- SatanCon a Boston: L’arcidiocesi di Boston è scossa dalla prospettiva della celebrazione (più satirica che reale) che membri del “Satanic Temple” terranno questo fine settimana per festeggiare 10 anni di esistenza. I seguaci del Tempio si riuniranno in costumi appropriati – tute rosse e cornetti da diavolo – vicino al popolare centro commerciale Copley Place. Sarà la più grande riunione del genere al mondo. Il tempio, da non confondere con la “Chiesa satanica”, non divinizza Satana, piuttosto lo vede come un personaggio simbolico, un ribelle che deride la religione tradizionale e protesta contro l’abbraccio del governo di istituzioni religiose. A ogni buon conto l’Arcidiocesi sta organizzando una serie di appuntamenti di preghiera.
- In tre minuti: Joe Biden ha reso ufficiale la sua ricandidatura per le elezioni dell’anno prossimo. Con un video di tre minuti l’80enne presidente ha detto che deve finire il lavoro cominciato nel primo mandato. Dovrà navigare controvento, considerato che la sua popolarità rimane sottacqua, cioè sotto il 50%, e la maggioranza degli americani non ha neanche assimilato i suoi successi legislativi. L’unico suo vero vantaggio sembra essere la quasi certezza che a contrastarlo sarà il solito Donald Trump, il cui solo nome ha il potere di compattargli intorno i democratici, e assicurargli anche il sostegno degli indipendenti e degli stessi repubblicani moderati.
- Processo per stupro: Comincia oggi in un tribunale federale di New York la selezione della giuria nella causa per stupro di E. Jean Carroll contro Donald Trump. L’ex editorialista della rivista Elle sostiene che Trump l’ha violentata nel camerino di un grande magazzino di lusso a metà degli anni ’90. Quando Donald Trump si candidò la prima volta, più di una decina di donne lo accusarono pubblicamente di violenza sessuale e molestie. Tutte negate da Trump, queste violenze non sono mai state portate in tribunale. Finora.
- Un’estate calda: Il procuratore distrettuale della contea di Fulton Fani Willis ha dichiarato che quest’estate, dopo l’11 luglio e prima del primo settembre, annuncerà se l’ex presidente Donald Trump e i suoi alleati saranno accusati di crimini legati alle interferenze nelle elezioni del 2020 in Georgia. Willis ha rivelato le date in una lettera alle forze dell’ordine locali in cui ha chiesto loro di essere pronte per “maggiore sicurezza e preparazione” perché prevedeva che il suo annuncio “potrebbe provocare una significativa reazione pubblica” con “disordini”.
- Gli estremisti del North Dakota: Il North Dakota vieta tutti gli aborti dopo sei settimane di gravidanza. Il governatore repubblicano Doug Burgum ha firmato ieri la legge che vieta di fermare una gravidanza anche in caso di stupro o incesto. La legge, una delle più severe del Paese, entra in vigore immediatamente.
- Non la fanno parlare: Ancora un caso di legislatura statale che toglie la parola a un deputato “scomodo”. L’ultimo esempio di repressione della parola viene dal Montana, dove una deputata transgender è stata messa a tacere dai repubblicani, nonostante i suoi sforzi di intervenire su varie proposte, e il sostegno del pubblico andato a protestare in suo favore (almeno sette arresti!). I leader della legislatura statale controllata dal GOP negano a Zooey Zephyr la parola, se prima non si scusa per aver detto ai colleghi che avrebbero avuto “le mani sporche di sangue” se avessero votato a favore di un disegno di legge che vieta l’assistenza medica chi cerca la transizione di genere.
- I militari contro gli oppioidi: Il governatore della California Gavin Newsom ha ordinato alla Guardia Nazionale e alla California Highway Patrol di assistere le autorità di San Francisco nella lotta alla crisi del fentanyl in città. Le due agenzie aiuteranno a tentare di arginare il traffico del micidiale oppioide. Insieme alla polizia tenteranno di “reprimere” i crimini legati al fentanyl, mentre aumenteranno la presenza delle forze dell’ordine nelle aree pubbliche.
- Criogenesi per Fido: Una startup finanziata dalla fondazione del miliardario Peter Thiel promette di congelare i nostri animali domestici al momemto della morte per resuscitarli quando la scienza avrà scoperto il segreto dell’immortalità. La “Cryopets” ha già acquistato le attrezzature e creato un comitato consultivo scientifico. La lista d’attesa di Cryopets include circa 500 cani, gatti, conigli, criceti e una scimmia. Il fondatore della Cryopets, Kai Micah Mills, ha spiegato che il suo sogno è di sconfiggere la morte per gli esseri umani. Ma sta cominciando con gli animali, come primo esperimento “più facile”.
- E a proposito di cani… La Food and Drug Administration ha pubblicato una nuova guida circa la presenza dei cani nei ristoranti americani. “Va bene” che i clienti li portino con sè nei posti a sedere all’aperto, se le leggi statali e locali e il ristorante lo consentono. L’ente federale ha deciso giusto in tempo per la primavera, quando scoppiano le polemiche più roventi sul diritto di Fido di essere presente fra i tavoli all’aperto.