Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 26, 2017
in
Primo Piano
May 26, 2017
0

Il G7 parla nel lusso di Taormina, i bimbi d’Africa annegano

Il presidente Trump arriva al vertice del G7 in Sicilia tra le polemiche su migranti e ambiente

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
unicef migranti

25 maggio 2017: una dimostrazione dell'Unicef in collaborazione con la Guardia costiera di Palermo, in cui alcuni bambini hanno recuperato in mare delle barche di carta per inviare un appello al G7 riunito a Taormina in favore dei migranti nel Mediterraneo (Foto Unicef/Salvatore Cavalli)

Time: 5 mins read

Sono appena cominciati gli incontri del G7 a Taormina. Quella che è considerata una delle maggiori attrattive turistiche della Sicilia ormai è blindata e invivibile per abitanti e turisti: un esercito di oltre settemila uomini (tra forze di polizia e militari, e “altro” sparpagliati ovunque nel piccolo comune e nei comuni limitrofi, Letojanni e Giardini Naxos dove sabato è in programma la manifestazione dei ‘No G7’) passano al setaccio tutto, uomini e cose. Sono state installate centinaia di telecamere, fisse e mobili cui si aggiungono le body cam in dotazione agli uomini in borghese. I negozi sono aperti, ma sono deserti: la zona “calda”, l’Hotel San Domenico, dove si svolgeranno gli incontri somiglia più ad una zona di guerra che ad una località turistica: nel tratto di strada vicino all’hotel non può entrare nessuno salvo le forze dell’ordine e i dipendenti dell’albergo, ma solo dopo controlli con metal detector e la verifica dei badge. Il secondo cerchio di sicurezza si estende a tutto il centro cittadino: possono passare solo gli abitanti di Taormina ma solo dopo aver superato anche loro il controllo al metal detector e a scanner simili a quelli usati negli aeroporti. Ma le misure di sicurezza sono state estese a tutta l’area: linee treni e autobus sospese, divieto di sorvolare la zona e perfino di sbarcare in Sicilia i migranti raccolti in mare mentre stavano per affogare.

Mentre i partecipanti al G7 si sistemano in lussuose camere d’albergo (ma davvero nel XXI secolo non esistono altri modi per incontrarsi e discutere?), le agenzie stampa riportano la notizia dell’ennesima strage di migranti nel Mar Mediterraneo. Non molto lontano da dove i partecipanti al G7 sono impegnati in cene luculliane in alberghi di lusso. Quasi quasi per vederli annegare basterebbe affacciarsi dalle finestre dei loro appartamenti con vista sul mare. Ieri mattina si è verificata l’ennesima tragedia: a perdere la vita sono stati 34 migranti (ma il numero non è ancora definitivo). E tra loro si teme possano esserci molti bambini.

I leader del G7 al vertice di Taormina (Foto Palazzo Chigi)

“Al momento sono circa 1800 i migranti tratti in salvo nel Mediterraneo Centrale, in 10 distinte operazioni di soccorso coordinate dalla Centrale Operativa della Guardia Costiera a Roma, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I migranti – spiega la Guardia Costiera – si trovavano a bordo di 4 gommoni e 6 unità in legno. Alle operazioni hanno preso parte nave Fiorillo della Guardia Costiera, nonché le motovedette della Guardia Costiera, nave Libra della Marina Militare italiana, le navi Echo (Gran Bretagna), Protector (Gran Bretagna) e Canarias (Spagna) inserite nel dispositivo EUNAVFOR MED e le navi, appartenenti alle ONG, Phoenix (MOAS) e Vos Prudence (Medici senza Frontiere), nonché un rimorchiatore e 3 mercantili”.

Una situazione che va avanti ormai da tanto, troppo tempo. A denunciarlo è l’Unicef che, nei giorni scorsi, ha pubblicato un rapporto che riguarda proprio i bambini migranti: dall’inizio dell’anno sono almeno 200 i bambini nel Mediterraneo mentre cercavano di fuggire dal Nord Africa. Più di un bambino al giorno.

I numeri del rapporto sono impressionanti: nei primi cinque mesi dell’anno sono arrivati in Italia 45mila migranti di cui 5.500 minorenni non accompagnati (il 22% più dell’anno precedente). Mentre i leader mondiali banchettano, incapaci di risolvere il problema, il numero di bambini che cercano di attraversare il Mar Mediterraneo sui barconi aumenta anno dopo anno. “Ciò significa che, per questo motivo, stanno morendo ancora più bambini”, ha detto Justin Forsyth, vice direttore generale di Unicef, “un numero record di 26.000 bambini non accompagnati e separati è arrivato in Italia lo scorso anno, ma se il trend attuale continuerà, questo dato sarà ampiamente superato nel 2017”. E il 75% di quelli che sono riusciti ad arrivare in Italia hanno dichiarato che prima della traversata erano stati trattenuti contro la loro volontà o erano stati costretti a lavorare senza compenso.

