Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 16, 2016
in
News
October 16, 2016
0

Thailandia: morto il re, cosa succede adesso?

Per i thailandesi il re era il bodhsattva, l’essere inviato sulla terra da Dio per beneficare l’intero mondo

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Thailandia re

L'incoronazione del re Bhumibol

Time: 6 mins read

Può sorprendere solo chi non conosce l’Asia e in particolare la Thailandia, l’unanime cordoglio e la profonda emotività che stanno coinvolgendo la popolazione thailandese, in seguito alla scomparsa dell’amato re Rama IX. In quest’ambito sconcerta, per il provincialismo che tanto per cambiare esprime il più autorevole quotidiano italiano, il titolo dato dal Corriere della Sera alle nove righe che hanno raccontato l’accaduto: “Lacrime e canti per la morte di re Bhumibol”. Finisce un’era per il paese e per l’intero sud est asiatico, altro che folklore da tour operator, caro Corsera! Per i thailandesi il re era il bodhsattva, l’essere dotato di caratteristiche speciali, inviato sulla terra da Dio per beneficare non solo i suoi, ma l’intero mondo.

Nei settant’anni di regno, Bhumibol Adulyadej ha realizzato una serie di capolavori politici, utili al suo paese e agli equilibri regionali, tanto più tenendo conto della complessità del periodo storico che lo ha visto protagonista. Non che siano mancate zone d’ombra nel suo regno: sette decenni comportano errori inevitabili, e stiamo pur sempre parlando di una monarchia costituzionale tutelata da talune prassi e regole tipiche del più tradizionale dispotismo orientale (la “prosternazione” davanti al re è tuttora in vigore).

Il giovane re prendeva in mano un paese che, caso raro nella regione di sud est, non era mai stato colonizzato, e che si era schierato, nella Seconda guerra mondiale da poco conclusa, a fianco dell’imperialismo nipponico. Il governo militare fascistoide e razzista aveva evitato al paese gli eccidi e crimini di guerra sofferti ad opera nipponica da molti vicini, ma alla fine del conflitto si ritrovava sul banco degli imputati e sotto influenza del vincitore statunitense, in una situazione non molto dissimile da quella che, dall’altro lato di EurAsia viveva l’Italia. In quella scomoda posizione si sarebbe presto ritrovata in prima linea nel conflitto che, in zona, oppose Francia prima, Stati Uniti poi, all’avanzante comunismo, unico baluardo democratico in una regione che per più di due decenni sarebbe stata il campo di battaglia dove Stati Uniti e Unione Sovietica si sarebbero confrontati per la supremazia, ideologica e politica, oltre che militare.

Grazie anche alla fine diplomazia di casa reale, Bangkok riuscì non solo a sopravvivere ai disastri della guerra civile vietnamita, alla spaccatura in due della Corea, ai profondi drammi politici vissuti da paesi come Filippine e Indonesia, alla follia aggressiva dei kmher rossi di Cambogia, alla competizione della rinata Cina, ma contribuì attivamente alla nascita di Asean, Associazione delle nazioni del sud est Asiatico, divenendo poi parte del dialogo intraPacifico che avrebbe portato alla nascita del forum delle nazioni bagnate dal grande Oceano. Dentro questi meccanismi diplomatici sarebbe avvenuto anche il riavvicinamento strategico con la Cina, avversata nei tempi dell’alleanza di Bangkok con il razzismo fascista giapponese, nonostante fosse nel Dna culturale ed etnico di tanta popolazione thai.

Nel frattempo, la modernizzazione del paese veniva a garantire l’apertura al turismo e ai capitali esteri, generando conseguenze benefiche anche sullo sviluppo del vasto territorio rurale. Fedele ai precetti buddhisti, il re si spendeva per progetti di economia sostenibile rispettosi dell’ambiente, contribuendo a sradicare il business della droga e sollecitando attenzione ai diritti sociali.

Finita la guerra vietnamita, nella quale era riuscito a non farsi coinvolgere direttamente, Rama IX avrebbe iniziato a mostrare la capacità di proporsi con successo, in più occasioni, come istituzione “alta”, esterna alla politica quotidiana, costretta a interviene solo quando il suo peso dovesse risultare risolutivo per far pendere la bilancia dalla parte del popolo. Così fu, al fine di abbassare i toni dello scontro interno, nel 1973 (con i militari rispediti nelle caserme) e nel 1976, e nel 1992 dopo un colpo di stato allontanando le nubi propizie alla guerra civile e spingendo alla transizione verso la democrazia. Il re diventava per tutti padre e pacificatore della nazione, l’arbitro neutrale che convince i contendenti a cessare lotte che non sono nell’interesse della popolazione.

Con il nuovo millennio, i leader storici e padri della patria della regione, l’indonesiano Suharto il malese Mahathir bin Mohamad e il singaporeano Lee Kuan Yew, non erano più al potere, ma nel “paese del sorriso” la stretta alleanza tra ceto militare e monarchia aveva fatto dell’incerto Bhumibol degli inizi, il monarca venerato alla stregua di un semidio, considerato padre del popolo e protettore anche delle decine di milioni di poveri della campagna e della montagna thailandesi.

Da un lato i ceti privilegiati approfitteranno del carisma reale per garantirsi rendite di posizione, sfuggendo a svolte di rilievo sul piano sociale e della redistribuzione della ricchezza, dall’altro la monarchia saprà evitarsi, a due riprese, nel 2006 e nel 2014, il rischio rappresentato da Thaksin Shinawatra, magnate della comunicazione, e da sua sorella Yingluck, anche con l’ausilio del ceto militare.

