- I suicidi dei giovani indiani: Nell’ultima scoperta che sottolinea l’eredità catastrofica della contaminazione ambientale, è stato denunciato che l’alto tasso di suicidi giovanili in una comunità indigena del Canada sarebbe la conseguenza di decenni di esposizione al mercurio. I ricercatori che hanno studiato tre generazioni di madri e figli della comunità dell’Ontario, hanno concluso che l’esposizione prolungata al metallo tossico ha contribuito a causare un tasso di suicidi tre volte superiore a quello di qualsiasi altra comunità delle Prime Nazioni – che è comunque già molto più alto di quello della popolazione generale del Paese. Una fabbrica di carta ha scaricato il mercurio nelle acque della comunità per oltre un decennio, dopo il 1963.
- I “vantaggi” della schiavitù: Il Dipartimento dell’Istruzione della Florida ha approvato una nuova serie di standard per l’insegnamento della storia della minoranza afro-americana agli studenti delle scuole medie. Tra le altre “perle” spicca l’insegnamento di come la schiavitù abbia dato ai neri un “beneficio personale” perché “hanno sviluppato competenze”.
- A caccia di meteoriti: Pochi, ma agguerritissimi, i cacciatori di meteoriti negli Usa possono fare fino a 100 dollari per ogni grammo di meteorite che recuperano. Esiste un complicato sistema per tenere conto dei meteoriti e ritracciarli sul terreno. La loro genuinità viene poi ratificata dal laboratorio di qualche università, che in cambio se ne trattiene una porzione. E infine la pietra viene inclusa nel Meteoritical Bulletin Database, così l’eventuale acquirente – e c’è la fila di aspiranti possessori di meteoriti – ha la garanzia di comprare davvero un corpo celeste.
- La catena della solidarietà: I medici di Stati democratici che hanno approvato leggi “scudo” sull’aborto, si appoggiano all’organizzazione europea Aid Access per prescrivere e inviare pillole abortive a donne negli Stati negazionisti. Aid Access finora aveva consentito solo ai medici europei di prescriverle per donne in Stati in cui l’aborto è limitato e poi le pillole venivano inviate per posta internazionale, lasciando le pazienti in attesa per settimane. Le nuove leggi scudo per la telemedicina, promulgate nell’ultimo anno a New York, nel Massachusetts, a Washington, nel Vermont e in Colorado, proteggono esplicitamente i medici che spediscono le pillole negli Stati che hanno adottato restrizioni.
- Vincerebbe Biden: Se le presidenziali si tenessero oggi, Joe Biden vincerebbe con i 47% contro il 40% di Donald Trump. Il sondaggio condotto dalla Monmouth University, generalmente considerato uno dei più attendibili, rileva una vittoria di Biden ache in presenza di un terzo sfidante. Nelle ultime settimane ha preso piede l’ipotesi di un terzo partito, “No Label”, per il quale correrebbe un ticket composto dal senatore democratico della West Virginia Joe Manchin e l’ex governatore repubblicano dello Utah Jon Huntsman.
- Il serial killer: La polizia sospetta che il killer di Long Island, Rex Heuermann, possa aver ucciso altre donne in altri Stati, in particolare sono concentrati su una serie di omicidi irrisolti di giovani donne in Georgia, e altre in North Carolina e a Las Vegas. Intanto la moglie ha chiesto il divorzio: la polizia assicura che la famiglia era all’oscuro delle sue attività, e anzi l’uomo l’ha sfruttata per camuffarsi da cittadino esemplare. La famiglia ha dovuto lasciare la casa, ora passata al pettine dalla scientifica.
- L’IA in redazione: Google sta offrendo ai media Usa la possibilità di usare il suo nuovo prodotto di intelligenza artificiale, Genesis, come assistente personale per i giornalisti. Google vende il suo prodotto sostenendo che automatizzando alcuni compiti, i giornalisti sarebbero più liberi per altri impegni. Ma ovviamente il sospetto è che alla fine Genesis venga usato esso stesso per scrivere pezzi, al posto dei giornalisti in carne ed ossa…. ma significherebbe storie rimasticate all’infinito, perché a monte mancherebbe l’individuo che prende il telefono e parla con le persone o va nei posti e raccoglie dati e foto, ecc ecc.
- Un primo accordo sull’uso dell’IA: Le principali aziende tecnologiche firmano con la Casa Bianca un impegno a identificare le immagini generate dall’IA. Le aziende cioè si impegnano a sviluppare sistemi per avvisare il pubblico quando un’immagine, un video o un testo siano stati creati dall’intelligenza artificiale, un metodo noto come “watermarking”. Inoltre Google, Amazon, Microsoft, Meta e OpenAI promettono di consentire a esperti di sicurezza indipendenti di testare i loro sistemi prima che vengano rilasciati al pubblico.
- Pagare con il palmo della mano: Amazon prevede di installare entro la fine dell’anno la tecnologia di scansione del palmo della mano in tutti i supermercati Whole Foods negli Stati Uniti. I clienti che utilizzeranno questo metodo otterranno anche degli sconti. Ma ci sono domande su come Amazon raccoglierà e conserverà i dati del palmo della mano di tutti i suoi clienti
- La crociera nudista: Dal 2025 da Miami partiranno crociere esclusivamente per nudisti. La prima escursione di 11 giorni, denominata “2025 Big Nude Boat” partirà il 3 febbraio organizzata dalla “Bare Necessities Tour & Travel”, che dichiara: “I nostri viaggi sono per naturisti, non per avventurieri”.
- Scompare l’ultima delle voci leggendarie: A 96 anni si è spento oggi Tony Bennett. La sua carriera è durata quasi 80 anni. L’ultimo album numero 1 nelle classifiche l’ebbe a 85 anni. Gli era stato diagnosticato il morbo di Alzheimer nel 2016, ma ha continuato a esibirsi e a registrare fino al 2021.