Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
November 15, 2016
in
News
November 15, 2016
0

Il ruolo dei media nella vittoria di Trump

Gli effetti sociali dei mezzi di comunicazione e informazione stanno cambiando

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
donald-trump-media
Time: 4 mins read

Il peggio è che dopo tre giorni dal risultato nessuno sa spiegare perché giornali e TV abbiano così clamorosamente sbagliato”, si legge all’indomani della vittoria di Trump. The New York Times fa il mea culpa: “Nessuno è riuscito a prevedere una notte come questa – continua – Se i mezzi di informazione non sono riusciti a rappresentare uno scenario politico basato sulla realtà, allora vuol dire che non sono riusciti a svolgere la loro funzione fondamentale”. John King della CNN è stato il primo ad ammettere che: “noi non stavamo avendo una conversazione basata sulla realtà”.

Queste sono solo alcune delle frasi che riecheggiano sulla sconfitta, non di Hillary, ma dei media, sulle elezioni americane.

Proviamo a fare un po’ di chiarezza. La questione è: i media e gli esperti sono stati sconfitti perché non hanno previsto la vittoria di Trump? Apparentemente sembrerebbe di sì. Sta, quindi, esaurendosi l’effetto persuasivo dei grandi media? Il loro potere è in crisi? La risposta è no. Non è in crisi né il mondo degli esperti né quello mediatico. Quello che sta cambiando è il mondo dell’informazione e della comunicazione e gli effetti sociali che hanno sui soggetti coinvolti.

L’errore principale è definire i rapporti per cause ed effetti in maniera inequivocabile. Pensare, anche se sembrerebbe logico, che i media supportano la Clinton, lei perde e quindi i media non hanno più alcun potere risulta semplicistico.

Il grosso errore è di definire il tema della comunicazione esclusivamente dal lato dell’emittente, del contenuto e non del ricevente. È un vecchio paradigma di quasi un secolo fa. La sociologia della comunicazione parla di bullet theory o teoria ipodermica, quella per la quale la comunicazione avrebbe avuto effetti prevedibili solo per il fatto che un potere (economico o politico) ne aveva facoltà e la massa alla quale si rivolgeva no. Si tratta di una teoria fortemente caratterizzata dall’asimmetria di emittente e ricevente del messaggio. Quest’ultimo viene considerato un bersaglio da colpire, per questo bullet theory, oppure un corpo nel quale iniettare sotto pelle una certa dose di informazioni. Gli effetti, così, diventano prevedibili. A definire questa teoria sono due ingegneri, Shannon e Weaver, che applicarono paradigmi rigorosamente scientifici. È la teoria del potere della comunicazione definita come one to many, da uno a molti, e che denota presunzione, distacco dalla realtà, percezione stereotipata del pubblico.

Ma le cose cambiano con il secondo dopo guerra. Questo modo di pensare il potere mediatico viene già definito obsoleto negli anni’50 del secolo scorso, quando, proprio negli Stati Uniti, si diffondono le teorie degli effetti limitati dei media. Il loro potere, in altre parole, è limitato. Da che cosa? Dall’individuo stesso e dalla rete di relazioni nella quale è inserito. Si tratta dei limiti imposti dalla psicologia individuale e dalla rete degli opinion leader. Questi danno senso al grande flusso di informazioni nel quale il cittadino si trova immerso (Il flusso a due fasi della comunicazione di  E. Katz e P. Lazarsfeld).

Si tratta di una definizione psicologica della situazione, caratterizzata da interesse, esposizione, percezione e memorizzazione selettivi che si mescolano in modalità via via diverse ed una sociologica che definisce opinion leaders che “filtrano” i messaggi e stanno, nella maggior parte dei casi, “fuori” dai media: parenti persuasivi, il medico, il parroco, l’amico che se ne intende e così via.

Centinaia di ricerche, piccole e grandi, avevano già mostrato che nella società americana, così complessa, individualistica e costruita su infinite reti di relazioni, l’immagine dei mass media come un pauroso Moloch che manipola cittadini indifesi alla volontà di demagoghi senza scrupoli o di spregiudicati manipolatori delle coscienze per indurre a comportamenti irrazionali, è un’immagine tutt’altro che realistica. Anzi una comunicazione eccessiva e ridondante può determinare effetti opposti: quella di confonderla con un potere ideologico o l’establishment — come molti ripetono in questi giorni.   

A tutto questo si aggiunge la forte incertezza del cittadino esposto ad un media mix (enorme quantità di informazioni proveniente dai diversi supporti mediatici) che crea incertezza, difficoltà ad interpretare la realtà. Siamo  circondati da parole, idee, immagini che ci penetrano le orecchie, gli occhi, la mente,  ci sollecitano senza che ne siamo per lo più consapevoli. E quando si creano queste situazioni a cosa ci affidiamo per scegliere? Alle emozioni. Chi è in grado di suscitarle, raccoglierle, incanalarle, dar loro sfogo, senza passare per sistemi contorti e nebulosi, risulta vincente. Ma queste emozioni prendono forma in un sistema mediatico nuovo e complesso che ha effetti cumulativi, nella lunga durata e che vengono da lontano (teoria della coltivazione).

Trump è uomo mediatico, non del sistema mediatico. La differenza c’è. Gli effetti sociali dei media possono sorprendentemente essere diversi da quelli che i media stessi credono. La differenza c’è. Lo diceva anche Malcom X: “Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone che vengono oppresse e amare quelle che opprimono”, anche se apparentemente dicono il contrario.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: comunicazioneDonald TrumpElezioni americane 2016informazionemediaStampa
Previous Post

Clima: Ban Ki-moon, Obama e lo spettro di Trump

Next Post

Primavalle, la montagna del sapone

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Primavalle, la montagna del sapone

Primavalle, la montagna del sapone

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?