Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 31, 2016
in
Onu
December 31, 2016
0

L’accordo per la Siria, passo avanti senza la soluzione

La tregua imbastita tra Russia-Iran-Turchia per la Siria col sigillo del Consiglio di Sicurezza ONU non basterà

Luigi TroianibyLuigi Troiani
siria unsc un onu

L'ambasciatore russo Vitaly Churkin, al momento del voto della risoluzione 2336 del Consiglio di Sicurezza per la tregua in Siria (Foto Manuel Elias)

Time: 6 mins read

Nella sostanziale indifferenza delle diplomazie occidentali, ferme in attesa dell’ingresso in scena di Trump, e senza nessuna voglia di “sporcarsi le mani”, si è consumato il primo atto del riassetto del teatro siriano, con inevitabili ripercussioni su Medio Oriente e Golfo.

Dietro il pacchetto di misure di tregua sul terreno, deciso il 29 dicembre da alcune delle parti in lotta per il dominio in Siria, e portato al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite due giorni dopo, vi è un disegno politico che, se arriverà a conclusione, restituirà un Medio Oriente ben diverso da quello sin qui conosciuto, perché ancor più squilibrato di quanto già non lo fosse prima dell’avvio del conflitto.

Il documento approvato nel pomeriggio del 31 dicembre dal Consiglio di Sicurezza sembra poter rimettere nei binari della cooperazione internazionale un accordo nato su basi di realpolitica e ambizioni di potenza di Russia, Turchia e Iran, ma è davvero presto per capire come andranno effettivamente le cose.

Se ne capirà di più nei prossimi giorni. Innanzitutto sul terreno: se riprenderanno gli scontri, vuol dire che le ragioni e i dubbi che si espongono qui di seguito, avranno trovato da subito conferma. Se la tregua sarà rispettata, come tutti auspicano visto che in ballo ci sono tante vite umane, si vedrà nella conferenza di pace di Astana, in Kazakhstan, se, come ha dichiarato la Russia all’ONU, ci sarà spazio per i paesi arabi ora esclusi e per il nuovo governo degli Stati Uniti.

Ma questo riguarda il futuro. Per ora si può ragionare solo sui dati effettivi, ad oggi.

Va detto innanzitutto che l’accordo del 29 dicembre non è un nuovo accordo Sykes-Picot, come è stato scritto da alcuni commentatori, per molte ragioni.

La prima è che la natura di quell’intesa non ha niente a che vedere con quanto è stato firmato il 29 dicembre. Qui ci si trova dinanzi a una tregua, non a un accordo per ridisegnare confini e poteri. Da quanto ha fatto trapelare l’agenzia russa Tass, sul tavolo ci sono tre documenti: “Il primo documento è stato siglato fra il governo siriano e l’opposizione armata sul cessate il fuoco in Siria, il secondo è un sistema di misure per controllare il regime della tregua mentre il terzo è la dichiarazione sulla prontezza a iniziare le trattative di pace sulla soluzione del conflitto in Siria”. Sono stati tutti sostanzialmente raccolti dal Consiglio di Sicurezza.

La seconda ragione è che, contrariamente a quanto affermano le teorie cospirazioniste, Sykes-Picot per molte ragioni (ad esempio perché era un accordo segreto e veniva firmato, maggio 1916, un secolo fa. da personaggi scarsamente rappresentativi, quando si riteneva che le vicende della Grande guerra si sarebbero concluse in ben altro modo per francesi e inglesi) fu solo uno dei tanti contributi che le potenze europee diedero allo sviluppo di confini e stati nella vastissima area allora controllata dal morente impero ottomano. I patti del 29 dicembre, se andranno a realizzazione, sono sottoscritti al massimo livello da parti direttamente in causa, e garantiti da tre stati: Turchia, Iran e Russia.

La terza ragione è che manca, nel presente accordo, la faccia della grande potenza dei nostri tempi, gli Stati Uniti. Nel 1916 la presenza del Regno Unito, dava all’accordo respiro strategico, e quella francese il segnale del coinvolgimento del vecchio continente. L’accordo attuale ha respiro regionale e interetnico-religioso. L’Iran è lì per garantire gli sciiti, la Turchia il suo rigurgito ottomano, la Russia Assad e le due basi aerea e navale che ha nel frattempo aperto in Siria. Obama, impegnato nella rappresaglia alla cyber war della Russia (ma mentre Hillary prendeva ceffoni in faccia dalla disinformacja via web, dov’erano Obama e la CIA?), si sarà a questo punto convinto di aver compiuto in Siria uno dei più marchiani errori di politica estera. E gli europei, visto che la Siria rientra nella loro sfera d’interesse geopolitico diretto, avranno finalmente la prova provata di quanto siano divenuti insignificanti nello scacchiere euro-mediterraneo.

La quarta differenza è che mentre paradossalmente l’accordo di un secolo fa, anche se in modo discutibile, prometteva di essere rispettoso della dignità araba opposta al dominio ottomano, si è oggi in presenza della più sfacciata realpolitica, disinteressata ai diritti arabi. La Russia torna a piantare le sue bandierine in territorio mediorientale, per la prima volta dal tracollo dell’URSS. Ma sono soprattutto Turchia e Iran a gongolare: il “sultano” Erdogan, vendica la sconfitta ottomana e torna protagonista del futuro di un’area di forte interesse geopolitico per le sue ambizioni. L’Iran, dopo aver giocato bene le carte sciite spaccando il fronte palestinese, entra da garante in un teatro nel quale può contare sulla minoranza alauita di Assad, la maggioranza sciita dell’Irak, gli amici hezbollah in Libano.

