- Raccogli i soldi e mettili da parte: Nel primo trimestre del 2023, la campagna elettorale di Joe Biden ha raccolto 77 milioni di dollari, ma ne ha speso appena uno. L’idea di questa campagna sarebbe la “frugalità”: riempire la cassaforte ed economizzare con le spese mentre i rivali repubblicani si dissanguano nella lotta intestina delle primarie. A guidare le operazioni di finanziamento della campagna, Biden ha chiamato una provata figura democratica, Jeffrey Katzenberg, già Ceo della Disney e poi fondatore con Spielberg degli studi Dreamworks. Katzenberg aveva già aiutato Barack Obama nella campagna di rielezione del 2012.
- Torna il fumo degli incendi: Allarme per tutta la giornata oggi nel nord-est, inclusa la città di New York, per la pessima qualità dell’aria. Il fumo degli incendi canadesi che nei giorni scorsi ha ricoperto il Mid-West, sta arrivando verso l’est. Non sarà grave come a giugno, ma dato il caldo e l’umidità che già stazionano nella regione, sarà più difficile tollerarlo.
- E non basta il fumo degli incendi: Secondo l’Alaska Volcano Observatory, il vulcano Shishaldin sta emettendo grandi colonne di cenere dall’11 luglio, e un’eruzione violenta sarebbe imminente. L’Osservatorio comunica che da venerdì scorso sono stati rilevati frequenti esplosioni, e due sono arrivate fino a 12 mila e 20 mila metri sopra il livello del mare. E’ già stato dato l’allarme rosso alle linee aeree, per lo spostarsi delle nuvole tossiche e accecanti verso l’Oceano Pacifico. Ma la situazione potrebbe peggiorare gravemente se ci fosse davvero un’eruzione. La cenere vulcanica è spigolosa e tagliente e potrebbe causare l’arresto dei motori dei jet.
- Clima estremo: Mentre nel mid-west e nel sud-est il caldo torrido batte ogni record, piogge torrenziali e improvvise si abbattono su altri Stati. Cinque persone sono rimaste uccise dopo che un potente temporale ha scatenato un’alluvione improvvisa e travolgente in Pennsylvania, nella Contea di Bucks. Due bambini, di 9 mesi e 2 anni, sono ancora dispersi. Le previsioni parlano di un lieve rallentamento del caldo nel corso di questa settimana, ma poi di un ritorno ancora peggiore, con possibili nuovi record.
- L’IA ha sfruttato l’intelligenza umana: Artisti, scrittori e registi sostengono che strumenti di intelligenza artificiale come i chatbot ChatGPT e Bard sono stati addestrati illegalmente sul loro lavoro senza autorizzazione o compenso. Il Washington Post rivela che la comica Sarah Silverman ha intentato una causa contro OpenAI e la società madre di Facebook Meta, sostenendo che hanno utilizzato una copia pirata del suo libro per l’addestramento dei dati, in quanto i chatbot delle società sono in grado di riassumere accuratamente il suo libro. Gli scrittori Mona Awad e Paul Tremblay hanno intentato una causa simile contro OpenAI. E più di 5.000 autori, tra cui Jodi Picoult, Margaret Atwood e Viet Thanh Nguyen, hanno firmato una petizione per chiedere alle aziende tecnologiche di ottenere il consenso e di dare credito e compenso agli scrittori i cui libri sono stati usati nei dati di addestramento.
- Il silenzio può essere sentito: Una ricerca pubblicata su “Proceedings of the National Academy of Sciences” conclude che l’assenza di suoni è qualcosa che il cervello umano “sente”. Una squadra di filosofi e psicologi ha affrontato il dibattito sulla possibilità che l’uomo possa sentire qualcosa di più dei suoni: “Di solito pensiamo che il nostro senso dell’udito riguardi solo i suoni – dice l’autore principale Rui Zhe Goh, della Johns Hopkins University -. Sorprendentemente, il nostro lavoro suggerisce che il nulla è anche qualcosa che si può sentire”.
- Ripopolare i centri delle città: Con gli uffici ancora vuoti dai tempi della pandemia (il 20% rimane non occupato) le città stanno cercando soluzioni per invogliare gli investitori a riconvertire i palazzi in condomini. Boston ad esempio sta sperimentando un programma di incentivi. Il sindaco Michelle Wu ha annunciato che i proprietari degli edifici riconvertiti potrebbero ottenere uno sconto straordinario, fino al 75%, sulle tasse di proprietà. Anche il sindaco di New York Eric Adams sta proponendo incentivi per liberare 136 milioni di metri quadrati di uffici da destinare allo sviluppo residenziale, e Seattle ha indetto un concorso per sollecitare idee di riconversione con premi in denaro di 10.000 e 7.500 dollari per le soluzioni migliori.
- Mancano le “prese”: I camion elettrici pesanti si stanno diffondendo in tutto il Paese, ma la rete elettrica è lungi dall’essere pronta a fornire loro l’energia necessaria. Anzi l’azienda elettrica californiana PG&E ha già ammonito che durante i pomeriggi estivi, quando la richiesta di elettricità sale al massimo per via dell’aria condizionata, non potrà dare ai camion libertà di usare le stazioni di ricarica.
- Il condom per il drink: Il diffondersi delle droghe da stupro ha creato una vera e propria industria difensiva a cui le ragazze ricorrono prima di andare nei locali. Su Amazon per esempio si possono comprare i “condom” da drink, una specie di copertura per i bicchieri con tanto di buco per cannuccia (ce ne sono anche di molto carini, colorati e allegri). Ma in commercio si trovano anche prodotti “discreti” come il SipChip, in grado di analizzare velocemente il contenuto del bicchiere per rivelare se nel liquido siano presenti stupefacenti. Comunque pare che stia prendedo piede la soluzione di affidare il proprio bicchiere al barman, se ci si deve allontanare per esempio per ballare o andare in bagno.