Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 26, 2016
in
Politica
November 26, 2016
0

The Economist invita a votare No, ma scrive anche per il Sì

L'autorevole settimanale britannico pubblica i “perchè l’Italia dovrebbe votare No al Referendum”. E non convince

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
the economist italia

Una delle recenti copertine dell' Economist dedicata all'Italia

Time: 5 mins read

L’ultima pronuncia è quella del The Economist: “Perchè l’Italia dovrebbe votare No al Referendum”, titola nel suo ultimo numero (naturalmente in inglese). Non stupisce: si tratta, come sappiamo, di uno dei maggiori settimanali del mondo, sguardo lungo e fisso su ogni dove. E sull’Italia oggi riecheggia il suo celebre “Unfit”, riferito all’attitudine governativa di Berlusconi. Oggi, “unfit”, sarebbe Renzi: la cui posizione politica più qualificante, sia per la sua direzione del PD, sia per quella del Governo, è legata al Sì al Referendum, e con legame strettissimo. Su cui, però, secondo l’Economist, si dovrebbe votare No, perchè il Sì, in quanto riforma costituzionale, è carente di adeguatezza rispetto alle maggiori questioni istituzionali e politiche, Istruzione e Giustizia, esposte nel corso del commento (“fails to deal with the main problem”), cioè, ancora una volta, è “inadatto”. Ma anche Berlusconi, sostiene, accanto a chi lo ritenne “unfit”, il nuovo “unfit”.

Questo accostamento suggerisce un breve indugio su un aspetto specifico di questa estenuata campagna elettorale: quello delle “aggregazioni indesiderate ma inevitabili”. Come sappiamo, anche in questo caso, non è mancata la misura e l’autocontrollo: “accozzaglia”, “accozzaglia e mezzo”, e via così. Ma la faccenda, se da sola non è risolutiva (come nessun argomento in questo Referendum da solo è), non è neanche quel fastidioso e irrilevante pettegolezzo che pare taluni ritengano. Indubbiamente, questa reazione è stata più accentuata sul fronte del No.

Che una consultazione, promossa su due sole alternative cancelli tutte le sfumature che dal bianco giungono al grigio, e da questo al nero, è un’ovvietà. Ma, come spesso si rischia con le ovvietà, lo è meno di quanto appaia. Vale per la decisione: Si/No. Non vale, l’ovvietà, per le ragioni della decisione. E queste “sfumature”, una volta superato il voto, torneranno immediatamente ad occupare il proscenio che loro spetta, per dilaniarsi: o sui frutti della vittoria, o sulle responsabilità della sconfitta. E nemmeno qui ci si stupisce, dal momento che tutti, da Renzi a ciascuno dei suoi avversari, hanno così voluto.

Ora, che scrive l’Economist? E’ molto interessante, quello che scrive: perchè subito ci riconduce proprio alla questione delle “diverse anime”.

In primo luogo, scrive che il No sarebbe preferibile non per ragioni che riguardano questo o quell’aspetto della riforma: ma perchè, vincendo il No, Renzi sarebbe di fatto sfiduciato, e dovrebbe dimettersi. Ne seguirebbe la necessità di un Governo Tecnico, secondo l’autorevole settimanale. Il quale, cioè, se mai ce ne fosse ancora bisogno, afferma espressamente che il Referendum è un voto politico, anzi così intensamente politico, che dovrebbe auspicabilmente mettere capo ad una successione nel Governo. Voto politico al sommo grado e, ciò che più conta, di fatto, in via pressocchè esclusiva.

