Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
February 4, 2017
in Homepage
February 4, 2017
0

In Calabria la rinascita del vino passa dalle donne

Da tradizione perduta a orgoglio regionale grazie a una passione tutta al femminile

Elena BarassibyElena Barassi
vino-calabria
Time: 5 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


La tradizione è antichissima e risale addirittura alla Magna Grecia quando il vino di Cirò veniva offerto in premio ai vincitori dei giochi olimpici ateniesi. Enotria la chiamavano allora, “Terra del vino” proprio per via di quell’abbondanza del nettare prelibato che tanto piaceva agli antichi Greci. Un vino poi dimenticato per lunghi anni fino al Medioevo, quando ricomincia a rifiorire la produzione per poi, nei secoli successivi, ridursi in maniera drastica.

Per la vera riscoperta dei vini calabresi bisogna aspettare l’Expo Milano quando la Regione Calabria presenta davanti al mondo non solo il suo vino simbolo, il Cirò, ma anche i suoi tantissimi e antichissimi vitigni autoctoni e quelle 9 DOP e 11 IGP che oggi stanno facendo incetta di premi nel mondo. C’è tutto il sole della Calabria dentro questi vini così pieni di brio che vengono per lo più dalle aree di Crotone, Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria. C’è la fatica e l’operosità di tanti imprenditori che hanno scommesso nonostante le tante difficoltà. E tanti di questi sono donne, ognuna con la propria storia da raccontare. Fatta di determinazione, orgoglio e tanta, tantissima passione.

Lidia, la passionaria

Lidia Matera nel 1990 decide di ritornare in Calabria, dopo aver sempre vissuto a Bologna. Per amore. Per amore di un padre il cui ricordo continuava a vivere nell’azienda agricola calabrese. Anni difficili i primi in cui Lidia, in quanto donna, fatica a farsi rispettare. Ma con coraggio e determinazione porta avanti il sogno del padre e dà una svolta significativa a Tenuta Terre Nobili ove ogni prodotto racchiude in sé la tradizione, la storia e la cultura dei luoghi di provenienza e l’amore di tutte le persone che hanno contribuito a produrlo.

in-calabria-la-rinascita-del-vino-passa-dalle-donne
Lidia Matera di Tenuta Terre Nobili
vino-calabria
Tenuta Terre Nobili

Già il padre aveva recuperato gli antichi vitigni della zona, con lo scopo di ridare a quella zona lo splendore del quale aveva sempre goduto. Nello stesso tempo egli cercò di identificare, all’interno dell’azienda, quelle zone dove l’esposizione e la particolarità dei terreni, potessero garantire vini di altissima qualità. Contemporaneamente realizzò una cantina, definita a quell’epoca moderna, dove l’impiego delle tecnologie per la fermentazione permetteva di esaltare al meglio il patrimonio aromatico e gustativo delle uve locali.

Lidia, agronoma, decide di focalizzarsi solo sui vitigni più nobili: Nerello e Magliocco a bacca rossa e Greco a bacca bianca. Si concentra su questi e, a partire dalla vendemmia del 2000, comincia a produrre nei comuni di Montalto Uffugo, Alarico, Cariglio e Santa Chiara, vini che esprimono il calore e la forza del terreno da cui traggono origine e tutta la tipicità dei vitigni del territorio. Una vittoria su tutti i fronti. Lidia Matera porta a casa una serie di premi tra cui la medaglia d’argento al Decanter World Wine Awards 2012 di Londra con il Cariglio 2011 e sempre medaglia d’argento per il Cariglio 2009 al Concorso Mondiale di Bruxelles.

Le sorelle Pacelli: non solo vino
in-calabria-la-rinascita-del-vino-passa-dalle-donne
Carla, Clara, Francesco e Laura Pacelli di Tenute Pacelli
vino-calabria
Il casino di caccia del ‘700 nelle Tenute Pacelli

Una tenuta incastonata tra le colline a Nord di Cosenza che è un piccolo gioiello dove nulla è lasciato al caso, dalla raccolta a mano di uve e olive, alla produzione di ciliegie, dalla coltivazione biologica certificata, all’uso ridotto al minimo di solforosa. E ancora dalla cantina di degustazione alla preservazione dell’antico casino di caccia settecentesco che domina la tenuta.

Carla e Laura, con mamma Clara e papà Francesco, hanno scommesso su questo podere nel cuore della Calabria in un terroir straordinario, ma poco sfruttato e hanno vinto.

