Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
In breve dagli USA
March 16, 2023
in
In breve dagli USA
March 16, 2023
0

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 16 marzo

La pornodiva; Il fratello di Lady Diana; La pillola abortiva

Anna GuaitabyAnna Guaita
Negli USA tre processi eccellenti: Palin vs NYT, Stormy Daniels vs Avenatti,  Floyd II

Stephanie Clifford, known as Stormy Daniels - ANSA/EPA/KAMIL ZIHNIOGLU

Time: 4 mins read
  1. Stormy parla ai procuratori: L’attrice porno Stormy Daniels ha ieri parlato con i pubblici ministeri di New York che stanno valutando se incriminare Trump per falso in bilancio. La causa è imperniata sul pagamento di 130 mila dollari che la Trump Organization fece arrivare a Stormy perché non parlasse della relazione extraconiugale avuta con l’imprenditore. I soldi del “silenzio”, pagati al culmine della campagna presidenziale del 2016, furono indicati nei conti della ditta come “spese legali”. L’allora avvocato di Trump, Michael Cohen, che mentì per proteggere Trump e ha già fatto i suoi tre anni di carcere (agli arresti domiciliari), ha anche lui testimoniato due giorni fa.
  2. Il fratello di Lady D: Charles Spencer, il fratello di Lady Diana ha risposto con un acidissimo tweet alla notizia che il nuovo libro di Trump conterrebbe lettere di Lady Diana che “voleva baciargli il sedere”. Il tweet, che è stato visto quasi mezzo milione di volte, usa parole volgari: “Sono sorpreso di sentire che Donald Trump apparentemente afferma che la mia defunta sorella Diana voleva “baciargli il culo”, poiché l’unica volta che me lo ha menzionato – quando lui stava usando il suo buon nome per tentare di vendere alcuni immobili a New York – lei chiaramente lo vedeva peggio di una ragade anale”.
  3. Si aspettano il peggio: Il movimento pro-choice ha ieri sera reagito con pessimismo dopo l’udienza in Texas con il giudice Matthew Kacsmaryk, un conservatore anti-abortista nominato da Donald Trump. Il giudice deve decidere se approvare il ricorso di un gruppo di antiabortisti che vuole vietare la vendita della pillola abortiva, che da venti anni è legale e con la quale vengono eseguite più della metà delle interruzioni volontarie della gravidanza in tutto il Paese. Se il giudice vieterà la vendita della pillola, il suo no dovrà essere applicato anche negli Stati che conservano la legalità dell’aborto, obbligando cioè le donne che lo cercano a ricorrere sempre all’aborto chirurgico. Solo un ricorso alla Corte Suprema potrebbe a quel punto riaffermare la legalità della pillola, ma con la Corte deformata in senso ultraconservatore da Trump un simile risultato appare inverosimile.
  4. Vieni a farci visita: L’Ucraina ha invitato il governatore della Florida Ron DeSantis a visitare il Paese, dopo che il repubblicano ha liquidato l’invasione russa come una “disputa territoriale”. DeSantis ha affermato che il continuo sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina non rientra tra gli “interessi nazionali vitali” del Paese. Con queste posizioni si è allineato con il rivale Donald Trump, che si oppone al sostegno a Kiev e ha criticato la gestione della guerra da parte dell’Amministrazione Biden.
  5. Trump e DeSantis: Make America Great Again Inc., il superpac pro-Trump, ha presentato ieri alla Florida Commission on Ethics un reclamo di 15 pagine contro Ron DeSantis. La denuncia sostiene che il governatore della Florida, attualmente impegnato in un tour di presentazione del suo libro, stia in realtà compiendo un viaggio elettorale e quindi tutte le donazioni di milioni di dollari che ha ricevuto sarebbero in violazione della legge sui finanziamenti elettorali. E’ la prima volta che i sostenitori di Trump elevano la faida contro DeSantis dalla retorica alla battaglia legale formale.
  6. La Cina e il Canada: Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha nominato ieri un investigatore speciale per indagare sulle presunte interferenze elettorali da parte della Cina. L’ investigatore speciale è l’81enne David Johnston, che dal 2010 al 2017 è stato governatore generale del Canada, in rappresentanza della regina Elisabetta. Secondo vari reportage su giornali canadesi, la Cina avrebbe interferito nelle elezioni federali nel 2021 e nel 2019. La Cina ha denunciato le accuse come false.
  7. Biden e TikTok: L’amministrazione Biden chiede che TikTok, l’app di microvideo di proprietà cinese, venga venduta, altrimenti sarà vietato. Non è chiaro se a TikTok sia stata data una scadenza precisa entro cui trovare un acquirente. È la prima volta che l’amministrazione Biden minaccia esplicitamente di vietare TikTok. L’escalation è dettata dalla preoccupazione della Casa Bianca per la sicurezza dei dati degli oltre 100 milioni di americani che utilizzano la app.
  8. I voli dei droni: Dopo aver reso pubblica una parte del video dello scontro fra i caccia russi e il drone americano disarmato, Il segretario Usa alla Difesa Lloyd Austin ha dichiarato che gli Stati Uniti “continueranno a condurre voli di sorveglianza”. Austin ha detto: “Non commettete errori, gli Stati Uniti continueranno a volare e ad operare ovunque il diritto internazionale lo consenta”.
  9. Sotto giuramento: Si scopre che quando sono sotto giuramento anche i sostenitori più accaniti di Trump finiscono per dire storie ben diverse da quelle che ci ammanniscono in tv. L’Atlanta Journal Constitution sta pubblicando una serie di interviste con cinque membri del panel di 23 persone, il gran giurì che indaga sulle interfenze di Trump nelle elezioni in Georgia. Viene fuori ad esempio che il senatore Lindsey Graham, costante sostenitore di Trump, ha testimoniato che dopo le elezioni l’allora presidente era così “fuori di testa” che “se qualcuno gli avesse che gli alieni erano scesi a rubare le schede, ci avrebbe creduto”,
  10. Gli restavano 366 anni: Sidney Holmes ha scontato 34 anni della sua condanna a 400 anni, ma lunedì sera è tornato libero. Holmes è stato prosciolto dopo che un comitato di revisione ha riesaminato i fatti del suo caso e ha stabilito che “molto probabilmente” nel 1989 era stato identificato erroneamente da due testimoni. A 23 anni era stato condannato a 400 anni di prigione per essere stato l’autista di una rapina a mano armata. Solo che non era mai sceso dall’automobile e quindi ora si ammette che era improbabile che i testimoni lo avessero davvero visto.
  11. I bisonti tornano agli indiani: Il Colorado sta consegnando piccole mandrie di bisonti alle tribù delle Grandi Pianure, in risposta alle pressioni dei nativi americani che rivendicano la gestione degli animali con cui i loro antenati hanno vissuto per millenni. Nella prima cerimonia, i bisonti sono stati consegnati agli Yuchi dell’Oklahoma, gli Arapaho e gli Shoshone del Wyoming.
  12. Comici e amichevoli: Secondo l’American Kennel Club, per la prima volta in più di tre decenni, gli Stati Uniti ha una nuova razza di cane preferita, il bulldog francese, che ha estromesso il Labrador retriever. “Sono cagnolini comici, amichevoli e amorevoli”, spiega Patty Sosa, portavoce del French Bull Dog Club of America. Adatto alla città, con modeste esigenze di cura e di esercizio, dice, “il French bulldog offre molto in un piccolo pacchetto”.
Share on FacebookShare on Twitter
Anna Guaita

