- Le lettere di Lady Diana a Trump: Il 25 aprile esce Letters To Trump, il nuovo libro di Donald Trump. È un libro che riporta le lettere che l’ex presidente ha ricevuto nel corso degli anni da vari VIP. Ce ne sono anche della principessa Diana, e Buckingham Palace sarebbe nervoso per il contenuto. Tenuto conto che lei lo disprezzava, tuttavia, non dovrebbero esserci scandali in agguato. Ma è noto che dopo la separazione da Charles, lui la investì e la perseguì indefessamente facendole arrivare quotidianamente mazzi di fiori del valore di centinaia di sterline, al punto che lei si sentì “stalked”.
- Sono terroristi o no? Si sta preparando una lotta tra il Congresso e il presidente Biden sull’opportunità di designare come organizzazione terroristica la compagnia militare russa privata Wagner, in prima linea contro l’Ucraina e accusata di atrocità. L’amministrazione Biden ha già sanzionato il gruppo come organizzazione criminale globale, ma i legislatori spingono il Dipartimento di Stato ad andare oltre e imporre la designazione di “terrorista straniero”.
- La nave degli schiavi: Cambiano nome due navi da guerra USA che erano state battezzate in onore di battaglie ed eroi del Sud schiavista. La prima prenderà il nome di Robert Smalls, un marinaio schiavo che durante la guerra civile rubò una nave da guerra sudista, la caricò di schiavi, e la portò al Nord, dove si arruolarono tutti per combattere contro il Sud. La seconda sarà ribattezzata in onore di Marie Tharp, la cartografa oceanica che ha contribuito a documentare il fenomeno della deriva dei continenti.
- Se la marijuana diventa un religione: La “Chiesa Internazionale della Cannabis” è in lite con la città di Denver, ma non a causa della droga. La chiesa che si basa sulla religione della marijuana afferma che una statua rosa shocking nel prato davanti alla sua sede (una vecchia chiesa restaurata) rappresenta la libertà religiosa, un luogo dove i suoi fedeli si riuniscono quotidianamente per fumare e meditare. La città vuole rimuoverla, perché “intralcia il libero movimento dei passanti”. La questione finirà in tribunale. Per gli “elevazionisti” come si sono nominati i fedeli della chiesa, si tratta di una battaglia per la libertà di religione.
- Pressioni alla frontiera: Centinaia di migranti hanno tentato ieri di forzare le barriere ed entrare a forza negli USA. È successo nella città messicana di Ciudad Juarez. Si è quasi arrivati a uno scontro, e le guardie di frontiera hanno usato lo spray irritante per fare arretrare la folla. Si trattava soprattutto di migranti venezuelani, ai quali Biden mesi fa ha offerto una strada di ingresso legale se presentavano domanda via una app sul cellulare e trovavano familiari o amici negli USA che garantissero per loro. La massa ha lamentato che la app non funziona, o che le attese sono troppo lunghe. Mamme con bambini hanno spiegato di aver esaurito tutti i soldi nell’attesa e non saper più come fare.
- Altre tre: Tre donne del Texas, tutte di origini messicane, sono scomparse durante quello che doveva essere un breve viaggio oltre confine per partecipare a un mercato. Le autorità messicane stanno indagando sulla scomparsa delle tre donne, Marina Perez Rios, 48 anni, sua sorella Martiza Trinidad Perez Rios, 47 anni, e la sua amica Dora Alicia Cervantes Saenz, di cui si sono perse le tracce dallo scorso 24 febbraio.
- Gli dava noia: Un ragazzo di 13 anni a New York ha pugnalato più volte la sorella di 14 anni con un coltello da cucina. L’aggressione è avvenuta nella sala da pranzo della famiglia. Il ragazzo ha detto alla polizia che la sorella lo stava “infastidendo”. Secondo quanto riferito, i ragazzi erano a casa da soli con il loro fratellino di 8 anni quando è avvenuto l’incidente. La madre era al lavoro e il padre era “assente”,
- Riavranno i loro soldi: La Federal Reserve ha annunciato che tutti coloro che avevano depositi di denaro sia nella fallita Silicon Valley Bank che nella Signature Bank riavranno indietro i loro soldi, e non solo i 250 mila dollari assicurati per legge. Il presidente Biden ha parlato stamattina: “Il sistema bancario è sicuro” ha detto, nel tentativo di calmare il nervosismo degli americani dopo che le agenzie federali sono intervenute in seguito ai fallimenti delle due banche durante il fine settimana. Ma Biden promette anche giustizia contro i “responsabili di questo pasticcio”.