- Snoopy esiste: È diventato virale l’account Instagram di Bayley, un adorabile Mini Sheepadoodle che sembra la copia identica del famoso personaggio della strip di Charles Shulz.
- Su mandato di Putin: Sarebbe stato Putin in persona a chiedere l’arresto di Evan Gershkovich, il giornalista del Wall Street Journal fermato in Russia con l’accusa di spionaggio. Secondo fonti bene informate, che hanno parlato a Bloomberg, il sostegno di Putin per l’arresto con l’accusa di spionaggio mostra come i sostenitori della linea dura con gli Stati Uniti stiano guadagnando sempre più influenza al Cremlino.
- Il (piccolo) passo indietro cinese: Sarebbero state le pressioni del Giappone e della Corea del sud a convincere Pechino a ridurre a soli 27 minuti l’imposizione di una no-fly zone vicino alle contese isole Senkaku a nord di Taiwan (le isole, che la Cina chiama Isole Diaoyu, sono amministrate dal Giappone). La no-fly zone si accompagna a un bando alla navigazione, apparentemente per la caduta di detriti di un satellite. Inizialmente il divieto di sorvolo doveva durare tre giorni a partire da domenica. L’improvvisa decisione di accorciarlo a 27 minuti ha fatto seguito alle proteste da parte di Giappone, Corea del Sud e Taiwan per i danni commerciali che una prolungata no-fly zone avrebbe causato, e dimostra non solo che in Cina alcuni elementi rimangono sensibili alla pressione economica dei Paesi vicini, ma anche che chi ha scelto di cambiare rotta deve essere qualcuno con abbastanza potere da non sembrare debole e poter evitare attacchi interni.
- Comincia oggi: La selezione dei giurati per il processo nella causa per danni intentata dalla Dominion Voting Systems contro la Fox comincia oggi. La Dominion chiede riparazioni per 1,6 miliardi di dollari, sostenendo che la Fox ha danneggiato la sua reputazione diffondendo ripetutamente false affermazioni secondo cui la società aveva contribuito a orchestrare una frode elettorale ai danni di Donald Trump. Tuttavia ci potrebbero essere slittamenti, poiché si è scoperto che gli avvocati della Fox hanno nascosto informazioni critiche sul ruolo svolto dal fondatore dell’azienda, Rupert Murdoch. La rivelazione ha fatto arrabbiare il giudice quando è emersa in un’udienza di martedì.
- Trump a New York: L’ex presidente è atteso oggi per un’altra deposizione nell’ambito della causa civile intentata dal procuratore generale di New York Letitia James. La causa per frode fiscale e bancaria è intentata contro di lui, i suoi figli e la Trump Organization. Trump si era già seduto per una testimonianza lo scorso agosto 2022, ma si è rifiutato di rispondere alle domande, citando il Quinto Emendamento contro l’autoincriminazione. Intanto fonti delle forze dell’ordine spiegano che la descrizione che Trump ha fatto del giorno in cui è stato arrestato e messo in libertà condizionata “non assomiglia minimamente a ciò che è accaduto”. Non solo “non c’erano persone che piangevano”, come ha sostenuto Trump, ma nessuno dei dipendenti del tribunale gli ha detto “mi dispiace”.
- La talpa era un giovane solitario: Il presunto leaker dei documenti segretissimi del Pentagono sarebbe “un giovane solitario e appassionato di armi” che lavora in una base militare. Vari mesi fa ha cominciato a condividere il materiale classificato in una chat room di una ventina di persone su Discord, una popolare piattaforma di social media presso i videogiocatori. Prima le ha trascritte parola per parola, poi le ha fotografate e caricate su Discord. Rimane un mistero come si sia potuto impadronire delle carte.
- Per ora resta: Una corte d’appello federale ha temporaneamente mantenuto l’accesso alla pillola abortiva mifepristone, ma ha ridotto da 10 a 7 settimane il periodo di gravidanza in cui il farmaco può essere utilizzato. Ha anche stabilito che non può essere non può essere distribuita per posta, ma prescritta solo di persona in un ambulatorio medico. Ciò naturalmente ostacola tutte le donne negli Stati che hanno vietato l’aborto e che potevano ancora far ricorso a una ricetta via zoom e a un ordine via posta.
- NPR lascia Twitter: La National Public Radio non pubblicherà più nulla sui suoi 52 feed su Twitter. “Abbiamo deciso di tacere su Twitter – ha spiegato l’amministratore delegato – per proteggere la nostra credibilità e la nostra capacità di produrre giornalismo senza ombre di negatività”. NPR è la prima grande testata giornalistica a tacere sulla piattaforma. La decisione è scaturita da uno scontro con Elon Musk che prima ha voluto definirla “state-affiliated media”, la stessa etichetta usata per i mezzi di propaganda in paesi autocratici, poi l’ha etichettata come “government-funded media”, nonostante i contributi federali costituiscano appena l’1% dei 300 milioni di dollari che la NPR, una società privata senza scopo di lucro, raccoglie annualmente da donatori e ascoltatori. Musk risponde: “Defund NPR”. Da sottolineare che NPR è uno dei media più seri e affidabili non solo degli Stati Uniti, ma verrebbe da dire del mondo intero.
- La trans e la birra: Scandalo e feroci reazioni nel mondo conservatore e omofobico dopo che la Budweiser, la birra più bevuta negli Usa, ha arruolato una influencer trans per fare pubblicità alla versione light della birra. Dylan Mulvaney ha celebrato su Instagram con una Budweiser light il primo anno da donna. Le proteste sono arrivate subito, ma Dylan ha un pubblico di due milioni di fedeli, che l’hanno applaudita. La decisione di Budweiser scaturisce anche dal bisogno di accalappiare il pubblico giovane e alternativo. La popolarità di questa birra, una volta la regina assoluta, sta infatti crollando mentre i giovani preferiscono le costose e sofisticate produzioni di birrifici artigianali.
- Sapevano, eccome: I manager della banca JPMorgan erano a conoscenza già nel 2006 dei pagamenti che il finanziere pedofilo Jeffrey Epstein faceva perché le sue vittime minorenni venissero portate a casa sua. Molte di quelle ragazze provenivano dall’Europa dell’Est. I funzionari della banca avevano addirittura scherzato sul fatto che fosse uno “sugar daddy” per le giovanette. Lo sostiene una nuova denuncia del governo delle Isole Vergini. Nonostante le preoccupazioni sollevate nel 2006, la banca ha continuato a mantenere Epstein come cliente per altri sette anni. Le Isole Vergini chiedono danni alla più grande banca americana per i presunti abusi di Epstein sulle ragazze a Little St. James, un’isola privata dell’arcipelago di sua proprietà.
- Vuole un supplente: Le hanno chiesto di dimettersi, perché malata e anziana e assente dal Senato da varie settimane. Ma la senatrice democratica di San Francisco Dianne Feinstein chiede invece di cedere temporaneamente i suoi doveri a un collega. E’ una soluzione alquanto strana. Per di più i democratici sono in difficoltà perché già un altro senatore è assente perché si è rotta una gamba e deve operarsi. E con i senatori mancanti, i Dem non hanno i voti per continuare ad approvare le candidature di ambasciatori e giudici federali.
- Sopravvive sott’acqua: Una donna in Texas è stata trovata viva per caso da un pescatore che ha visto la sua automobile sommersa in un lago. La donna ha detto che si trovava nella vettura precipitata nell’acqua da varie ore. È stata trovata in buona salute, ma in condizioni di ipotermia. Si è salvata grazie alla bolla d’aria che è rimasta dentro l’automobile sommersa.