Anna Guaita

Italiana per nascita, americana per amore, corrispondente de "Il Messaggero" da 40 anni, fedele alla religione della democrazia e tolleranza, appassionata di animali e di gialli inglesi Italian by birth, American by loving choice, for forty years correspondent for "Il Messaggero," faithful to the religion of democracy and tolerance. Lover of animals e English mystery stories.

DELLO STESSO AUTORE

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

byAnna Guaita
“Mi vergogno”: Papa Francesco commenta il caso pedofilia nella chiesa francese

Si irrigidiscono i rapporti fra la Chiesa cattolica e la Casa Bianca

byAnna Guaita

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Museum Holdings of Native American Human Remains to be Finally Repatriated

Next Post

Nuova frontiera per l’agricoltura: l’Oceano

DELLO STESSO AUTORE

Senato Usa conferma Hegseth a capo del Pentagono

Trump prende di mira le politiche DEI e le espulsioni da COVID nelle Forze Armate

byAnna Guaita
Moda alla Convention Democratica: il look di Michelle Obama infiamma la rete

Michelle Forfeits a Second Time: She Will Not Attend Trump’s Inauguration

byAnna Guaita

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nuova frontiera per l’agricoltura: l’Oceano

Nuova frontiera per l'agricoltura: l'Oceano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?