Che ciò significhi avvio della pacificazione in Medio Oriente e Golfo è tutto da dimostrare, e su questo punto è girato anche il dibattito del 31 pomeriggio al Consiglio di Sicurezza.

Ad aderire alla tregua con Bashar al Assad risultano sette gruppi: Faylaq Al-Sham, Ahrar Al-Sham, Jaysh Al-Islam, Suwar Agi Sham, Jaysh Al-Mujahideen, Jaysh Idlib e Jabhat Al-Shamiyah, che rappresenterebbero 60 mila armati sul terreno. Ci sono convitati di pietra che avranno certamente da dire la loro e potranno anche essere tentati di portare all’inferno chi è seduto al tavolo della tregua, come fece il Cavaliere con don Giovanni.

Arabia Saudita e Qatar, innanzitutto che sul terreno hanno alleati armati e ancora pronti a combattere. ISIS e il fronte al-Nusra, con i gruppi collegati, esclusi dalla tregua e dichiarati terroristi. E ci sono i curdi, combattenti di grande sacrificio e successo, sacrificati dalla realpolitica sull’altare della dominanza turca nei loro confronti: non sono certo pronti a consegnare le armi come sembra gli si chieda salvo minacciarli di sterminio in quanto terroristi.

Gli arabi sono esclusi dall’accordo e in modo, come si è detto, molto più evidente rispetto al Sykes-Picot. Sentono che il loro futuro è deciso dai nazional-ortodossi moscoviti alleati del detestato Bashar, da un Erdogan riedizione ottomana, e dagli ayatollah del ritorno sciita-safavide della Persia immortale.

Altri limiti fanno dubitare della solidità dell’accordo garantito dalla trimurti irano-russo-turca, il cui unico elemento di omogeneità sembra risiedere nelle ambizioni di potenza e nella spietata capacità di repressione di minoranze e opposizioni interne.

Sono limiti che riguardano la natura del mondo arabo e islamico, minandone sin dagli albori le capacità di continuità e stabilità. Non vanno sottovalutati.

L’islam si propose alla storia come armata militante religiosa e culturale di conquista. Ma in sé aveva un virus che ne avrebbe ripetutamente ucciso le velleità di imporsi: le divisioni interne. La spaccatura verticale tra scia e sunna, iniziata su questioni dinastiche, subito dopo la morte del profeta Muhammad, e la miriade di rivendicazioni ricollegabili agli effetti della poligamia con l’affastellarsi, tra i vari letti di procreazione, di diritti dinastici.

Tribù unite nell’adorazione dello stesso dio e nel culto del medesimo profeta, ma divise nelle rispettiva fedeltà a principi e principini; tribalismo e assenza del grande capo unificatore sia sul piano religioso che civile. Da qui la causa e insieme l’effetto di diritti acquisiti che si trasmettono tra fratelli per anzianità, non per discendenza di primogenitura come nel diritto romano e successori. Il tribalismo è diffuso soprattutto nei territori della sunna, come si vede dalla lunga vita che spetta all’impero persiano, sciita. Peserà nella vicenda siriana come ha sempre pesato nella storia dei popoli arabi.

Nella ragnatela che Mosca sta tessendo, assenti gli Stati Uniti e l’Europa, non si dà risposta né al tribalismo né al confronto tra scia e sunna. Le ragioni che hanno portato all’immensa strage della guerra siriana non trovano risposta. E se non si allarga il tavolo, quelle ragioni torneranno a rivendicare soddisfazione. Su questo, al Consiglio di Sicurezza, sembra ci sia stata resipiscenza rispetto all’accordo tra le parti del 29 dicembre.

Tanto più che Putin, contrariamente a quanto aveva fatto capire, non imporrà a Bashar l’esilio dorato che spetta a tutti i dittatori che non finiscono ammazzati dai loro popoli. Se Bashar resterà al suo posto, sarà davvero dura per il processo di pacificazione.

E ancora: quanto durerà la luna di miele fra Donald Trump e Vladimir Putin? Se l’America non è impazzita, presto o tardi chiederà conto al suo presidente in entrata, dei comportamenti di quello che sembra proporsi come il “grande fratello” slavo della democrazia nata e corroborata dagli Alexander Hamilton, Abraham Lincoln, Franklin Delano Roosevelt, Dwight Eisenhower. E quanto resisterà una Russia minata dai prezzi bassi delle materie prime e del petrolio e dai costi folli del riarmo e delle occupazioni territoriali del suo presidente? E quanto resisterà Erdogan, rafforzato recentemente da un colpo di stato da burletta? Si può davvero permettere di realizzare la repressione sanguinosa dei curdi che ha in mente, con un paese profondamente diviso, dove la parte più ricca e produttiva, quella europea, non condivide il modello islamico e autoritario che intende imporre al paese?

Last but not least, Donald Trump non ha detto in campagna elettorale, che rinegozierà il trattato firmato da Obama con l’Iran, mettendo al suo posto la teocrazia di Teheran e, spegnendone le velleità di potenza regionale?

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: AssadConsiglio di Sicurezza ONUcrisi sirianaErdoganIranRussiaSiriaTurchiaVladimir Putin
Previous Post

Anno I dell’era Trump: auguri e teniamoci forte

Next Post

Terrorismo a Istanbul: se tutti imparassimo da Israele

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
tel aviv festa

Terrorismo a Istanbul: se tutti imparassimo da Israele

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?