- Dov’e Clint? Da più di un anno Clint Eastwood non compare in pubblico. Questa sua prolungata assenza dalle luci della ribalta ha scatenato timori che la sua salute notoriamente robusta abbia preso una brutta piega. La scorsa primavera, l’attore 92enne aveva dichiarato di non avere intenzione di ritirarsi.
- Era diverso nel 1998: Per generazioni le priorità degli americani sono state il patriottismo, la fede religiosa, metter su famiglia e avere figli. Oggi, rivela un nuovo sondaggio del Wall Street Journal, quelle priorità hanno perso importanza. Circa il 38% degli intervistati afferma che il patriottismo è molto importante e il 39% trova che la religione è molto importante. Dati in netto calo rispetto a quando il Journal ha posto per la prima volta la domanda nel 1998, quando il 70% considerava il patriottismo molto importante e il 62% lo diceva della religione. È diminuita anche la quota di americani che afferma che avere figli, essere impegnati nella propria comunità e il lavoro duro sono valori molto importanti. La tolleranza per gli altri, ritenuta molto importante dall’80% degli americani fino ad appena quattro anni fa, è scesa al 58%. Il sondaggio trova anche il Paese nettamente diviso secondo la linea dei due partiti su tendenze sociali come la spinta alla diversità razziale nelle imprese e l’uso di pronomi neutri rispetto al genere.
- Ramoscello d’ulivo: Dopo che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha sospeso la controversa revisione giudiziaria, la Casa Bianca ha annunciato che lo ha invitato a Washington nei prossimi mesi per una visita ufficiale.
- Non sono d’accordo con Trump: La maggior parte degli americani pensa che le inchieste su Trump siano giuste e corrette, non è d’accordo con lui che denuncia invece una “caccia alle streghe”. Il sondaggio NPR/PBS NewsHour/Marist poll ha anche rilevato che, nonostante l’amore per lui nella base repubblicana, Trump piace poco agli indipendenti, e 6 americani su 10 non vogliono che sia di nuovo presidente.
- E neanche con Biden: Secondo un nuovo sondaggio della Monmouth University, appena un democratico su quattro vuole che Biden si candidi per la rielezione nel 2024. Solo il 25% degli intervistati democratici vorrebbe che Biden si candidasse nel 2024, mentre il 44% ritiene che Biden dovrebbe farsi da parte e lasciare che si candidi un’altra persona del suo partito.
- Lutto nazionale: In onore delle vittime della sparatoria di Nashville le bandiere della Casa Bianca e di tutti gli altri edifici federali sventoleranno a mezz’asta fino a venerdì, lo ha stabilito il presidente Biden. Intanto lo sfogo di una mamma è diventata virale: mentre i giornalisti e le troupe televisive aspettavano l’inizio di una conferenza stampa della polizia, la donna si è avvicinata al microfono della Fox, se ne è impadronita e ha chiesto loro come non potevano essere stanchi di coprire sparatorie di massa. Il tutto è andato in diretta, prima che dalla sede tagliassero la linea. Nuovi particolari sulla killer – che si definiva una transgender – hannno spinto alcuni repubblicani pro-armi, come la deputata Marjorie Taylor Green a tirare un sospiro di sollievo e a scrivere : “Non è colpa delle armi dunque, ma degli ormoni che assumeva”.
- Le sette sorelle della Terra: Delusione profonda nel mondo della scienza, dopo che il telescopio spaziale Webb non ha trovato prove di un’atmosfera in uno dei sette pianeti rocciosi delle dimensioni della Terra che orbitano attorno a un’altra stella, nel sistema chiamato Trappist. Il sistema Trappist – considerato una rarità, con sette pianeti delle dimensioni del nostro – ha attirato gli astronomi sin da quando l’hanno individuato perché tre dei sette pianeti si trovano nella zona “vivibile” della loro stella. Ma a NASA ha riferito in un saggio pubblicato lunedì sulla rivista Nature, che esiste poca o nessuna atmosfera nel pianeta più interno. E la mancanza di un’atmosfera significherebbe niente acqua e nessuna protezione dai raggi cosmici, quindi niente vita.
- Vogliono i nomi: La commissione della Camera che indaga sul ritiro dall’Afghanistan ha emesso il suo primo mandato per la presentazione della documentazione che raccoglie le posizioni dei diplomatici dissenzienti. Il Canale diplomatico “Dissent Cable” permette ai diplomatici di esprimere pareri contrari o critiche. Prima del ritiro delle forze Usa almeno 24 diplomatici scrissero dall’Afghanistan esprimendo il timore che la mossa avrebbe permesso ai talebani di impadronirsi di nuovo del potere. I legislatori repubblicani vogliono i nomi di questi diplomatici e vogliono le risposte che il segretario di Stato Tony Blinken dette loro. Il Dipartimento di Stato si è detto pronto a collaborare ma solo fino a un certo punto, perchè è “cruciale tutelare l’identità di chi aveva espresso dissenso” e “proteggere l’integrità del canale”.
- 39 morti: Un incendio di natura ignota ha devastato un centro di accoglienza migranti in Messico a ridosso del confine con gli Usa. E’ successo a Ciudad Juarez presso la struttura dell’Istituto Nazionale delle Migrazioni (INM). Nel palazzo erano ospitati 70 migranti, soprattutto venezuelani.