse contro Trump: Mentre si aspetta di sapere di cosa sia accusato l’ex presidente riguardo all’insurrezione del 6 gennaio 2021, ieri è stato rivelato che i capi di incriminazione sui fatti dei documenti segreti portati via dalla Casa Bianca si sono allungati e aggravati: fra le nuove accuse c’è quella di aver tentato di occultare, in combutta con due dipendenti di Mar-a-Lago, i documenti top-secret che riguardavano i piani di un possibile attacco punitivo contro l’Iran nel caso questo avesse colpito Israele. I nuovi capi di incriminazione dimostrerebbero che Trump era consapevole dell’esistenza di questi documenti, aveva giurato il falso su di essi, li aveva personalmente nascosti, stava continuando a nasconderli nonostante la richiesta dell’Fbi di consegnarli, e aveva chiesto ai dipendenti di cancellare i video di sorveglianza.
—Lasciare Haiti subito: Il Dipartimento di Stato ha emesso un avviso di viaggio su Haiti, ordinando a tutto il personale governativo statunitense non di emergenza e alle loro famiglie di partire. Inoltre il Bureau of Consular Affairs limita il personale governativo statunitense ad Haiti all’area ristretta intorno all’ambasciata di Port-au-Prince e vieta loro di camminare nella capitale. “Alla luce dell’attuale situazione di sicurezza e delle sfide infrastrutturali”, l’agenzia ha inoltre innalzato l’avviso di viaggio per il resto dei cittadini Usa al livello più alto “non viaggiare”, esortando i cittadini ad andarsene.
—Elon incorreggibile: La casa automobilistica Tesla ha sistematicamente sovrastimato la capacità di autonomia delle sue auto elettriche e ha ignorato i clienti frustrati che chiedevano aiuto e spiegazioni. Secondo testimonianze raccolte dalla Reuters, sarebbe stato Elon Musk, l’amministratore delegato di Tesla, a dare personalmente agli ingegneri l’ordine di creare un algoritmo che mostrasse distanze gonfiate.
—Allergici alla carne: Secondo i CDC, circa 450.000 persone negli Stati Uniti soffrono di allergie alla carne rossa a causa della sindrome alfa-gal diffusa dalle zecche. Non solo queste cifre rappresentano un forte aumento da quando la sindrome di alfa-gal è stata segnalata per la prima volta nel 2008 in appena una manciata di persone, ma è anche probabile che molti casi non siano stati diagnosticati, a causa delle “preoccupanti” lacune di conoscenza sull’allergia alla carne rossa riscontrate tra i medici americani.
—Il verme vecchio 46 mila anni: Gli scienziati hanno risvegliato un verme femmina di 46.000 anni fa. Il microscopico verme rotondo era rimasto congelato in animazione sospesa sotto il permafrost siberiano. Quando è stato rianimato, ha iniziato a partorire. L’autore dello studio, che compare sulla rivista PLOSGenetics, pensa che questa scoperta possa essere utile al mondo nel mezzo dei cambiamenti climatici: “Sapendo come le specie si sono adattate all’estremo attraverso l’evoluzione, aiuteremo forse le specie vive oggi e anche gli esseri umani”.
—E’ una questione di vita o di morte: Il sindaco di New York, Eric Adams, ha raccomandato ai concittadini di fare attenzione al caldo estremo che sta attanagliando la città. La temperatura percepita sfiorerà i 40 gradi Celsius. 500 centri di raffreddamento sono stati aperti in tutta la città mentre l’orario di apertura delle piscine comunali è stato prolungato fino a sera inoltrata. Ma Adams ha chiesto aiuto al governo federale: “Più dell’80% dei decessi da calore avvenuti negli ultimi anni riguardano persone esposte al calore in case prive di aria condizionata – ha detto -. Quindi il modo migliore per prevenire i colpi di calore è stare in un luogo fresco, al chiuso, con aria condizionata. Un ventilatore non è sufficiente”. Purtroppo il 25% delle persone nei quartieri a basso reddito non ha accesso all’aria condizionata. Adams sollecita il governo federale a finanziare meglio un programma che sovvenziona i servizi di raffreddamento domestico.