I due Thaksin godevano di appoggio popolare grazie alla militanza elettorale in ogni angolo del paese delle loro camicie rosse, cavalcano il malcontento della povera gente verso i troppo ricchi. Si lasceranno coinvolgere in episodi che sanno di rivolta armata, e che causeranno centinaia di vittime. Inoltre inizieranno a flirtare con ambienti antimonarchici, tentando al tempo stesso di infiltrarsi in talune contraddizioni che, all’interno della casa reale, a causa della lunga malattia che ha preso possesso del re, si renderanno possibili. Quando si va a scontri di piazza tra camicie gialle che sostengono la monarchia (il giallo, colore del lunedì nella cultura thailandese, è assunto come colore di appoggio al re, nato di lunedì) e camicie rosse, si è sul bordo della frattura della nazione thailandese, dato intollerabile in una cultura socio-politica comunque votata all’ordine e all’armonia buddhista.

thailandia
Barack Obama in visita dal re di Thailandia

Provvederanno le gerarchie militari a sbarazzare il campo, aprendo nel paese l’ennesimo processo di innovazione costituzionale (si sono contate 16 costituzioni negli anni di Rama IX e 20 dal 1932), concluso con l’approvazione lo scorso agosto del testo che dovrebbe consentire le elezioni politiche nel 2017. D’altronde il paese è allenato ai colpi di stato: dall’instaurazione della monarchia costituzionale, 1932, se ne sarebbero avuti 12 riusciti sui 20 tentati. Bhumibol Adulyadej ne avrebbe accettati 10, sconfessando i due del 1981 e 1985. I condizionali, quando ci si riferisce ai monarchi thailandesi, sono d’obbligo. La loro figura, nella tradizione orientale, è “inviolabile”, il che sta spesso per impenetrabile, non indagabile e persino impronunciabile. Offendere la dignità del re significa commettere reato di lesa maestà, che può costare sino a quindici anni di carcere. Cosa effettivamente accada nelle stanze del potere, ad esempio nella dialettica tra istituzioni, gerarchie militari e famiglia reale, all’interno della stessa vastissima famiglia reale, è materia sulla quale molte possono essere le speculazioni, piuttosto poche le certezze.

***

Tra le certezze delle quali disponiamo, la sintonia che nella delicata fase di transizione viene mostrata in pubblico tra governo e palazzo reale, dove il successore del defunto re Maha Vajralongkorn, secondogenito ma primo nell’ordine di successione non consentendosi alle donne accesso al trono, fa sapere di voler attendere prima di assumere le funzioni di monarca con il nome di Rama X.

Nel frattempo la televisione ha cessato di andare in onda a colori, gli annunciatori sono rigorosamente a lutto come peraltro ogni e qualunque funzionario pubblico per l’intero mese. Nello stesso periodo edifici governativi e scuole resteranno chiusi e le bandiere saranno mostrate a mezz’asta. Il lutto nazionale durerà un anno, ben oltre i funerali di stato che si prevedono ovviamente ricchi di cerimoniale e simbologie.

Dietro la facciata, è auspicabile, nell’interesse del paese, che il primo ministro generale Prayuth, già membro della guardia reale e intimo della famiglia e degli ambienti monarchici, abbia condiviso con Maha Vajralongkorn il percorso istituzionale da compiere per garantire la transizione dolce al dopo Bhumibol. La situazione politica ed economica del paese non è delle migliori.

Bisognerà andare alle elezioni, evitando che la competizione comporti scontri di piazza e accensione di nuove divisioni. La contrazione dei consumi e una certa latitanza degli investimenti non aiutano. Peraltro, difficile che il nuovo re non includa, nella prevedibile amnistia dell’incoronazione, i delitti “politici” rimettendo così in ballo i Thaksin e alterando lo scenario immaginato con la costituzione appena approvata.

Peraltro Maha Vajralongkorn non ha sinora goduto di buona stampa, e non sembra essere amato da un popolo che non ritrova nei suoi comportamenti le virtù paterne. Come ribadisce la nuova costituzione, l’istituto monarchico è uno dei tre fondamenti del paese, con la nazione e il buddhismo. Se la coppia reale ha dato l’esempio di una lunghissima vita spesa nell’amore coniugale e nella tradizione religiosa (da giovane Bhumibol fu per un periodo monaco, secondo la tradizione buddhista theravada professata), il loro sessantaquattrenne figlio ha ben altra vita all’attivo. La questione è ovviamente presente al primo ministro e ai militari, che potrebbero anche trarre vantaggio dalla debolezza che, almeno in partenza, caratterizza l’erede al trono.

I sostenitori della monarchia raccontano anche la profezia che limita a nove i re Rama, sottintendendo che, come reggente in attesa che cresca il figlio designato al trono di Maha Vajralongkorn, potrebbe fungere da capo di stato la secondogenita di Bhumibol, Maha Chakri Sirindhorn, così stimata e venerata da essere chiamata principessa angelo.

Chi obietta che sarebbe bastato inserire in costituzione l’emendamento sulla successione femminile, si mette fuori da una “logica” thailandese abituata ad arricchire di quanta più possibile suspens tempi e modalità delle successioni al trono. Forse anche per garantire potere effettivo al Privy Council, il Consiglio della corona che designa il nuovo re. E’ presieduto dal generale Prem Tinsulanonda, 96 anni e un intonso potere di intrigo risolutivo. Si legge che sia favorevole all’incoronazione del principe Maha.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: AsiaBhumibolRama IXThailandThailandia
Previous Post

L’Assemblea Generale conferma: Guterres Segretario Generale ONU

Next Post

Lo sguardo dell’altro: amicizia ai tempi dei social media

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli
USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
amicizia social media

Lo sguardo dell'altro: amicizia ai tempi dei social media

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?