- Lady Gaga commissaria alla cultura: Biden ha annunciato ieri la nomina di Lady Gaga a copresidente del Comitato presidenziale per le arti e le discipline umanistiche. Il comitato, fondato nel 1982 per volere di Ronald Reagan, ha il compito di affiancare il presidente e altri alti funzionari sulla politica culturale federale. Il comitato è composto da artisti, studiosi e filantropi di spicco che hanno dimostrato un serio impegno per le arti e le discipline umanistiche. Lady Gaga servirà come co-presidente con Bruce Cohen, un produttore premio Oscar di film come American Beauty e Milk.
- Il convegno delle armi: La National Rifle Association inaugura oggi a Indianapolis la sua convention annuale. L’evento comincia stamattina e si conclude domenica, con la partecipazione di circa 70.000 persone, compresi i potenziali candidati alla presidenza del GOP. Vedremo sul palco sia Donald Trump che il suo ex vice Mike Pence. L’evento di quest’anno cade nel secondo anniversario della sparatoria di massa alla FedEx di Indianapolis, in cui morirono otto persone, e arriva pochi giorni dopo una sparatoria di massa in una banca di Louisville in cui un giovane ha ucciso cinque persone.
- Colpa della pandemia: Mentre il Pentagono e tutte le agenzie di intelligence stanno cercando di capire la gravità della pubblicazione dei documenti segreti sullo spionaggio Usa, si capisce che a monte non c’era un network spionistico sofisticato, ma un gruppo nato per la noia e la solitudine della pandemia. I membri di Thug Shaker Central hanno affermato che il loro gruppo è nato per riunirsi nell’isolamento della pandemia e condividere l’amore per le armi. Il giovane caporale Jack Teixeira, che si è impadronito delle carte e le ha comunicate ai suoi amici (alcuni dei quali le hanno pubblicate in altre piattaforme social), dovrebbe fare la sua prima apparizione in tribunale oggi a Boston. Per il Pentagono la fuga di notizie è stata “un atto criminale deliberato”.
- La Corte Suprema e la pillola: Dovrebbe arrivare entro oggi il giudizio della Corte sulle sentenze contrastanti di due giudici federali sul diritto o meno di ricorrere alla pillola abortiva. Il caos in cui si trova oggi il Paese sulla questione dell’aborto deriva direttamente dalla sentenza che la Corte ha espresso l’anno scorso, quando ha rimandato la decisione sul diritto di aborto ai singoli Stati. Non essendoci più una direttiva federale, alcuni Stati o giudici estremisti pretendono di prendere decisioni che abbiano effetto nell’intero territorio nazionale.
- Spicciati, o perdi l’autobus! Il governatore della Florida Ron DeSantis sta registrando un calo nei sondaggi, e qualcuno bisbiglia che la sua campagna sia morta prima ancora di nascere. DeSantis sembra stia per partire alla riscossa con un viaggio a Washington la prossima settimana, un raro ritorno nella capitale apparentemente per rassicurare i leader repubblicani e i donatori. Il governatore incontrerà i membri repubblicani del Congresso e i leader conservatori per un evento “meet and greet policy discussion”, il 18 aprile.
- L’etica di Clarence: Il giudice della Corte Suprema Clarence Thomas non ha comunicato di aver venduto delle proprietà immobiliari allo stesso ricco donatore repubblicano che lo ha ospitato per due decenni in costose e spesso esotiche vacanze. Thomas avrebbe dunque violato la legge federale sulla trasparenza che richiede ai giudici di rivelare dettagli sulle vendite immobiliari superiori a un valore di mille dollari. Il donatore, Harlan Crow, ha giustificato l’acquisto con l’intenzione di utilizzare una delle proprietà per un museo pubblico dedicato a Thomas. Ma, allo stato attuale, la madre del giudice vive in una casa comprata dal 2014 da un donatore repubblicano.
- L’emoji della cacca: Acora una volta Twitter ha risposto a domande poste dai giornalisti con l’emoji della cacca, la sua risposta usuale ai quesiti della stampa. La Bbc aveva scritto per chiedere commenti su una serie di interviste ad ex dipendenti che hanno sostenuto che centinaia di account di propaganda di stato russi e cinesi stanno prosperando sulla piattaforma da quando Musk ha spazzato via la squadra che combatteva questi network destabilizzanti.
- Altro che pensione: Qualcuno stava cominciando a sospettare che la sua lunga lontananza significasse che stava per ritirarsi, ma il leader della minoranza repubblicana al Senato Mitch McConnell ha annunciato su Twitter che tornerà a lavorare di persona la prossima settimana. McConnell è stato ricoverato a marzo in seguito a una commozione cerebrale riportata in una caduta.
- Paghi e scavalchi la fila: Un sito web può garantire ai suoi clienti prenotazioni da sogno normalmente difficilissime da ottenere. In alcuni ristoranti di New York l’attesa può arrivare a mesi. Ma Appointment Trader favorisce lo scambio di prenotazioni fra persone che le hanno ma non possono o non vogliono più usarle e persone che le cercano. Chi le ha le può vendere, chi le vuole le può comprare, e Appointment Trader si prende una piccola percentuale. Jonas Frey, il fondatore del sito, aveva avviato la piattaforma come un modo per acquistare appuntamenti difficili da ottenere alla Motorizzazione, ma l’ha rapidamente ampliata per includere ristoranti, camere d’albergo, bar e club. Circa la metà del traffico del sito proviene da New York, dove le prenotazioni in luoghi esclusivi sono diventate difficilissime da ottenere.
- Questa volta chiude per davvero: Lo spettacolo più longevo di sempre a Broadway, “Il Fantasma dell’Opera”, al Majestic Theatre di Broadway chiude questa domenica, 16 aprile. La produzione doveva concludersi il 18 febbraio 2023, subito dopo aver celebrato il 35° anniversario ma l’alta richiesta di biglietti ha fatto ritardare la data.