Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
February 10, 2017
in Homepage
February 10, 2017
0

Katherine Johnson, una bella e così istruttiva storia americana

“Hidden Figures” (“Il diritto di contare”), del regista Theodore Melfi: un film che aggiusta la storia in ritardo

Valter VecelliobyValter Vecellio
Hidden Figures

American actress Octavia Spencer, left, American actress and singer Taraji P. Henson, center, and American musical recording artist, actress, and model Janelle Monáe arrive on the red carpet for the global celebration of the film "Hidden Figures" at the SVA Theatre, Saturday, Dec. 10, 2016 in New York. The film is based on the book of the same title, by Margot Lee Shetterly, and chronicles the lives of Katherine Johnson, Dorothy Vaughan and Mary Jackson -- African-American women working at NASA as “human computers,” who were critical to the success of John Glenn’s Friendship 7 mission in 1962. Photo Credit: (NASA/Bill Ingalls)

Time: 3 mins read

Non so voi, ma quando ho visto “Hidden Figures” (“Il diritto di contare”), del regista Theodore Melfi ho provato un sentimento che va dalla tenerezza alla quasi commozione; dall’ammirazione alla consolazione del fatto che può ancora capitare di imbattersi in belle storie, nonostante quello che ci accade intorno. Belle storie nel senso che il film è girato e recitato bene; ma soprattutto racconta una bella storia, per di più reale.

“Hidden Figures” è un film del 2016 candidato agli Oscar con grandi possibilità di vittoria (ha già vinto ai Golden Globes); si basa su un libro, anche questo intitolato “Hidden Figures” e poi: “The Story of the African-American Women Who Helped Win the Space Race”.

E’ la storia vera di una scienziata, di una matematica e fisica Katherine Johnson, che collabora con la NASA; è lei che “traccia” le traiettorie per il programma spaziale “Mercury”, e la successiva missione “Apollo 11”.

Katherine e le sue due colleghe Dorothy Vaughan e Mary Jackson si sono conquistate un posto di rilievo, nella storia dell’esplorazione degli spazi extraterrestri. Grazie ai loro calcoli John Glenn diventa il primo astronauta americano che viene messo nella condizione di poter compiere un’orbita completa della Terra.

Fin dalla prima scena il film ci “immerge” in quell’America inizi anni ’60 che appare un po’ scolorita come certe vecchie fotografie (non tanto scolorite, però, vista l’aria che tira). La campagna della Virginia, sul ciglio di una strada un’automobile in panne; tre donne che sembrano in difficoltà. Appare una pattuglia della polizia; è uno spasso vedere l’espressione che si dipinge nel loro volto quando le tre ragazze, nere di pelle, mostrano i tesserini plastificati che le qualificano come dipendenti della NASA. Lo indovini, che quel poliziotto non si capaciti che quel tesserino sia in quelle mani, e per di più autentico. Si offre di accompagnarle alla base di Langley, dove dicono di essere attese. Non c’è bisogno. La donna, per di più nero, ci pensa lei a rimettere in moto l’automobile…

Katherine, Dorothy e Mary, originari di minuscoli e insignificanti villaggi della Virginia dove essere neri di pelle è ancora una maledizione, sono di dura cervice. Studiano, si sudano la laurea in università locali, volontà d’acciaio e determinate a conquistare quello che a loro spetta; e ce la fanno. E’ vero, le circostanze hanno giocato per loro. L’orrore della Seconda guerra mondiale è, per loro, l’occasione per spiccare il volo. Nel 1943 gli Stati Uniti hanno bisogno di tutti, poco importa se maschi, femmine, bianchi, neri, per il progetto Manhattan. Chi sa di matematica e di fisica è benvenuto. Le tre ragazze come migliaia di altre persone sono ingaggiate dall’industria aeronautica. Il resto, però, ce lo mettono loro, la loro indomita volontà. E ne fanno di strada…

Ecco che quando gli Stati Uniti e l’allora Unione Sovietica si sfidano per i primi, timidi passi per la conquista dello spazio; e quando l’Unione Sovietica con lo Sputnik di Yuri Gagarin umilia gli Stati Uniti, ecco che entrano in scena Katherine, Dorothy e Mary. Sono loro a insegnare ai colleghi maschi bianchi come e cosa calcolare; e quando arriva un supercomputer IBM, chi è che insegna agli altri come funziona? Proprio lei, Katherine; e dire che il supercomputer IBM aveva, come scopo, quello di sostituirla… John Glenn è a Katherine che si affida; è lei che deve fare i calcoli delle rotte, lei deve dire l’ultima parola sui calcoli, lei deve controllarli e correggerli. A lei, insomma, affida la sua vita.

E dire che in quegli anni, ancora, le donne e soprattutto nere, spesso dovevano lavorare in uffici separate, mense diverse, bagni riservati; perfino, c’erano, fontane per “soli bianchi”. Matematica e fisica però non vanno tanto per il sottile: o i calcoli li sai fare, e allora chi se ne frega, se sei donna e nera di pelle; oppure quei calcoli non li sai fare, e chi se ne frega, se sei bianco di pelle e uomo.

E’ grazie a Katherine e alle sue due amiche, se il primo uomo, bianco di pelle, ha girato attorno la Terra, e poi è sbarcato sulla Luna. Katherine è ancora viva, prossima ormai ai cento anni. Anni fa, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama le ha conferito la “Medaglia della Libertà”, la più alta decorazione civile americana.

Quale che sia l’opinione che si ha, e che si avrà, di Obama, in questo caso ha fatto benissimo. Dovevano pensarci i suoi predecessori, a dirla tutta. Ed è una storia, questa di Katherine, non solo bella. Dovrebbe dire qualcosa, a qualcuno.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Hidden FiguresIl diritto di contareJohn GlennKatherine Johnsonmissione spaziale
Previous Post

I misteriosi paesaggi di Segers

Next Post

La mia settimana tra i giovani italiani che vivono negli USA

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La mia settimana tra i giovani italiani che vivono negli USA

La mia settimana tra i giovani italiani che vivono negli USA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?