In secondo luogo, offre un articolato esempio di come il preteso contenuto giuridico-costituzionale possa essere ridotto a clausola di stile. Il problema dell’Italia, scrive, è “la non volontà di fare le riforme”; che è valutazione politica generale. Ma la proposta riforma è indubbiamente tale; ed allora si aggiunge che “comunque”, i “benefici secondari passerebbero in secondo piano rispetto agli svantaggi” (qui non ne sappiamo di più); ed ecco, invece, una valutazione “tecnica”. Il Senato sarebbe depotenziato e composto di “non eletti”; ancora una valutazione “tecnica”; ma aggiunge che gli amministratori locali sono quelli più corrotti (così, in linea generale), e che si gioverebbero tuttavia, in quanto Senatori, dell’immunità parlamentare: la quale, però, riguardando quanti, per estrazione istituzional-amministrativa, si certifica essere potenzialmente corrotti, si risolverebbe quindi in impunità; valutazione politica. Ma é anche vero che il bicameralismo perfetto, prosegue l’Economist, “è una ricetta per l’immobilità”; altra valutazione politica. Inoltre, con la nuova legge elettorale, vi sarebbe il rischio di un Governo Grillo (“The spectre of Mr Grillo as prime minister”): uno “spettro”, tale per molti in Italia, come in Europa, precisa, dando qui l’impressione di separare la sua opinione da quest’ultima (ma subito vedremo che così non è). In ogni caso, riconduce al Referendum un’altra valutazione politica, anzi, iperpolitica.

Ma proprio muovendo da quest’ultima considerazione, si affaccia l’elemento di maggiore interesse del suo commento. In terzo luogo, infatti, l’Economist scrive che il NO al Referendum sarebbe il terzo tassello, dopo Brexit e l’elezione di Trump, nell’affossamento dell’ordine internazionale. (“third domino in a toppling international order”). E così sembra mettere in cattiva luce la sua stessa posizione sul Referendum, considerato anche il lessico impiegato. Qui però, come accennavo, si coglie una specie di gioco di specchi: il rilievo sul “pericolo Grillo” sul carattere di “terzo tassello” populistico, infatti, viene presentato come quello di “altri”; il settimanale sembra divergere (“Yet this newspaper believes that…”): nega “l’affossamento”, non perchè, anche vincendo il NO, il M5S non dovrebbe essere considerato il vincitore, ma solo in forza della “sua” soluzione per l’Italia: il già rilevato Governo Tecnico. Tuttavia è una divergenza solo di superficie: anche l’Economist qualifica il M5S in termini negativi, presentandolo come un’Armata Brancaleone che mira all’uscita dall’Area Euro (“a discombobulated coalition that calls for a referendum on leaving the euro”).

Da un lato, dunque, viene riferito un orientamento di “altri”, molto preoccupato: che, alla fine dei conti, nell’ipotesi della vittoria del NO, individua nel M5S, e particolarmente in Grillo, il sommo beneficiario. Dall’altro, l’Economist, che pure vuole il NO, e pur condividendo il giudizio su Grillo, afferma che non c’è motivo di preoccuparsi, suggerendo che la soluzione, una volta caduto Renzi, non è necessariamente Grillo, ma quella solita, ormai, per l’Italia: un Governo Tecnico “(as it has many times in the past”).

Questa conclusione, che assomiglia ad un punto morto, è la migliore sintesi del garbuglio che si disconosce, quando si nicchia sul multiforme senso politico degli schieramenti a più “anime”.

Ma se mi sono soffermato sulla posizione dell’Economist, non è solo perché, sin dalla formazione dell’Unità, il Regno Unito “non si disinteressa” dell’Italia, (d’altra parte, da circa un anno, è di proprietà della famiglia Agnelli, attraverso la nota società finanziaria Exor); ma anche perchè svela, emblematicamente, una contraddizione non risolta. Il SI, metterebbe capo ad un “pericolo democratico”, un governo troppo forte, pericolo accresciuto dall’ipotesi che, in “combinato disposto”, alle prossime elezioni vinca il M5S; ma a questo stesso risultato, “pericolo M5S”, metterebbe capo anche il NO; giacchè, abbiamo visto che l’Economist condivide il giudizio politico su Grillo (sarebbe ugualmente lui il vincitore, pure del NO, e proporrebbe, anche senza “combinato disposto”, l’uscita dall’Euro); l’unica differenza, sarebbe che ad un “pericolo democratico” si porrebbe riparo con un Governo Tecnico, cioè “non democratico”.

Se però due strade conducono alla stessa meta, non due sono, ma una. Allora, perchè NO?

   

     

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: le ragioni del nole ragioni del sìMatteo Renzireferendum 4 dicembreThe Economist
Previous Post

Fidel Castro Ruz è morto. Y ahora que?

Next Post

La Toscana verso il turismo del futuro

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
toscana

La Toscana verso il turismo del futuro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?