Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 30, 2017
in
Nuovo Mondo
March 30, 2017
0

Metti una sera al Consolato con i ricercatori di New York

Per la serie "Meet the new Italians of New York", al Consolato il recente incontro con gli scienziati dell'ISSNAF

Giuseppe CarlucciobyGiuseppe Carluccio
Metti una sera al Consolato con i ricercatori di New York

Some scientists of the Italian Scientists & Scholars in North America Foundation (ISSNAF) at the Consulate General of New York

Time: 3 mins read

Come dovrebbe essere un buon rapporto tra professore e studente? Quali criteri usare per trovare un buon mentore? Quali caratteristiche i professori cercano in un nuovo studente o ricercatore del proprio gruppo di ricerca? Quali differenze ci sono tra il sistema universitario americano e italiano, e quali valori e punti di forza hanno gli studenti italiani che si affacciano al mondo della ricerca negli Stati Uniti? A cosa prestare maggiore attenzione quando si effettua una richiesta di finanziamenti, e quali strategie adottare per ottenere finanziamenti per una ricerca magari molto teorica e con poche applicazioni pratiche?

 Queste e altre domande sono state oggetto di discussione dell’incontro “Meet the New Italian Scientists of New York” svolto il 21 febbraio presso il Consolato Generale Italiano, focalizzato sul mondo della ricerca universitaria. Il professor Riccardo Lattanzi (New York University) ha moderato il dialogo tra il pubblico e cinque illustri professori italiani che lavorano in importanti università newyorkesi: la professoressa Elena Aprile e il professor Luca Carloni della Columbia University, il professor Michele Pagano e il professor Maurizio Porfiri della New York University e il dottor Andrea Ventura del Memorial Sloan Kettering. I docenti sono massimi esperti nei loro rispettivi ambiti di ricerca che spaziano dalla materia oscura (Elena Aprile) ai circuiti integrati (Luca Carloni), dai meccanismi di crescita cellulare (Michele Pagano) all’ottimizzazione delle bobine per la risonanza magnetica (Riccardo Lattanzi), dall’analisi di complessi sistemi dinamici (Maurizio Porfiri) all’oncologia (Andrea Ventura).

ISSNAF

 L’incontro si è svolto in un clima altamente informale, e il pubblico ha attivamente partecipato alla discussione porgendo domande e esprimendo dubbi, anche personali, ai professori invitati. Al termine dell’incontro, la conversazione informale è proseguita nelle stanze adiacenti del Consolato dove gustando un rinfresco è stato possibile parlare a tu per tu con i professori e gli altri partecipanti nel pubblico: una ghiotta occasione per creare connessioni utili per nuove e fruttuose ricerche.

Riccardo Lattanzi
Il Prof. Riccardo Lattanzi

L’evento è stato organizzato dal New York Chapter dell’ISSNAF, che il professor Lattanzi coordina insieme alla dottoressa Monica Fornier del Memorial Sloan Kettering, e che aspira ad essere un punto di riferimento per gli scienziati e i ricercatori italiani. “Organizziamo vari eventi ogni anno, conferenze tematiche (la più recente su memoria e apprendimento) e occasioni sociali insieme alle altre associazioni di professionisti italiani a New York (ALMA, Nova, Alumni Bocconi, ecc…) – ha commentato Lattanzi –. Ci tengo a ringraziare il Consolato per aver ospitato l’evento e averlo incluso nel ciclo di incontri “Meet the new Italians of New York”, in particolare la vice Console Isabella Periotto, che ha seguito l’organizzazione. Credo che l’affluenza di pubblico a questo evento e l’entusiasmo che è seguito dimostrino che c’è bisogno di altre occasioni che coinvolgano la comunità degli scienziati e ricercatori italiani. Siamo una massa critica e piano piano, anche grazie al lavoro di ISSNAF, le istituzioni italiane hanno iniziato a conoscerci e a comprendere il potenziale che offriamo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Carluccio

Giuseppe Carluccio

DELLO STESSO AUTORE

Metti una sera al Consolato con i ricercatori di New York

Metti una sera al Consolato con i ricercatori di New York

byGiuseppe Carluccio

A PROPOSITO DI...

Tags: ISSNAFRiccardo Lattanziscienziati italiani in America
Previous Post

Miroslava Breach e quel coraggio di morire una volta sola

Next Post

All’Occidente serve un muro… contro il nazionalismo

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nazionalsimo

All'Occidente serve un muro... contro il nazionalismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?