Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
February 7, 2017
in
Lingua Italiana
February 7, 2017
0

La crisi dell’italiano c’è ma la risposta siamo noi

Da Boston una replica all'intervento di Alessandro Martina sull'insegnamento della lingua italiana in America

Nicola OrichuiabyNicola Orichuia
La crisi dell’italiano c’è ma la risposta siamo noi

Un'immagine del North End di Boston (Foto Yerevanci/Commons.Wikimedia.org)

Time: 4 mins read

Caro Alessandro (ti do del “tu”, visto che abbiamo la stessa età),

Ho letto ieri con grande interesse il tuo articolo “La crisi dell’italiano nelle università americane: che fare?”.  Su alcuni punti sono d’accordo, mentre su altri mi piacerebbe iniziare un dibattito, e chissà che questo non sia possibile proprio qui, sulle pagine de La Voce di New York.

Parto dalla fine, perché in realtà è il punto fondamentale che dobbiamo discutere. Tu sostieni che la cultura italiana è in crisi. Lingua e cultura vanno di pari passo, per cui se una è in crisi, lo sarà anche l’altra. Io invece ho notato che l’interesse per la cultura italiana – a vari livelli – è più forte che mai. Forse la mia è una percezione leggermente distorta, vivendo nell’area di Boston, Massachusetts, dove c’è un’altra concentrazione di scuole e università. La mia esperienza sul campo, prima come giornalista e ora come titolare dell’unica libreria italiana/italo-americana della nostra zona, mi ha convinto che l’interesse c’è, ma che spesso questo non ha modo di essere soddisfatto.

Tu dici che ci sia bisogno di una casa fisica e virtuale, e su questo punto sono totalmente d’accordo. In questo caso vale il motto americano “Build it and they will come” (costruiscilo e verranno). È fondamentale creare gruppo, iniziare club e promuovere attività culturali, ma è altrettanto importante avere punti di riferimento nella comunità, a cui si può sempre tornare.

Mi rendo conto che non è praticabile avere un centro di cultura italiana in ogni grande città americana, né tantomeno avere una libreria come I AM Books, il cui scopo è proprio quello di offrire un luogo in cui la lingua e la cultura italiana sono il comun denominatore. Varcare le porte di I AM Books, che insieme a Jim Pinzino ho aperto nell’ottobre 2015 nel North End, il quartiere “italiano” di Boston, significa entrare in contatto con una vasta gamma di aspetti della cultura italiana. Per me, questo significa avere il maggior numero di libri (in italiano ma soprattutto in inglese) che facciano da porta d’accesso a qualsiasi aspetto della cultura italiana uno voglia approfondire. Ma la cultura deve essere anche un elemento vivo, a cui poter partecipare e contribuire, ed è per questo che ci siamo sempre posti l’obiettivo di presentare un ricco calendario d’eventi  (anche questi quasi sempre relativi a cultura italiana o italo-americana).

i am books boston
La libreria italiana e italoamericana “I’m Books” a Boston

Se avere un luogo fisico non è dunque sempre facile, come bisogna porsi di fronte al tuo richiamo ad un maggior investimento nella lingua e nella cultura italiane (punto, su cui sono del tutto d’accordo con te)? Anche perché, se si va dalle istituzioni, la risposta sarà sempre la stessa: i fondi scarseggiano.

Eppure le persone e le risorse ci sono già. L’ambasciata di Washington, così come la maggior parte dei consolati italiani in giro per gli Stati Uniti, hanno personale e uffici dedicati agli affari culturali,  mentre altri si dedicano alle scuole e alla promozione della lingua italiana al loro interno. Vedere sulla mappa che riporti nel tuo articolo un calo di iscrizioni in alcune zone dove ci sono consolati italiani è un po’ desolante. Dalle istituzioni dobbiamo aspettarci una spinta dall’alto, un’opera di coordinamento che dia alle varie organizzazioni e realtà locali la possibilità di fare sistema. Il problema è che le figure a capo degli uffici scolastici e culturali cambiano ogni 4 o 5 anni, e si è sempre in balìa della loro competenza. A volte si hanno persone lungimiranti e dedite alla propria missione, mentre altre volte si ha a che fare con funzionari non sempre all’altezza del compito (non semplice, lo ammetto). Se si avesse qualcuno che conosce il territorio, che abbia relazioni con la comunità, forse i risultati sarebbero diversi. Siamo in America, dove da ogni persona che lavora ci si aspettano risultati. In questo caso, la persona addetta alla promozione culturale o linguistica potrebbe essere un dipendente oppure un lavoratore a contratto, da cui ci si aspettano risultati concreti per obiettivi altrettanto concreti.

Una spinta dall’alto è però inutile se non c’è la volontà di fare dal basso. Ad un’azione di coordinamento da parte delle istituzioni ci vorrebbe un lavoro meticoloso degli individui, dei gruppi di cui fanno parte e della comunità in generale. Ci vuole maggiore collaborazione tra le varie componenti della nostra comunità, e soprattutto bisogna avvicinare le comunità di italiani immigrati da non molto (come me, che sono qui da quasi nove anni) e le comunità di italo-americani di seconda, terza e quarta generazione.

In poche parole, dobbiamo creare sistema. In questo, noi italiani spesso non riusciamo molto bene perché ognuno tende a tirare l’acqua al proprio mulino. Eppure qui si tratta di promuovere qualcosa che è caro a tutti noi. Avere come scopo quello di diffondere la lingua e la cultura italiana è una missione che dovrebbe mettere da parte divisioni e gelosie. Questo lavoro non può essere relegato ai confini dell’accademia e delle università, ma va promosso a tutti i livelli d’istruzione, in tutte le istituzioni e in tutti i luoghi d’aggregazione cari agli amanti dell’Italia e della sua cultura.

Se riusciamo a creare interesse al di fuori degli istituti universitari, questo inevitabilmente aumenterà il potere d’attrazione della lingua italiana, per cui — si spera — più studenti vorranno imparare la lingua e magari fare un’esperienza di studio in Italia. Dobbiamo, in poche parole, creare un circolo virtuoso.

Non ho la presunzione di avere la risposta a tutto, ovviamente, e quello che ho scritto è più una riflessione. Spero che questo nostro scambio possa arricchirsi con i contributi di altri, come noi, interessati alla diffusione della lingua e della cultura italiana. Grazie a La Voce di New York (che tra l’altro è una fondamentale piazza virtuale della nostra comunità e della nostra identità) per questa opportunità.


 

nicola orichuia

Nicola Orichuia è un giornalista e imprenditore italiano. Ha collaborato e lavorato per varie testate, tra cui NBC Chicago, Fra Noi e il Bostoniano. Dal 2010 vive a Boston, Massachusetts, dove a fine 2015 ha aperto I AM Books, la prima ed unica libreria italo-americana negli USA.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Orichuia

Nicola Orichuia

DELLO STESSO AUTORE

La crisi dell’italiano c’è ma la risposta siamo noi

La crisi dell’italiano c’è ma la risposta siamo noi

byNicola Orichuia

A PROPOSITO DI...

Tags: Bostoninsegnare all'esteroInsegnare ItalianoitaloamericaniLingua italianalingua italiana all'esterolingua italiana nel mondo
Previous Post

Is Personal Intelligence Important in the Classroom?

Next Post

Migranti: UE spera in soluzione “turca” con la Libia ma l’Onu vigila

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Paolo Gentiloni Malta

Migranti: UE spera in soluzione "turca" con la Libia ma l'Onu vigila

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?