- La pelle elettronica: La pelle del nostro corpo è morbida, flessibile, sensibile agli stimoli e collegata al sistema nervoso, e per questo difficile da replicare. Ma queste difficoltà non hanno impedito a un gruppo di ricercatori della Stanford University di aver creato un tipo di pelle elettronica che può “parlare direttamente con il cervello”, e che potrebbe presto consentire agli amputati di provare attraverso gli arti protesici un senso del tatto simile a quello naturale. La ricerca è pubblicata sulla rivista Science. I ricercatori spiegano che in un futuro la pelle elettronica potrà essere usata su apparecchiature robotiche azionate a distanza, per sentire quel che toccano.
- All’attacco di Biden: La deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene ha annunciato che presenterà un articolo di impeachment contro il presidente Joe Biden. “Il rifiuto di Joe Biden di sostenere le nostre leggi sull’immigrazione ha dato ai cartelli della droga messicani, ai trafficanti di esseri umani, ai criminali violenti e ai terroristi il controllo operativo del nostro confine” ha dichiarato Greene in un tweet. Greene è un’ardente trumpiana. In realtà Biden non solo ha continuato le politiche anti-immigrazione di Trump, ma le ha ampliate.
- La sinistra in ebollizione: Secondo diverse fonti coinvolte nelle discussioni sul tetto del debito, l’Amministrazione Biden starebbe facendo concessioni ai repubblicani, per ottenere in cambio un’estensione del debito fino al 2025, cioè fino a dopo le presidenziali. Un simile manovra eviterebbe altre pericolose battaglie in una stagione politicamente rovente. Ma i Dem più liberal sono pronti a opporsi al loro stesso presidente se dovesse cedere troppo. Insospettiti dal fatto che lo speaker repubblicano della Camera Kevin McCarthy abbia elogiato Biden, un gruppo di senatori, guidati dal socialista-democratico Bernie Sanders ha ammonito il presidente: “Non possiamo raggiungere un accordo di bilancio che aumenti le sofferenze di milioni di americani”. I senatori liberal hanno invece sollecitato Biden a invocare il 14esimo emendamento e a sollevare lui stesso il tetto del debito.
- Il sindaco di Miami attacca il governatore: In un segnale che gli stessi repubblicani non sono tanto contenti della lite fra il governatore De Santis e la Disney, il sindaco repubbicano di Miami Francis Suarez ha apertamente criticato il governatore per la sua “vendetta personale” contro il gigante dell’intrattenimento. La Walt Disney ha ufficialmente annullato il progetto di sviluppare un complesso da 1 miliardo di dollari a Orlando. Il progetto annullato doveva trasferire circa 2 mila dipendenti dalla California alla Florida. Viene anche chiuso il famoso complesso alberghiero ispirato alla saga cinematografica di Star Wars. Il ridimensionamento arriva nel mezzo di un’aspra lotta – e di una battaglia legale – tra la Disney e il governatore De Santis, scatenata dalle obiezioni pubbliche dell’azienda a una legge che limita l’insegnamento dell’orientamento sessuale nelle scuole, nota come legge “Don’t Say Gay”.
- Accordo con Taiwan: Gli Stati Uniti e Taiwan hanno raggiunto un accordo nell’ambito dell’iniziativa commerciale “21° secolo”. L’accordo riguarda diversi settori economici, tra cui l’amministrazione doganale, la facilitazione del commercio, le pratiche normative, le misure anticorruzione e le iniziative per le piccole e medie imprese. Il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai, ha dichiarato che questo risultato è un passo importante nel rafforzamento delle relazioni economiche tra gli Stati Uniti e Taiwan. Dopo la firma dell’accordo iniziale, i negoziati proseguiranno su aree commerciali più complesse come l’agricoltura, il commercio digitale, gli standard lavorativi e ambientali, le imprese statali e le politiche e pratiche non di mercato. L’accordo è visto con irritazione dalla Cina, il cui ministro del commercio Wang Wentao è atteso a Washington nei prossimi giorni.
- Vogliono le foto: Harry e Meghan hanno scritto all’agenzia fotografica Backgrid chiedendo tutte le copie delle foto che i paparazzi hanno fatto durante l’inseguimento di martedì sera. Gli avvocati dell’agenzia hanno rifiutato, facendo anche dell’ironia: “In America, come sicuramente saprete, la proprietà appartiene a chi la possiede: i terzi non possono pretendere che venga data loro, come forse possono fare i re”. I duchi hanno spiegato che hanno bisogno delle immagini per migliorare la loro sicurezza.
- Chatbot mente al professore: Alla Texas A&M University il professore di scienze animali Jared Mumm ha comunicato alla sua classe che avrebbe dato loro dei voti incompleti dopo aver fatto passare i loro elaborati attraverso un chatbot che affermava di averli scritti tutti lui. In seguito si è scoperto che questa affermazione non era accurata. L’indagine dell’università ha provato che solo uno studente si era servito di un chatbot. Ma ora la Texas A&M University ha dichiarato che sta lavorando “per sviluppare politiche per affrontare l’uso o l’abuso della tecnologia AI in classe”.
- La salsa “Fai da te”: Il gigante delle salse, Heinz, ha inventato una macchina elettronica mescolatrice che permette ai clienti di ristoranti e bar di crearsi da soli i propri condimenti. La macchina, che ha un cervello digitale e memorizza ogni scelta, verrà presentata a Chicago al National Restaurant Association Show. In realtà si tratta anche di un sistema per valutare i gusti del pubblico: “Si tratta di un modello di business” ha chiarito un dirigente in un comunicato. La macchina consentirà al gigante da 47,75 miliardi di dollari di “comprendere e rispondere alle tendenze dei consumatori e alle preferenze di gusto in tempo reale”.