Dichiarazioni che testimoniano il fallimento delle politiche dell’Italia e di tutto il mondo di gestire quella che non può più essere considerata una emergenza: almeno 300mila bambini migranti nel periodo 2015/16 con una crescita esponenziale rispetto agli anni precedenti (nel 2011 erano 66mila). Un problema che non si limita solo al Mediterraneo. E la collaborazione tra paesi molti dei quali riuniti da oggi a Taormina è stata pressoché nulla.

Al grido dell’Unicef si aggiunge la denuncia dell’associazione Medici Senza Frontiere sul comportamento della marina libica: le navi della guardia costiera libica abbordano le imbarcazioni in difficoltà su cui si trovano i migranti e usano misure coercitive e violenze contro quelli che dovrebbero essere trattati non più come migranti ma come naufraghi. Annemarie Loof, responsabile operativo di MSF ha detto: “Guardie costiere libiche, indossando uniformi e armati, sono salite sui gommoni e hanno sottratto cellulari, soldi e altri effetti personali ai passeggeri”. “Molti passeggeri — che avevano per fortuna già ricevuto Giubbotti prima iniziata la sparatoria — sono saltati fuori le barche in mare per la paura. Il nostro team ha recuperato 67 persone aiutandole ad uscire dall’acqua, mentre venivano sparati colpi di pistola in aria. È un miracolo che nessuno sia annegato o sia stato ferito”.

Di questi problemi, però, i leader mondiali appena giunti a Taormina parleranno poco: i temi caldi sono già tanti, troppi. Dalla Corea del Nord all’agenda sociale, dalla cybersecurity alla Siria, dal protezionismo alla Brexit. Ma la questione più spinosa probabilmente è ancora una volta l’innalzamento delle temperature e le variazioni climatiche (e le conseguenze: dalla sicurezza alimentare, ma anche diseguaglianza, sostenibilità e giustizia sociale sono tutte questioni strettamente legate alla nuova Agenda per lo sviluppo sostenibile, “una fonte di prosperità e di crescita inclusiva”).

“Sappiamo che non sarà un confronto semplice”, ha detto il capo del governo italiano Paolo Gentiloni. A fargli eco il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk: “Non c’è dubbio che questo sarà il vertice più impegnativo tra i G7 degli ultimi anni. E non è un segreto che i leader che si riuniscono qui hanno qualche volta posizioni molto diverse su temi come il clima ed il commercio”.

Anche il direttore del National economic council, Gary Cohn, consulente economico del presidente degli Stati Uniti, ha detto che sarà una discussione “very robust”, faticosa, impegnativa in particolare su alcuni temi tra cui il problema dei cambiamenti climatici. Non è un caso se, prima di recarsi a Taormina, il presidente americano ha tenuto incontri bilaterali con molti dei presenti al G7. A margine del summit della Nato dei giorni scorsi, il nuovo presidente francese Macron dopo il suo incontro bilaterale, ha esortato Trump a “non adottare decisioni precipitose” su questo tema.

Il presidente americano Donald Trump “è propenso a comprendere le posizioni europee”, e ad “ascoltare chiaramente quello che i leader europei hanno da dire” ha detto Gary Cohn. Ogni giorno che passa però circolano voci che confermerebbero la volontà di Trump di ritirarsi dagli accordi di Parigi del 2015 al suo rientro a Washington.

E mentre l’attenzione di tutti si concentra su temi che difficilmente verranno decisi il prossimo fine settimana a Taormina, rischia di passare in secondo piano la sessione outreach di sabato sui migranti, alla quale erano stati invitati a partecipare i leader di Tunisia, Niger, Nigeria, Kenya ed Etiopia, oltre che i rappresentanti di Unione africana, Banca africana per lo Sviluppo, Organizzazione per la Cooperazione economica e lo Sviluppo, Nazioni Unite, Fondo monetario internazionale e Banca mondiale. Ma non c’è da stupirsi: quando sono in ballo interessi multimiliardari come quelli legati alle spese per consentire la riduzione delle emissioni, i problemi sociali anche quelli più gravi (come quelli dei migranti che muoiono attraversando il Mediterraneo) rischiano di passare in secondo piano…e di far rimandare tutto ad un altro G7 quello sull’ambiente che si terrà a Bologna tra un paio di settimane.

 

 

https://www.unicef.org/publications/index_95956.html

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambientebambini migrantiG7G7 TaorminamigrantirifugiatiTaorminaUnicef
Previous Post

Il Made in Italy in cattedra con gli studenti d’italiano nel New Jersey

Next Post

Il Bello Marcello: retrospettiva su Mastroianni al Lincoln Center

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Retrospettiva su Marcello Mastroianni al Lincoln Center di New York

Il Bello Marcello: retrospettiva su Mastroianni al Lincoln Center

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?