Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 16, 2017
in
News
January 16, 2017
0

Con Trump cambia il clima

Cosa cambierà in ambito energetico, negli USA e nel mondo, con l'avvento di Trump?

Marco SantarellibyMarco Santarelli
trump-clima

Foto: Gage Skidmore (Flickr)

Time: 5 mins read

Tra pochi giorni un uomo che ha dichiarato al mondo che il cambiamento climatico è un “concetto inventato dai cinesi per impedire all’economia americana di essere competitiva”, sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti. Quest’uomo è Donald Trump.

Cosa cambierà seriamente in ambito energetico con l’avvento di Trump? Non dimentichiamoci che energia (gas ed elettricità) e clima sono stati tra i campi di battaglia più aspri della campagna elettorale tra lui e la Clinton. Non dimentichiamoci che chi mette le mani sulla produzione energetica da materia prima riesce, da sempre, a spostare equilibri internazionali. Quali sono e potrebbero essere le implicazioni serie del nuovo operato del presidente Trump?

Se ne sono sentite tante, ma noi qui vorremmo fare un’analisi avendo di fronte una mappa geopolitica già piuttosto chiara.

Trump ha utilizzato la parola energia nella sua campagna elettorale per due motivi. 
Il primo, ad uso e consumo della politica interna, per cercare di far da subito più mosse, tra cui far deliberare nell’immediato 5.000 miliardi di dollari di riserve per shale oil (petrolio di scisto) e gas naturale e porre fine ai blocchi imposti sulle trivellazioni e conseguentemente aumentare la produzione interna puntando anche sul carbone che sta subendo una vera e propria inversione di tendenza. Infatti si è rilevata una forte diminuzione (80% circa) della produzione stessa di energia derivata dal carbone tanto che nel 2015 le società di servizi hanno perso una capacità di generare energia elettrica pari a circa 18.000 megawatt, mettendo a repentaglio milioni di posti di lavoro (fonte: EIA).

Tutto questo, secondo Trump, per una scellerata politica dell’EPA, agenzia per la protezione dell’ambiente che ha incentivato in maniera sbilanciata, sempre secondo lui, le fonti rinnovabili rispetto a quelle tradizionali. Quindi per questo il neo presidente americano nomina Pruitt proprio alla guida dell’EPA. Pruitt è quell’uomo che ha combattuto contro le normative che l’EPA ha cercato di far seguire  in questi anni. Ma qui il tema rimane aperto perché, seguendo anche i principi presenti nell’Executive Order 12898, approvato da Bill Clinton nel 1994, la partita non si gioca più in terreni a idee unilaterali ma si confronta con tematiche di giustizia ambientale supportate dai numeri dell’amministrazione Obama sulle rinnovabili: aumento di 88.000 posti di lavoro nell’eolico (nel 2016) e di 209.000 nel fotovoltaico (nel 2015). Qui si gioca la credibilità di Trump, considerando che anche il Clean Power Plan, la legislazione fatta approvare da Barack Obama nel 2015 e che mira a ridurre del 32% le emissioni inquinanti di diossido di carbonio entro il 2040  ha ancori forti sostenitori interni. Ma intanto il neopresidente nomina segretario di Stato Rex Tillerson, CEO di ExxonMobil.

Il secondo motivo per cui la parola energia è diventata cruciale per Donald Trump è quello legato allo sviluppo degli USA oltre i confini. Proprio per questo motivo lui stesso non vuole realmente spazzare via nessun accordo internazionale come ad esempio quello risultato dalle Conference of the Parties (COP) dell’UNFCCC, come molti pensano. Trump non è così ingenuo da allontanarsi da nazioni (195, alcune molto strategiche per lui) che si riuniscono ogni anno per varare e ratificare novità per mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C. Ciò sarebbe impossibile anche a livello legale. Tesi confermata anche da Ségolène Royal, ministro dell’Ambiente francese e già Presidente della COP21. Trump, dice la stessa Royal, “contrariamente a quello che sostiene, non potrà abbandonare l’accordo per tre anni e, successivamente, servirà un altro anno di preavviso. Infatti, per tutti i Paesi è molto complicato uscire dall’accordo dopo averlo ratificato”.

Oltretutto l’intento di Trump a nostro avviso non è tanto di sparare a zero contro il problema in sé, ma ricordare ai cittadini americani che la vera questione energetica e lavorativa per gli USA è rappresentata dalla Cina. Quest’ultima, secondo Trump, sta facendo una “nuova guerra fredda” screditando gli USA stessi e mettendoli sotto scacco agli occhi sia dell’UE che della Russia sotto gli aspetti energetici e climatici. Oltre a ciò, già nella gestione Obama, il paese del Sol Levante ha cercato di portare la produzione di alcuni brand (legati all’energia, ma anche alla moda o all’industria automobilistica) nella propria patria, creando notevoli danni al mercato interno. Ma la mossa abile risiede in questo: Trump non vorrebbe vedere fuori la Cina definitivamente, ma vorrebbe indebolirla sia internamente che agli occhi della Russia, con la quale, la stessa Cina — qui il prossimo nocciolo — ha siglato l’accordo per la costruzione del gasdotto Power of Siberia, che dovrà collegare i due paesi in futuro.  Tutto sembra tornare. Trump vorrebbe entrare nell’affare. La possibilità di mettere le mani sulla questione energetica sembra sempre più rispettare una volontà di cambiare le sorti geopolitiche internazionali. Un link, un mezzo ben architettato che porta ad altro. Quale altro?

