- Santuario LGBTQ: Kansas City, la più grande città del Missouri, si è dichiarata “città santuario per le persone che cercano o forniscono cure di genere”. La città democratica nel cuore di uno Stato conservatore sfida i legislatori statali che avevano votato un giorno prima per vietare tali cure per i minori e limitarle per gli adulti. Il consiglio comunale ha votato 12 a 1 perché la città si impegni a essere un “luogo accogliente, inclusivo e sicuro per tutti, compresa la nostra comunità transgender e LGBTQ”. Azioni simili sono state intraprese in città liberal che si oppongono alle azioni statali volte a limitare i diritti delle persone transgender, come Austin, in Texas.
- Trump a lezione: Il giudice che sta seguendo il procedimento per falso in bilancio per cui Trump è stato arrestato (e rilasciato) lo scorso 4 aprile ha convocato l’ex presidente per un’udienza virtuale nella quale verrà ammonito a non divulgare informazioni riservate sul procedimento e a non attaccare i testimoni. La decisione del giudice è venuta il giorno dopo che Trump è apparso in un forum della CNN e ha sciorinato una raffica di falsità e insulti su una varietà di argomenti, inclusi i giudici e procuratori che seguono i suoi casi, e la donna che gli ha fatto causa – e ha vinto – per violenza sessuale, E. Jean Carroll.
- Lui ricorre, lei rifà causa: Il processo per stupro e diffamazione contro Trump sarà anche finito, ma lui ha già fatto appello contro la sentenza di colpevolezza, mentre E. Jean Carroll si prepara a fargli di nuovo causa per diffamazione per le vergognose bugie che lui ha raccontato su di lei durante il townhall della Cnn.
- Arrivano i finanziamenti: Scatta oggi la procedura di candidatura per le città che riceveranno un totale di 500 milioni di dollari in sovvenzioni per diventare hub tecnologici. Il Dipartimento del Commercio ha avviato la procedura generata dalla legge bipartisan “CHIPS e Science Act” dello scorso anno, ideata per stimolare gli investimenti in nuove tecnologie. Si tratta di un tentativo di espandere gli investimenti tecnologici, finora in gran parte concentrati in poche città statunitensi (Austin, Texas, Boston, New York, San Francisco e Seattle) anche al resto del Paese.
- Forza eccessiva: Incriminato per omicidio colposo Daniel Penny, l’uomo che per fermare un passeggero della metropolitana che dava fastidio agli altri lo ha fermato con una “presa a strangolo”, con l’effetto di soffocarlo. Il giovane nero ucciso, Jordan Neely, era un senzatetto instabile di mente. Secondo l’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan, Daniel Penny dovrebbe costituirsi già oggi per affrontare le accuse penali. Penny, un 24enne ex marine, che ha sostenuto di essersi sentito minacciato dal giovane nero, si è consegnato stamattina alla polizia.
- Sarà una donna: Elon Musk ha annunciato di aver scelto un nuovo amministratore delegato per Twitter. La persona prescelta è Linda Yaccarino, presidente della pubblicità globale e delle partnership della NBCUniversal, dove lavora con eccezionale successo da oltre un decennio. E’ nota nel settore per essersi battuta per trovare modi migliori per misurare l’efficacia della pubblicità.
- Rimandato: Biden e lo speaker della Camera Kevin McCarthy hanno rimandato l’incontro sul tetto del debito, previsto per oggi. La decisione è vista come un segno che i colloqui a livello di staff stanno facendo progressi. Ma siamo agli sgoccioli: mancano solo 20 giorni a un default potenzialmente catastrofico per il governo degli Stati Uniti. Nel frattempo il ministro del Tesoro Janet Yellen si è nuovamente espressa sul default durante la riunione del G-7 in Giappone affermando che i mercati globali e gli americani hanno bisogno di vedere che “non siamo un Paese spiantato”.
- Il condor a rischio: Il condor della California, vittima di una influenza aviaria letale rischia l’estinzione decenni dopo che la specie era stata salvata da questa stessa fine. Dell’iconico avvoltoio con la sua apertura alare di 3,05 metri, rimangono solo 350 esemplari
- Le armi ai 18enni: Un giudice federale della Virginia ha annullato le leggi che vietano la vendita di armi ai giovani sotto i 21 anni e sopra i 18. Ha sostenuto che il divieto li sottrae al godimento del Secondo Emendamento, sul diritto di armarsi.
- Una novità sui migranti: Finora il caos al confine non è avvenuto. La pressione alla frontiera Usa dal Messico è pesante, ma sia i messicani che gli americani stanno mantenendo un certo ordine. L’Amministrazione Biden deve far fronte al decadere della misura anticovid Titolo 42 che permetteva di rimandare indietro automaticamente i migranti. Le nuove regole sono molto rigide, ma a quanto pare i migranti sono disinformati per colpa dei…. repubblicani! Il loro continuo criticare Biden per aver lasciato i confini “aperti” sembra aver convinto migliaia di migranti a correre verso il nord.
- Il chatbot impara l’erotismo: Caryn Marjorie, una influencer di Snapchat di 23 anni, aveva creato una versione virtuale di se stessa, un “Girlfriend AI” per le persone sole. Ma il chatbot vocale ha intrapreso conversazioni sessualmente esplicite con alcuni dei suoi abbonati (che pagano 1 dollaro al minuto per chattare con lei). Caryn spiega che la versione AI non era stata programmata per improvvisare conversazioni erotiche. Era stata plasmata sui toni, la voce e il carattere di Caryn studiando i suoi video YouTube. Ma ha superato quello per cui era stata programmata. E ora Caryn, con un squadra di esperti, sta lavorando per evitare che si ripetano simili incidenti.
- Mamma e due figlie uccise dal vape: La polizia ha rivelato le cause di un pauroso incendio che lo scorso venerdì ha ucciso una mamma di 37 anni e due figlie di 10 e 9 anni, e ha lasciato 4 persone ferite gravemente. A scatenare le fiamme sono state le sostanze chimiche che il marito aveva in casa e che stava utilizzando per assemblare cartucce per penne da vape. L’uomo, che ha riportato ustioni gravi alle mani e ai piedi, intendeva vendere il prodotto nel negozio di famiglia a un isolato di distanza.