—Oceano caldo come la vasca da bagno: Lunedì è stato raggiunto un traguardo bollente in Florida, dove una boa ha registrato che la temperatura dell’acqua aveva superato i 101 Fahrenheit, cioè era sopra i 38 gradi centigradi. Per avere un termine di paragone: si consiglia in genere che un bagno caldo in vasca si aggiri sui 37 gradi.
—I 50 anni di Monica: La donna che a soli 22 anni fu al centro dello scandalo a luci rosse che portò all’impeachment di Bill Clinton, festeggia i cinquant’anni. Dal 1998 ha dimostrato di essere una donna coraggiosa e di classe. E finalmente il pubblico non la prende più in giro, ma ha imparato a apprezzarla. E’ diventata un’attivista contro il bullismo e lavora attualmente come redattrice per Vanity Fair.
—La vita privatissima di Melania: Nonostante l’ex first lady abbia annunciato qualche mese fa di sostenere la candidatura del marito per un ritorno alla Casa Bianca, non si fa vedere al suo fianco se non raramente il venerdì sera per una cena in uno dei suoi club. Melania conduce una vita estremamente ritirata, dedicata interamente al figlio Barron, che sta preparandosi ad andare all’università. Vede solamente i genitori, e un ristretto gruppo di amici, oltre al suo stilista e alla sua estetista. Vive dietro le mura delle residenze trumpiane, rifiutando qualsiasi intervista o intervento pubblico.
—Ascoltate gli uccellini! I canti e i richiami degli uccelli sono alcuni dei suoni più rigeneranti della natura. I ricercatori sostengono che sono capaci di aiutare il cervello e il sistema nervoso a rilassarsi, e possono anche alleviare l’ansia. Ralf Buckley, un professore di ecologia in Australia ha condotto numerosi studi sull’impatto del canto degli uccelli sulla mente umana, e sostiene che quelli che hanno più effetto sono quelli che conosciamo: “Hanno rapporti diretti con la nostra vita, con il nostro passato e presente”. Dal canto suo Ron Hoy, ricercatore di acustica al Cornell Lab of Ornithology, spiega che potremmo essere pronti a notare il canto degli uccelli perché la sua frequenza rientra nel nostro punto di ascolto, tra circa due e cinque kilohertz.
—Tragedia nei boschi: I corpi decomposti e parzialmente mummificati di tre persone recentemente trovati in un remoto campeggio nelle foreste del Colorado sono stati identificati come due donne adulte e il figlio 14enne di una di loro. I deceduti sono Christine Vance, 41 anni, la sorella Rebecca Vance di 42 e il figlio di Rebecca. Nell’estate del 2022, il gruppo aveva abbandonato la vita civile e si era ritirato a vivere nella foresta, ma secondo la polizia scientifica i tre sono morti di stenti e di freddo.
—Hunter vede il giudice oggi: Mentre il figlio del presidente deve ottenere l’imprimatur dell’accordo che ha raggiunto con il procuratore sulle sue irregolarità fiscali, lo speaker della Camera Kevin McCarthy, sotto pressione da parte della destra, ha suggerito ieri che la Camera si potrebbe muovere verso l’impeachment del padre, il presidente Biden, senza però spiegare su che base. I repubblicani stanno intensificando i loro sforzi per colpire Biden e il figlio Hunter, mentre si avvicina una potenziale terza incriminazione di Trump. Ma i repubblicani più tradizionali – in particolare quelli dei distretti politicamente competitivi vinti da Biden – e quelli allineati con i leader del partito piuttosto che con Trump invitano alla cautela.
—I prochoice a convegno: Ventuno dei 24 governatori democratici della nazione si sono riuniti in un’associazione per pianificare modi per facilitare l’accesso all’aborto nei loro Stati e aiutare le donne provenienti dagli Stati rossi a ottenerli anche loro. Guidata dal governatore della California, Gavin Newsom, l’Alleanza per la Libertà Riproduttiva ha tenuto il suo incontro inaugurale a Los Angeles. Intanto ieri in Ohio è stato ufficialmente ratificato che il movimento pro-choice ha raccolto abbastanza firme per inserire la proposta di un emendamento costituzionale sull’aborto nella scheda elettorale di novembre.
—Per i disabili: Oggi è il 33º anniversario della legge sugli americani con disabilità, e Biden annuncia nuove regole per rendere i siti web e le app del governo statale e locale più accessibili per le persone con disabilità. Tra queste, la fornitura di descrizioni testuali delle foto per gli ipovedenti e la sottotitolazione dei video.
—Quando l’ideologia uccide: Uno studio della Yale University, pubblicata sul Journal of the American Medical Association (Jama), sottolinea i pericoli della commistione tra politica di parte e politica sanitaria. Lo studio conferma che almeno in due Stati – Ohio e Florida – le morti da covid sono state pari fra repubblicani e democratici fino a che non sono arrvati i vaccini, dopo i quali si è verificata una frenata forte delle morti fra i democratici, che avevano accettato i vaccini, e un aumento di decessi fa repubblicani che li avevano rifiutati: “Il tasso di mortalità in eccesso tra gli elettori repubblicani è stato del 43% superiore al tasso di mortalità in eccesso tra gli elettori democratici” scrive la rivista.
—La riforma di Biden si arena: Martedì un giudice federale ha bloccato una norma che consente alle autorità per l’immigrazione di negare l’asilo ai migranti che arrivino al confine tra Stati Uniti e Messico senza aver prima presentato domanda online o aver cercato protezione in un Paese da cui siano passati. Il giudice ha però ritardato l’entrata in vigore immediata della sentenza per dare all’Amministrazione il tempo di presentare ricorso. Le nuove norme avevano fortemente rallentato la pressione ai confini. Ma a protestare contro la politica dell’immigrazione di Biden sono in questo caso i liberal, non i conservatori.
—DeSantis licenzia: La campagna presidenziale del governatore della Florida, Ron DeSantis, sta tagliando personale per “razionalizzare” le operazioni. I licenziamenti, che ammontano a quasi 40 persone in tutta la campagna, arrivano mentre DeSantis e i suoi consiglieri tentano di rilanciare la candidatura del governatore alla nomination presidenziale del GOP, appena due mesi dopo la sua scesa in campo. La mossa è anche un segnale che la campagna sta cercando di tagliare i costi in seguito alle preoccupazioni espresse dai donatori sulla spesa eccessiva.
—Oggi la Fed: Il braccio decisionale della Federal Reserve conclude oggi i suoi due giorni di riunione con la decisione sui tassi di interesse. Data l’economia in marcia, e il mercato del lavoro sempre forte, ma anche la continua presenza di un’inflazione che pur molto ridimensionata rimane intorno al 3,6%, è largamente previsto un nuovo rialzo dello 0,25%.