Un esempio: quando Trump promette di sopprimere l’EPA (cosa che poi non ha fatto, come abbiamo visto sopra), di eliminare le restrizioni alla produzione di energie fossili e di rilanciare il controverso progetto del mega oleodotto del Keystone XL, bocciato da Obama nel 2015, altro non fa che provocare un certo ceto sociale nel proprio orgoglio nazionale, con il fine di portare tutti verso l’idea che la Cina vada estromessa dalla World Trade Organization. Questo organo oggi è composto da 157 membri che contano per più del 97% del commercio mondiale. La Cina è membro dal 2001 e ha fatto un scalata insostenibile per gli altri paesi per una produzione troppo a basso costo. Per di più, il WTO ha portato a un “effetto dumping”, ovvero una concorrenza sleale prodotta da pianificatori abili che fanno operare in regimi di schiavitù, senza regole sindacali, fiscali ed ambientali, danneggiando chi queste regole le ha e deve applicarle.

Cosa apre questa riflessione o strategia? Intanto un avvicinamento a passi da gigante verso la Russia con cui Trump vuole collaborare sempre più. Non a caso in un tweet dello scorso 7 gennaio il prossimo presidente dice: “Solo gli stupidi o i pazzi possono pensare che avere migliori relazioni con la Russia sia una cosa cattiva”. Perché? L’asse sembra chiaro ora.

Nel contempo a Trump non è sfuggito un fatto rilevante: il 10 ottobre, quasi in sordina e con uno scacco matto all’UE, la Russia è tornata alla ribalta della geopolitica energetica, stipulando un contratto bilaterale con la Turchia (paese strategico tra Asia e Europa) e imponendo così una riflessione generale sullo scacchiere geopolitico energetico internazionale.  “L’accordo tra Russia e Turchia prevede costruzione di due fili del gasdotto Turkish Stream sul fondo del Mare Nero. La capacità di ogni filo è oltre 15 miliardi di metri cubi di gas”: sono le parole di Alexey Miller, CEO di Gazprom.

In più, a favore di Putin ci sono anche gli interessi di Francia e Italia, sempre più pronte a esternalizzare verso la Russia i loro prodotti. Anche qui gli USA entrerebbero senza problemi avendo accordi già con la Russia. A prima vista i più ostici sembrano la Germania e i paesi che si sentono  abbandonati da Mosca come l’Ucraina, la Polonia e i paesi scandinavi con le repubbliche baltiche, mentre Grecia, Ungheria e Austria sono sempre più distanti dalla Merkel e vicini a Putin. Il nesso non casuale tra Russia ed Europa consiste nel Nord stream, un gasdotto che manda circa 55 miliardi di metri cubi l’anno di gas russo in Germania e che la Germania ridistribuisce in tutta Europa. In Germania la domanda di gas russo è aumentata di circa un terzo nella prima metà di settembre, precisamente del 27,9 per cento rispetto allo stesso periodo del 2015. Gazprom ha reso noto di aver presentato la domanda di concessione e autorizzazione al  governo svedese per la costruzione del tubo e di un Nord stream II che collegherà meglio la Russia alla Germania, passando dal mar Baltico con l’appoggio di molti paesi europei. In tale direzione, visto che la domanda cresce, la Russia, che ha già oltre il 52% del suo fatturato interno lordo che proviene dall’energia,  spera che questo legame si solidifichi sempre più e che il gasdotto raddoppiato sia attivo entro il 2018.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Santarelli

Marco Santarelli

DELLO STESSO AUTORE

internet delle cose

Il futuro sensibile: dalle reti matematiche all’Internet delle cose

byMarco Santarelli
abruzzo-prevenzione

La lezione dell’Abruzzo: non lacrime ma prevenzione

byMarco Santarelli

A PROPOSITO DI...

Tags: cambiamenti climaticiCinaclimaDonald Trumpenergiaenergia sostenibilegeopoliticaRussia
Previous Post

Quello scatto di potenza con l’alleanza tra due donne

Next Post

The Power of an Alliance Between Two Women

DELLO STESSO AUTORE

trump-clima

Con Trump cambia il clima

byMarco Santarelli

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Simonetta Lein Gaia Ceccaroli

The Power of an Alliance Between Two Women

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?