Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
March 18, 2017
in Homepage
March 18, 2017
0

Il teatro, la vita, la cultura e la recita delle facce di bronzo

Il teatro Eliseo a Roma chiuderà, il ministro Franceschini dice di non aver la bacchetta magica

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
teatro Eliseo Roma

Roma, via Nazionale, Teatro Eliseo (Foto CreativeCommons, Lalupa)

Time: 3 mins read

Miracoli non ce ne saranno per salvare il patrimonio culturale italiano. Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali, ha detto di non avere la bacchetta magica per salvare dalla chiusura un altro teatro italiano: il centenario Teatro Eliseo di Roma. E nemmeno ce l’ha la fatina Virginia, in arte sindaco della capitale. “Cosa serve sborsare soldi per i teatri frequentati da quattro vecchie sdentate?” ha commentato una politica forzista della mia città.

I nostri politici non sono apprendisti stregoni – vogliamo capirlo? – solo apprendisti teatranti di una scena politica oscena. Dove si recita a soggetto, secondo il copione del proprio partito. La pensano tutti sempre allo stesso modo: con la cultura non si mangia. Ma ora è di moda masticarla in bocca come un chewingum. Masticano cultura come l’inglese, biascicando come avessero la dentiera. Il risultato è che parlano a sproposito, poi sostengono di essere stati fraintesi.

“Finalmente abbiamo capito che promuovere il nostro patrimonio culturale non è peccato” ha dichiarato il ministro Dario Franceschini in un’intervista rilasciata a Vittorio Sgarbi sul settimanale Sette del Corriere della Sera. Sembra che Franceschini riduca la promozione della Cultura italiana al turismo culturale dei beni culturali visibili e tangibili, quali le opere d’arte sistemate nei musei, perché hanno un valore quantificabile. Ma il nostro patrimonio culturale è ben altro e il teatro ne fa parte.

I detrattori del teatro sono convinti che non sia importante rappresentare la vita, ma vivere. E se non si sa, come si fa? Gli antichi greci imparavano a vivere a teatro, risparmiando anche i soldi dello psicologo e per gli ansiolitici. Ma arrivò un tempo in cui Atene finì in mano a “facce di bronzo, furfanti e stranieri”. Aristofane, nella sua commedia satirica “Rane”, si appella al dio Dioniso che individua la causa nella mancanza di poeti e decide di scendere personalmente negli inferi per riportare in vita Euripide, affinché con i suoi ammonimenti, che rendono i cittadini migliori, la città possa salvarsi e mantenere il suo teatro. In sintesi: bisogna resuscitare i morti, la Cultura, per salvare “i morti di lassù”, come Aristofane chiamava i cittadini ateniesi in mano a governanti corrotti.

A questo proposito, assolutamente da non perdere “Rane” in scena dal 6 maggio all’8 luglio al teatro greco di Siracusa, come pure “Sette contro Tebe” di Eschilo e “Fenicie” di Euripide.

Ma sappiamo davvero di cosa parliamo, quando parliamo di Cultura? Crediamo sia come parlare di calcio o cibo o moda, dove ognuno esterna un’opinione, un gusto, una sensazione. E tutti credono di essere depositari della verità. Siccome quando si parla a sproposito, può però capitare anche di trovare un interlocutore istruito, è meglio non fare brutta figura e almeno sfogliare prima qualche vocabolario.

Cultura deriva da cultum participio passato del verbo colo, che significa coltivare, curare, aver cura, ma anche abitare, frequentare, e pure praticare, esercitare; per esempio: la virtù, la giustizia, i buoni costumi, lo studio. Quindi provenendo da un verbo al passato, il significato dovrebbe essere acquisito, nel senso di: colto, curato. Infatti la cerimonia religiosa che curava le cose sacre si chiamava cultus, culto appunto. La cultura è di conseguenza il complesso di cognizioni, tradizioni, procedimenti, comportamenti trasmessi da una società e pertanto è sinonimo di civiltà, in quanto patrimonio di conoscenze di chi è colto. Non mero patrimonio economico. Colto e civile sono sinonimi, tuttavia ci sono altre società che hanno subito diversi processi religiosi e politici che hanno influito sul loro sviluppo etico e sociale in modo diverso dal nostro, considerando anche il fattore progresso.

Quando un ceto dirigente è privo di cultura – con l’aggravante che le nostre università stanno sfornando laureati bookless – esso è incapace di interpretare la realtà e nemmeno di leggerla. Tantomeno ha gli strumenti per comprendere una diversa cultura. Cosa fa allora? Improvvisa servendosi della sua esperienza che poggia su principi fluttuanti, mal acquisiti o distorti, che concorrono a formare il buonismo socialista o il populismo totalitario. Masse incolte.

E’ fondamentale conoscere per essere saldi nel proprio credo, cultus, come lo è stato il premier olandese Mark Rutte e dire a chi vuole abitare i nostri paesi senza colere, rispettarli: “Se non volete integrarvi, andatevene”.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Dario FranceschiniteatroTeatro Eliseoteatro greco
Previous Post

Minzolini, la decadenza e la libertà a semplice richiesta

Next Post

Immigrazione e terrorismo: per Minniti “la sicurezza è libertà”

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

I fratelli Menendez potranno richiedere la libertà vigilata

I fratelli Menendez potranno richiedere la libertà vigilata

byEmanuele La Prova
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

New York

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli
Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Immigrazione e terrorismo: per Minniti “la sicurezza è libertà”

Immigrazione e terrorismo: per Minniti "la sicurezza è libertà"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?