- Salvare anche i mostriciattoli: Il Congresso sta discutendo una proposta di legge bipartisan, il “Recovering America’s Wildlife Act”, che mira a proteggere contro l’estinzione animali meno amati delle solite aquile e panda (che infatti sono soprannominati “charismatic megafauna”). Il disegno di legge bipartisan vuole aiutare le specie “non carismatiche”, come salamandre, tartarughe, cozze d’acqua dolce, vari tipi di uccellini e gamberi. Secondo un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato un mese fa, un milione di specie animali e vegetali sono sull’orlo dell’estinzione, con implicazioni allarmanti per la sopravvivenza umana.
- Elezioni chiave: Ieri si è votato nel Wisconsin e a Chicago. Nel Wisconsin i democratici liberali hanno rivendicato il controllo della Corte Suprema dello Stato per la prima volta in 15 anni, ottenendo la maggioranza di un voto. Il tribunale potrebbe presto pronunciarsi sull’aborto (ancora una volta rivelatosi tema che sta a cuore agli elettori e li spinge a votare), oltre che alla riorganizzazione distrettuale e alle regole di voto che da tempo erano ritagliate per creare un vantaggio per i repubblicani. A Chicago il democratico liberal Brandon Johnson, un commissario della contea, diventerà sindaco della terza città più grande della nazione, avendo sconfitto il democratico conservatore Paul Vallas.
- Momento storico: Lo speaker della Camera Kevin McCarthy incontra stamattina la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen per confermare il sostegno Usa al governo dell’isola. Tsai Ing-wen arriverà alla “Ronald Reagan Presidential Library” in California alle 11 ora californiana per la tappa più delicata del suo transito negli Stati Uniti e l’America centrale, una vorticosa missione diplomatica delicata, e politicamente carica, con sullo sfondo le critiche furiose della Cina.
- Non obbedisce: Nonostante nell’udienza di ieri Trump sia stato ammonito di non continuare con le sue invettive infiammanti, ieri sera nel discorso da Mar-a-Lago ha fatto esattamente quel che gli era stato chiesto di non fare. Con un discorso di 25 minuti infarcito di attacchi contro le cariche giudiziarie che guidano il suo caso dei fondi neri ha arringato una folla di amici e familiari nella sala da ballo della villa. Erano presenti tutti i familiari, ma Melania ancora una volta brillava per la sua assenza.
- La terza donna: Dall’incriminazione di Trump ieri è scaturito quanto in tutta la vicenda dei fondi neri Karen McDougal sia una pedina importante quasi – se non di più – di Stormy Daniels. Karen era una maestrina d’asilo di provincia diventata una coniglietta di Playboy, più volte in copertina e più volte coniglietta dell’anno. Fu Hugh Hefner in persona a presentarla a Trump. I testimoni hanno riconosciuto che i pagamenti alla McDougal furono fatti specificamente per assistere la candidatura elettorale di Trump ed effettuati “di concerto” con la sua campagna. E questo è proprio l’elemento che trasforma il “pagamento in cambio del silenzio” in un crimine più serio.
- Biden in UK: Il presidente parte lunedì prossimo per una visita di tre giorni in Gran Bretagna e in Irlanda.
- Altri aiuti all’Ucraina: Mentre la lotta dell’Ucraina contro la Russia è in una situazione di stallo, gli Usa invieranno altri 2,6 miliardi di dollari di aiuti all’Ucraina. Sono inclusi più sistemi di difesa aerea, tra cui autocarri armati e armi a guida laser, oltre ad alcune munizioni indispensabili.
- Due settimane di fidanzamento: Il magnate dei media Rupert Murdoch e la sua quinta fidanzata Ann Lesley Smith hanno annullato bruscamente il loro fidanzamento dopo che era stato annunciato solo due settimane fa. Il 92enne re dei media aveva proposto il matrimonio all’ex igienista dentale di 66 anni, ma pare che lei non abbia retto alla vita sotto i riflettori.
- Ripagherà i danni: La Johnson & Johnson ha proposto di pagare quasi 9 miliardi di dollari a migliaia di persone che l’hanno citata in giudizio sostenendo che l’uso del talco di J&J ha causato loro il cancro. Se un tribunale fallimentare e una maggioranza di querelanti approveranno le mosse, J&J potrebbe risolvere le migliaia di cause legali che negli ultimi anni hanno danneggiato la reputazione dell’azienda.
- Harry Potter in tv: La “Warner Bros. Discovery Inc.” è vicina a un accordo per una nuova serie TV online basata su Harry Potter. Ogni stagione della serie sarà basata su uno dei sette libri di JK Rowling. La società spera che la serie possa essere il trampolino di una nuova strategia di streaming che sarà annunciata la prossima settimana dalla società madre di HBO, Warner Bros. La serie consentirebbe agli scrittori di approfondire il mondo dei libri della Rowling, molti dei quali superano le 500 pagine.
- La menopausa e l’Alzheimer: Uno dei tanti misteri dell’Alzheimer è il fatto che le donne sembrano molto più inclini alla malattia rispetto agli uomini. Due terzi degli americani che hanno l’Alzheimer sono donne. Uno studio del Massachusetts General Hospital suggerisce che la causa vada trovata nella menopausa precoce. Lo studio proverebbe che una menopausa precoce – cioè fra i 40 e i 45 anni d’età – potrebbe esporre le donne a un rischio maggiore di sviluppare demenza in futuro.