I rossi sono ovviamente la grande forza di Tenute Pacelli con due superbe riserve come il Pauciuri da uve Barbera e Cabernet, provenienti dalla vigna più antica dell’azienda (quasi 50 anni d’età) e il Tèmeso da uve Magliocco e Calavrese, l’antico Nero d’Avola autoctono. Ma siccome sono giovani e molto intraprendenti hanno puntato anche sui bianchi, come il Riesling in purezza per il Barone Bianco, un bianco fermo profumato, disponibile anche come blend di Chardonnay e Malvasia bianca, e ZOE, il nuovo spumante metodo classico a base sempre di Riesling.

Sono vini difficili da dimenticare quelli di Tenute Pacelli, forse grazie anche a quel melting pot fatto della cultura partenopea di papà Francesco e di quella istriana di mamma Clara. Per conoscerli personalmente basta ritagliarsi qualche giorno di relax all’interno della tenuta. Una casa coloniale color pastello, arredamento country chic e prodotti bio a km 0 e tutt’intorno un’oasi di pace. Cosa chiedere di più?

Caterina Ceraudo, la stella della Calabria

Papà Roberto è tra i primi in Calabria ad applicare l’agricoltura biologica nell’azienda di famiglia che si sviluppa a pochi chilometri dal mare, tra rilievi collinari appena accennati dai quali si scorge la linea blu delle acque. Qui ogni scelta è mirata alla ricerca costante della qualità, nella lavorazione del prodotto della terra, con l’utilizzo di moderne tecnologie.

vino-calabria
Il Petraro di Ceraudo
vino-calabria
La enologa e chef Caterina Ceraudo

Nelle fasce più alte sono stati impiantati vitigni bianchi che hanno dimostrato di esprimersi al meglio: Chardonnay, Greco Bianco e Mantonico, Pecorello. Appena più in basso sono stati messi a dimora il Gaglioppo, vitigno autoctono, e Cabernet Sauvignon, mentre è in atto una sperimentazione su altri vitigni autoctoni, tra cui il Magliocco, sui terreni da poco acquistati.

Caterina, la figlia, è enologa e chef. E che chef! Un giovane talento che oggi porta la cucina calabrese verso nuovi orizzonti e che è appena stata a New York con una delegazione della sua regione per presentarne i tesori enogastronomici.

Alleggerendo qua e là e facendo emergere i sapori di questa terra, come gli agrumi che non mancano mai nei suoi piatti, a soli 27 anni, la giovane chef è diventata una stella della cucina calabrese. Con un trascorso nella cucina di Niko Romito, guida a Strongoli il ristorante stellato Dattilo che fa parte della tenuta agricola di famiglia e che è stato citato nel paragrafo dedicato alla Calabria della guida 50 Places to Go in 2017 recentemente pubblicata da The New York Times.

Alberta Nesci, la baronessa
in-calabria-la-rinascita-del-vino-passa-dalle-donne
La Baronessa Alberta Nesci
vino-calabria
I vini di Cantina Nesci

Siamo a Palizzi, sulla costa Jonica della Calabria in provincia di Reggio. Qui la natura domina incontrastata sui filari preziosi della Cantina Nesci, famiglia antichissima di nobili origini.

Alberta, l’ultima generazione, guida con piglio creativo l’azienda di famiglia da sempre focalizzata sui vitigni autoctoni.

Ed ecco uscire da questi filari vista mare dei vini i cui colori e profumi riescono a conservare tutte le caratteristiche storiche di questa terra. Come il Toto Corde, un rosato dal colore ambrato unico proveniente dal Nocera, un vitigno nero autoctono di origini antichissime, o il Frasané, vinificato in purezza.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Elena Barassi

Elena Barassi

DELLO STESSO AUTORE

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

byElena Barassi
Il Carnevale di Fano

Carnevali d’Italia. Viaggio tra le feste più belle

byElena Barassi

A PROPOSITO DI...

Tags: Calabriaciròdonnedonne e lavoroExpo 2015vini italianivinovino italiano
Previous Post

IAVANET: quando la carta diventa un’opera d’arte

Next Post

In Calabria, the Rebirth of Wine Comes from Women

DELLO STESSO AUTORE

vino-calabria

In Calabria, the Rebirth of Wine Comes from Women

byElena Barassi
vino-calabria

In Calabria la rinascita del vino passa dalle donne

byElena Barassi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
vino-calabria

In Calabria, the Rebirth of Wine Comes from Women

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?