- Un successo per le donne: La Food and Drug Administration autorizza da oggi la vendita libera della pillola anticoncezionale Opill. E’ la prima volta che la pillola diventa farmaco da bancone, accanto all’aspirina e agli antiacidi. Non ci saranno restrizioni di età sulle vendite.
- L’umiltà non è il suo forte: Elon Musk ha annunciato mercoledì la creazione di una sua nuova azienda, xAI, che, come ha sostenuto in un tweet, ha lo scopo di “comprendere la realtà”. Anche sul sito web della società si legge solo che il suo obiettivo è “comprendere la vera natura dell’universo”. I 12 membri della squadra che formano xAI sono veterani di DeepMind, OpenAI, Google Research e Microsoft Research. E’ chiaro comunque che Musk sta accelerando la spinta nel mondo dell’intelligenza artificiale per sfidare OpenAI, sostenuta da Microsoft, e Google.
- Non faccio “il numero due”: Il governatore della Florida Ron DeSantis ha dichiarato di non essere interessato a diventare il compagno di corsa di Trump. “Non sono un numero due” ha protestato, “Posso ottenere di più rimanendo governatore”. Nel frattempo, però, l’impero mediatico di Rupert Murdoch sembra abbandonare l’idea che il governatore possa essere una alternativa a Trump, anzi il 92enne miliardario proprietario della Fox News ha suggerito privatamente che vorrebbe vedere il governatore della Virginia Glenn Youngkin unirsi alla corsa.
- I flagelli della Florida: Dopo la marea di alghe, dopo le temperature da Sahara, dopo l’acqua delle spiagge a temperature da sauna, adesso peggiora la situazione della malaria. Ci sono stati altri due casi, che portano il totale a sei, mentre gli uffici sanitari ammoniscono che probabilmente ce ne sono di più ma non identificati. La scoperta delle infezioni da malaria segna la prima volta in due decenni che la malattia, causata da un parassita, è stata acquisita localmente negli Stati Uniti, invece di essere legata a viaggi internazionali.
- La via del disgelo: Il Segretario di Stato Antony Blinken ha incontrato oggi a Giacarta il diplomatico cinese Wang Yi a margine di un incontro del gruppo Asean. Continuano gli incontri di alto livello fra esponenti dei due Paesi. Blinken aveva incontrato Wang e il ministro degli esteri Qin Gang a Pechino il mese scorso, nella prima visita in Cina di un segretario di Stato americano in cinque anni. Il segretario del Tesoro Janet Yellen ha a sua volta visitato la Cina all’inizio del mese e l’inviato per il clima John Kerry si recherà in visita la prossima settimana. Tutti questi sforzi hanno come obiettivo di portare stabilità all’intensa rivalità tra le superpotenze e maggiori economie del mondo. Ma per l’appunto nelle stesse ore in cui Blinken incontrava Wang dilagava la notizia di caso di cyber-spionaggio cinese contro il governo Usa.
- Fallimenti sincronizzati del raccolto: Uno studio di università americane e tedesche ammonisce che il mondo rischia catastrofi nel raccolto allo stesso tempo in tutti i Paesi produttori ed esportatori (Usa, Europa, Canada, Australia e Russia). Lo studio, pubblicato sulla rivista “Nature Communication”, riconosce che sulla breve battuta il surriscaldamento della terra aumenterà i raccolti, ma anche che esiste una seria prospettiva di fallimenti sincronizzati dei raccolti durante le estati perché il percorso dei “jet streams” nell’alta atmosfera, diventato spesso imprevedibile, aumenta la probabilità di eventi estremi a domino come siccità o inondazioni. Gli studiosi ammoniscono che non si può ignorare la possibilità di una carestia mondiale e che i Paesi dovrebbero correre ai ripari
- Così ti paralizzo il Pentagono: Pur non avendo nessuna speranza di vedere approvati i loro emendamenti, alcuni repubblicani di destra alla Camera vogliono imporre severe restrizioni sul sostegno militare degli Stati Uniti all’Ucraina. Le pressioni non a caso sono venute proprio mentre Biden cerca di convincere gli alleati europei a restare uniti nel sostenere Kiev nel suo conflitto con la Russia. Le proposte di questo gruppo non hanno alcuna possibilità di passare né alla Camera né al Senato, dove resiste un forte sostegno bipartisan per l’Ucraina. Ma l’insistenza dell’estrema destra sulla questione mette ulteriormente a rischio la legislazione sulla difesa, già rallentata da emendamenti socialmente conservatori su aborto, razza e genere. L’approvazione del bilancio del Pentagono è di solito ampiamente sostenuta da entrambi i partiti.
- I bambini li vogliamo intolleranti! Il consiglio scolastico di Waukesha, nel Wisconsin, ha votato all’unanimità (all’unanimità!), 9-0, per licenziare l’insegnante di scuola elementare Melissa Tempel che aveva fatto cantare ai suoi studenti il duetto di Dolly Parton e Miley Cyrus, “Rainbowland”. La canzone dice: “Vivere nel paese degli arcobaleni / I cieli sono blu e le cose sono belle / Non sarebbe bello vivere in paradiso / Dove siamo liberi di essere esattamente chi siamo”. La canzone è vista come sostenitrice dei diritti delle persone LGBTQ.
- La Costiera Amalfitana….che fatica! Una turista americana ha sostenuto che un viaggio sulla Costiera Amalfitana è “letteralmente un lavoro manuale”. Ma il suo sfogo è stato accolto male dal popolo di TikTok, che l’ha criticata per non essersi documentata. Lexi Jordan, di Denver, racconta sulla piattaforma di mini video i suoi viaggi e il suo stile di vita, ha postato un video che critica i creatori di contenuti per aver mostrato solo gli aspetti positivi della Costiera Amalfitana, tralasciando invece le difficoltà del viaggio. Il video, pubblicato martedì, ha ottenuto finora quasi 400.000 visualizzazioni e più di 32.000 commenti.
- Preparatevi! L’Office of Emergency Services in California ha invitato gli abitanti a prepararsi a un fine settimana con temperature di caldo estremo che supereranno in alcune delle valli il tetto dei 47-48 gradi. “State chiusi in casa” raccomandano gli esperti. Punti di refrigerio verranno aperti in varie comunità, perché c’è il timore che l’aumento di richiesta di energia elettrica per l’aria condizionata possa causare periodici blackout.