Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 22, 2017
in
News
May 22, 2017
0

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Il Presidente abbatte i piani di Obama sulle emissioni di CO2

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund
Time: 4 mins read

Le dichiarazioni del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump sulle reali cause dei cambiamenti climatici globali e sulle conseguenze delle emissioni di CO2 sono oggetto di dibattito da mesi. A rendere più ampio il gap che separa Trump dal suo predecessore, Barack Obama, sarebbe stata anche la decisione di quest’ultimo di versare, solo tre giorni prima della scadenza del proprio mandato, la ragguardevole somma di 500 milioni di dollari al Green Climate Fund. Una decisione che molti definirono uno schiaffo ambientalista nei confronti del nuovo presidente eletto suo successore, ma che nascondeva molto di più. Quella di Obama in realtà sarebbe stato solo un tentativo in extremis di rispettare, se non in toto (la promessa era di versare tre miliardi di dollari per anno), almeno in parte, le promesse fatte e mai mantenute dagli Usa.

A confermarlo ciò che è avvenuto nei giorni scorsi a Bonn, in Germania, dove si sono tenuti gli incontri preparatori per la COP23, affidata alle isole Fiji, ma che si svolgerà, appunto, in Europa. Molti i temi discussi durante i lavori: dalla diversità dei cambiamenti climatici ai temi “caldi” sul surriscaldamento del pianeta, dalle tecnologie innovative per ridurre le emissioni alle modalità di realizzazione del concorso per i giovani sui cambiamenti climatici. Alla fine i convenuti hanno trovato il tempo per parlare anche di uno dei temi più spinosi: come fare per aiutare i paesi meno sviluppati a ridurre le emissioni. Ovvero, il Green Climate Fund.

Sebbene se ne parli poco (anzi pochissimo), potrebbe essere questa la vera ragione dell’ostinazione (secondo molti assurda e priva di ogni fondamento scientifico) del presidente americano Donald Trump di negare gli effetti delle emissioni di CO2. 

Uno dei maggiori problemi relativi al surriscaldamento globale e alle emissioni di CO2 è il diverso livello di sviluppo dei vari paesi del pianeta. Le nazioni meno sviluppate avallano il proprio diritto di fare la stessa cosa che hanno fatto tutti gli altri paesi, quelli che ora sono “più sviluppati”: inquinare per produrre e far crescere l’economia.

Il problema di consentire a questi paesi di colmare il gap che li separa dai paesi più sviluppati e dell’impatto sull’ambiente che ciò comporta, era emerso già nel 2009, durante la XV Conference Of the Parties (COP15) a Copenhagen. Fu allora che venne sottoscritto il Copenhagen Accord, un accordo che prevedeva la creazione del “Copenhagen Green Climate Fund”: i paesi meno sviluppati avrebbero ricevuto aiuti per modernizzare e rendere meno invasiva per l’ambiente la propria capacità produttiva e ridurre le emissioni di CO2 a livello globale grazie ai fondi versati dai paesi più sviluppati.

Il Presidente Americano Donald J. Trump e l'ex Presidente Barack Obama
Il Presidente Americano Donald J. Trump e l’ex Presidente Barack Obama

Chi e quanto avrebbe dovuto finanziare questo fondo venne deciso poco dopo, nel 2010, a Cancun durante la United Nations Climate Change Conference: ogni paese “sviluppato” avrebbe dovuto contribuire al fondo per una quota parte (la maggiore era quella degli USA) per complessivi 100 miliardi di dollari all’anno (tranne una prima fase di start up di tre anni che prevedeva contributi minori).

Il problema è che, come è apparso con chiarezza nel corso dei lavori appena conclusi a Bonn, i paesi più sviluppati (primi fra tutti gli Stati Uniti) non hanno tenuto fede agli impegni presi. Spenti i  riflettori, la maggior parte dei paesi sviluppati hanno dimenticato quali erano gli impegni presi e così, ad oggi, nelle casse del GCF sono arrivati meno di 30 miliardi di dollari (e molti di questi più promessi che effettivamente versati), invece delle centinaia di miliardi che sarebbero dovute arrivare.

I partecipanti agli incontri di Bonn dei giorni scorsi, hanno dovuto prendere atto che il fallimento degli accordi di Parigi e di Marrakech sono dovuti non solo alle dichiarazioni di soprattutto alla mancata attuazione di molte delle iniziative per favorire lo sviluppo di economie sostenibili nei paesi meno sviluppati.

E la situazione, nel prossimo futuro potrebbe peggiorare ulteriormente dato che sono in molti ad esercitare forti pressioni perché si rinunci del tutto agli impegni presi (forse anche temendo una concorrenza insuperabile): lo stesso Trump ha dichiarato “We’re not spending money on that anymore”, con un chiaro riferimento al GCF. Negli Stati Uniti sono in molti, a condividere il suo punto di vista: il senatore repubblicano John Barrasso, ha obiettato che l’impegno del governo di contribuire così lautamente al fondo non sarebbe mai stato autorizzato dal Congresso e ha definito le risorse impegnate “un insulto ai contribuenti americani”.

Una situazione che vede anche l’Europa sul banco degli imputati: se da un lato, quando si tratta di fare promesse è l’Unione Europea a mettersi in prima fila, dall’altro, nel caso degli impegni a versare quote rilevanti al GCF, proprio l’Unione si è tirata indietro, lasciando ai singoli paesi il compito di rispettare questi impegni. Se veramente fossero state versate le somme promesse, lo sviluppo delle economie di molti paesi africani sarebbe già realtà. Con conseguenze notevoli nella riduzione dei flussi migratori, nell’abbattimento delle emissioni, nella crescita sociale e nella riduzione delle disparità in molte zone del pianeta. Ma questo cambiamento avrebbe privato i paesi sviluppati dei principali mercati di riferimento sia per l’approvvigionamento di materie prime e semilavorati a bassissimo costo che come mercati ai quali vendere buona parte dei prodotti finiti. In altre parole di continuare a decidere del futuro del pianeta. Forse, a pensarci bene, è proprio questo il motivo per cui molti di loro hanno finto di aver dimenticato le promesse fatte per contribuire al GCF.

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Barack Obamacambiamenti climaticiCambiamento climaticoClimate ChangeDonald TrumpGreen Climate Fund
Previous Post

Il design italiano e americano si incontrano a New York

Next Post

In Sicilia il Summit della poesia per scuotere il G7

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Sicilia il Summit della poesia per scuotere il G7

In Sicilia il Summit della poesia per scuotere il G7

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?