- Sorpresa in Florida: La democratica Donna Deegan è diventata la prima donna ad essere eletta sindaco di Jacksonville, battendo al ballottaggio il repubblicano Daniel Davis, che aveva il sostegno del governatore Ron DeSantis. La vittoria di Deegan, con il 52% dei voti, è un sorprendente successo per i democratici. Jacksonville è da tempo una roccaforte del GOP e, prima di martedì, era la città più grande del Paese ad avere un sindaco repubblicano.
- Favoritismi per Hunter Biden? L’indagine sui potenziali crimini fiscali di Hunter Biden, figlio del presidente, potrebbe essersi complicata. Un informatore dell’IRS, l’Internal Revenue Service, ha detto ai legislatori che tutta la sua squadra è stata rimossa dall’indagine su Biden. Questo avviene dopo che il 27 aprile il commissario dell’IRS Daniel Wefel aveva testimoniato in Congresso che nessuno dell’agenzia avrebbe subito ritorsioni per il lavoro sul figlio del presidente.
- Arrivano i sondaggi: Secondo un sondaggio Reuters/Ipsos il presidente Biden è in vantaggio sull’ex presidente Donald Trump per 44% a 38%. Tra i repubblicani, per la nomination del partito, Trump conduce sul governatore della Florida Ron DeSantis con il 49% contro il 21%, mentre l’ex vice presidente Mike Pence è fermo al 5%. Mancano 538 giorni al 5 novembre 2024, quando si voterà.
- Agli sgoccioli sul debt ceiling: Il presidente Biden parte oggi per il G7 in Giappone, ma torna già domenica. Ha annullato quella che doveva essere la prima visita di un Presidente degli Stati Uniti in Papua Nuova Guinea e una tappa in Australia, dove avrebbe dovuto incontrare gli altri leader del cosiddetto Quad. Ieri, alla conclusione dell’appuntamento nello Studio Ovale, si sono intravisti segnali di disgelo fra le due parti, i repubblicani e il presidente Biden. C’è però nervosismo fra i Dem progressisti, preoccupati che Biden possa fare concessioni sulla spesa che colpiscano i programmi anti-povertà.
- Attacco al convoglio: Uomini armati hanno attaccato un convoglio dell’ambasciata americana nella regione sud-est della Nigeria. Quattro sono morti e tre sono stati rapiti. Fra le vittime due dipendenti dell’ambasciata e due poliziotti, ma nessun cittadino Usa. Le autorità nigeriane spesso attribuiscono la responsabilità degli attacchi violenti nella regione al movimento separatista “Popolo indipendente del Biafra”.
- Non ci serve altro (per ora): La Casa Bianca non intende chiedere al Congresso altri fondi per l’Ucraina prima della fine dell’anno fiscale, a settembre. A dicembre, il Congresso aveva approvato una richiesta eccezionale dell’Amministrazione per 36 miliardi di dollari specificamente per l’Ucraina. Era in effetti inteso che il supplemento durasse fino al 30 settembre 2023, ma in realtà il Pentagono rivela che sono rimasti solo 6 miliardi. L’Amministrazione ha richiesto questo tipo di finanziamento aggiuntivo per l’Ucraina quattro volte lo scorso anno, a marzo, maggio, settembre e dicembre.
- L’ammonimento sull’AI: Sam Altman, CEO di OpenAI, l’uomo che sta dietro a ChatGPT, ha lanciato ieri un duro monito alla Commissione giudiziaria del Senato: l’intelligenza artificiale può essere pericolosa se va male, può causare danni significativi al mondo. E’ stata forse la prima volta che un importante imprenditore tecnologico si sia trovato così d’accordo con i legislatori, al punto di incoraggiare attivamente la regolamentazione sull’intelligenza artificiale, compreso sul suo ChatGPT.
- Uno “scemo che ride”: L’ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton ha fatto dell’ironia pesante sul suo ex boss, Donald Trump, sostenendo in un’intervista tv che i leader mondiali lo consideravano uno “scemo che ride”. Bolton, un falco repubblicano che è stato anche ambasciatore all’Onu durante George Bush, ha anche respinto seccamente le affermazioni di Trump secondo cui potrà fermare l’invasione della Russia in Ucraina se vincerà la rielezione: “Trump ha l’impressione che i leader stranieri, soprattutto gli avversari, lo tengano in grande considerazione, crede di avere un buon rapporto con Xi Jinping, Vladimir Putin, Kim Jong Un – ha detto Bolton -. In realtà, è vero l’esatto contrario: sono stato in quelle stanze con lui quando ha incontrato quei leader, credo che pensino che sia uno sciocco che ride e l’idea che in qualche modo la sua presenza in carica avrebbe scoraggiato Putin è totalmente sbagliata”.
- Le spogliarelliste nel sindacato: Dopo quindici mesi di lotta, un gruppo di “danzatrici esotiche” del club Star Garden di Los Angeles ha ottenuto di entrare a far parte di un sindacato. Dopo aver tentato varie strade per fermarle, lo Star Garden ha finalmente accettato di collaborare, aprendo la strada all’ingresso delle spogliarelliste al sindacato Actors’ Equity Association. Saranno le prime spogliarelliste a essere rappresentate dall’AEA, un sindacato nazionale che rappresenta più di 51.000 attori e direttori di scena.
- Killer a 12 anni: Un ragazzino di 12 anni è stato incriminato per omicidio dopo che ha sparato sei colpi con un fucile d’assalto e ucciso un dipendente di un ristorante. L’attacco è avvenuto nel parcheggio della catena Sonic Drive-In in Texas. Il ragazzino era in automobile con un giovane che stava disturbando i clienti e creando confusione. L’impiegato, Matthew Davis, 32 anni, è uscito dal ristorante per cercare di calmarli. Ma il ragazzino ha afferrato il fucile e ha sparato.
- L’iPhone con la tua voce: Entro l’autunno potrete lasciare che il vostro cellulare parli per voi. Gli dovrete prima fornire 15 minuti di esempi vocali perché possa imparare la vostra voce. Poi quando ne avrete bisogno, digiterete il messaggio che volete legga con la vostra voce. Apple sostiene che questa funzione potrebbe aiutare le persone che non riescono più a parlare con la chiarezza e la sicurezza di un tempo.