Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 7, 2016
in
Arts
December 7, 2016
0

David Lynch, una vita fatta d’arte

Nel documentario "David Lynch: The Art Life" il regista ci guida nella sua vita ed estetica

Sara FrunerbySara Fruner
david-lynch
Time: 3 mins read

Il DOC NYC, il più grande festival di film documentari degli Stati Uniti, conclusosi giovedì 17 novembre, ha proposto una ricca selezione di opere provenienti da tutto il mondo. Ho scelto, per la mia domenica sera, David Lynch: The Art Life di Rick Barnes, Jon Nguyen e Olivia Neergaard-Holm, che era passato con successo all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, lo scorso settembre. Scelta non poteva essere più felice.

Quando ti nominano Lynch pensi immediatamente al cinema. The Elephant Man, Mulholland Drive, Blu Velvet — quel meraviglioso senso di angoscia che ti lasciano addosso. Uno non pensa a tele e pennelli. Eppure David Lynch nasce artista. Ci nasce, non ci diventa — come capita a certi registi che si dilettano, di tanto in tanto, a buttar giù qualche schizzo. Lynch è un artista figurativo che approda, a un certo punto della sua ricerca, al cinema.

Il documentario di Barnes, Nguyen e Neergaard-Holm, suoi fidatissimi collaboratori, racconta il percorso dell’uomo e dell’artista, la sua infanzia in Montana, la permanenza nell’odiata Philadelphia — “città maligna che puzzava di paura e razzismo” — e il suo arrivo a Hollywood, quando realizzò Eraserhead, l’opera titanica che gli costò quattro anni di lavoro — e un matrimonio.

Il documentario è molte cose. È un testamento d’amore a Lou, la figlia di quattro anni, un’eredità affettiva della propria poetica che la bambina potrà consultare quando il padre, oggi settantenne, non sarà più qui. È uno strumento utilissimo per risalire all’origine di molte ossessioni che lo perseguitano e che abbiamo imparato ad amare-odiare nei suoi film: la fascinazione per il morboso, per quella parte oscura del nostro mondo interiore che ci chiama, che temiamo ma che al contempo desideriamo esplorare. Ed infine è un dono per tutti i cinefili: a guidarci all’interno del suo universo disturbante è proprio lui, Lynch, il quale, oltre a fornire filmati privati inediti e a lasciarsi riprendere mentre lavora nello studio di casa, presta la propria voce per commentare le immagini.

Piace molto il modo in cui il regista si mette a nudo, senza censurare difetti, errori, manchevolezze. Scopriamo che la mancata approvazione del padre verso il lavoro del figlio — addirittura il timore che fosse disturbato — e la continua esortazione a trovarsi “un lavoro vero”, arrecarono a David un profondo dolore, che trovò sfogo nel suo immaginario, e nelle sue tele. Uno sfogo mai scontato o banale. L’arte di Lynch non è un semplice specchio di una sensazione, quanto piuttosto il frutto sbocciato da un angolo del proprio inconscio personale, che rimanda all’inconscio di tutti. Ed è proprio questa sua straordinaria capacità di lavorare con la tenebra sua e nostra che ci conquista, terrorizzandoci.

David Lynch

A parte i fatti cronologici che hanno caratterizzato e cambiato la sua vita — una su tutte, la borsa di studio assegnatagli dall’American Film Institute che gli permise di andare a Los Angeles e vivere della propria arte — a parte la biografia pura, ci sono degli aneddoti che il cinefilo appassionato troverà golosissimi, e anticipano, in qualche modo, certi personaggi o certe atmosfere che ritroverà nei suoi film.

Lynch racconta di quando, ragazzino, vide una vicina di casa, probabilmente affetta da turbe, nuda in mezzo alla strada — il corpo bianchissimo, sporco di sangue. Il cultore lynchiano non può non intravedere Dorothy, nuda e malridotta, nel giardino di casa Beaumont in Blue Velvet. E scopriamo che un Lynch poco più che adolescente lasciò di punto in bianco un concerto di Bob Dylan perché incredulo che un uomo “così piccolo” — “that short, that short!” — potesse sollevare tanto clamore. Chi ha visto Twin Peaks, saprà quale carica inquietante accompagni il nano onirico apparso in sogno all’agente Cooper…

Il titolo del film coglie quello stato di felicità assoluta che l’artista prova facendo arte. “The Art Life”, commenta Lynch, “è quel modo di passare la vita a bere caffè, fumare sigarette e dipingere. È lì che provi felicità infinita”.

Tuttavia il passaggio al cinema non ha rappresentato, per lui, un abbandono della pittura, quanto piuttosto una sua evoluzione. Il regista evoca con chiarezza il momento epifanico in cui avvenne.

“Una sera, lavorando nel mio studio, mi ritrovai a fissare un dipinto, e dal suo interno uscì fuori un vento… E il dipinto prese a muoversi. Io lo fissai, lo capii, e dissi fra me e me, ‘Oh guarda, un dipinto che si muove’”. Un dipinto che si muove… E cinema fu.

Share on FacebookShare on Twitter
Sara Fruner

Sara Fruner

DELLO STESSO AUTORE

The New Translation of I Promessi Sposi: An Interview with Michael F. Moore

bySara Fruner
Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, Founding Father of the Bank of America, “The People’s Banker”

bySara Fruner

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema americanocinematografiaDavid LynchDOC NYCdocumentario
Previous Post

Martin Kobler: “In Libia è stallo, c’è ancora molto da fare”

Next Post

Perché in Sicilia il referendum di Renzi ha perso il doppio

DELLO STESSO AUTORE

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

bySara Fruner
Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

bySara Fruner

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Renzi in Sicilia

Perché in Sicilia il referendum di Renzi ha perso il doppio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?