President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
September 21, 2016
in Homepage
September 21, 2016
0

In Valpolicella, gli amici non si pagano con gli interessi

Alla scoperta delle tradizioni e dei vini di un'area dalla grande varietà di vitigni locali

Cathrine ToddbyCathrine Todd
valpolicella
Time: 4 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


Di recente ho partecipato a un viaggio per la stampa in Valpolicella, nell’Italia del Nord Est. Ho avuto la fortuna di poter visitare quattordici cantine e di farmi un’idea approfondita della gamma di qualità e stili di questa classica regione vinicola. Sono sempre stata una fan dell’Amarone e del Ripasso: mi piace il fascino antico di questi vini. Ma devo dire che non solo c’è molta più varietà di quanto pensassi prima del mio viaggio, ma che anche i vini meno considerati della Valpolicella sono piuttosto notevoli.

La tradizione della Valpolicella

La Valpolicella è a nord di Verona, città nota per una delle storie d’amore più tragiche di tutti i tempi, Romeo e Giulietta. Per esperienza di prima mano posso dire che la Valpolicella offre una vista mozzafiato con paesaggi punteggiati di ulivi, ciliegi e suggestivi vigneti. Non c’è da meravigliarsi: la zona è infatti patrimonio UNESCO. Inoltre, si tratta di una zona con una lunga tradizione di ottimi rossi: tra i secchi, l’importante Ripasso e l’iconico Amarone, e tra i dolci il Recioto, con una produzione minore.

Questa zona di vinificazione ha una grande ricchezza di vitigni locali che aggiungono diverse texture e complessità di sapori. Evidenti sono le tracce delle loro antiche pratiche di vinificazione: alcuni produttori mi hanno detto che la loro famiglia fa vini da 400 anni. Ma è anche una regione che ha un mix di produttori più recenti che introducono nella zona elementi di innovazione, nel rispetto delle antiche tradizioni di produzione di questi vini storici.

La passione di Tinazzi
valpolicella
La tenuta Tinazzi, a Lazise, Verona

Tinazzi è una cantina giovane: fondata nel 1968, ha cominciato a produrre Valpolicella nel 2001. L’azienda è stata avviata da Eugenio Tinazzi, ma è stato suo figlio, Gian Andrea, che, grazie a un’intensa passione e ambizione, ha fatto dell’azienda l’impresa prospera che è oggi. Sua figlia, Francesca, ha guidato la nostra visita e degustazione in una delle loro proprietà. Francesca continuava a parlare della passione del padre per il business: non prende mai vacanze, non si riposa mai, l’azienda è la sua vita. Ho commentato che sembrava quasi che suo padre fosse di New York e lei ridendo mi ha detto che in effetti sembrava essere più americano che italiano.

Valpolicella Tinazzi
Francesca Tinazzi durante una cena, parte del press tour in Valpolicella

Continuando a parlare dell’incredibile forza della natura che è suo padre, Francesca ha raccontato l’episodio che cambiò la sua vita per sempre: quando la cantina faceva ancora fatica ad emergere e Gian Andrea si stava dando da fare per portarla al successo, gli fu dato un prestito da un inglese italiano che credeva in lui. Nel giro di cinque anni, Gian Andrea ripagò il prestito con gli interessi ma il gentiluomo inglese gli rimandò indietro gli interessi accompagnati da una nota in cui diceva: “gli amici non si pagano con gli interessi”.

È una storia toccante che mostra come alcuni di noi hanno solo bisogno di qualcuno che dia loro una possibilità. Ed è anche un grande esempio di come l’atteggiamento americano del “si può fare”, insieme alla generosità inglese e, soprattutto, al fascino, al calore e agli inebrianti sapori d’Italia, possano dare vita a vini memorabili.

I consigli di Cathrine

Per tutti i giorni (a meno di $15)

sartori-di-verona-valpolicella2012 Sartori di Verona, Valpolicella Classico Superiore “Montegradella”, Valpolicella DOC, Veneto, Italia ($13): 45% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella e 5% Croatina. Voglio raccomandare un vino di un altro produttore che mi ha colpito molto: Sartori di Verona, cantina gestita dalla famiglia Sartori che acquistò il suo primo vigneto alla fine dell’800. Questo vino è ottenuto da una selezione dei migliori grappoli provenienti dalla tenuta Montegradella. Note di Cassis, sapori succosi e un tocco di salvia. A chiunque conosca i Valpolicella per la loro semplicità e allegria, raccomando di provare questo bellissimo esempio di come un buon vino Valpolicella possa raggiungere una qualità elevata quando fatto da un produttore consapevole della qualità. Si tratta di un vino leggero, aromatico, da tenere in frigorifero per 10-15 minuti prima di servire.

Per le occasioni speciali (da $15 a $50)

2014 Tinazzi, CA’ de’ ROCCHI, Valpolicella Superiore Ripasso “Monterè”, Valpolicella DOC, Veneto, Italia ($25): 80% Corvina, 15% Rondinella e 5% Molinara. I vini Ripasso sono vini Valpolicella cui vengono aggiunte le bucce di Amarone o Recioto, permettendo una seconda fermentazione per creare più corpo, gradazione alcolica, struttura, aroma e sapori. Questo vino ha note interessanti di cenere vulcanica, con sapori di cannella, ciliegia e prugna. È un vino che riscalda, di struttura e si mantiene vivo fino all’ultima goccia.

Fantasia (oltre $50)

valpolicella tinazzi2013 Tinazzi, CA’ de’ ROCCHI, Amarone della Valpolicella “La Bastia”, Valpolicella DOCG, Veneto, Italia ($62): 60% Corvina, Corvinone 20%, 15% Rondinella e 5% Molinara. L’Amarone è ottenuto da uve appassito ma è un vino secco. Si tratta di un grande, che di solito va dai 15 ai 16 gradi, (questo ne ha 15) ma la miscela di uve che utilizza gli conferisce elevata acidità, molta struttura e una complessità incredibile. Questo Amarone “La Bastia” ha note di cioccolato fondente e un accenno di note balsamiche con profondi sapori di amarene e una brillante acidità che bilancia perfettamente il corpo lussureggiante. Pur tra tanti ricchi sapori, c’è una mineralità intensa che viene fuori nel finale.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Cathrine Todd

Cathrine Todd

Cresciuta nella variopinta New Orleans, mi sono trasferita a Manhattan, New York, nel 1993. Mi sono diplomata al Wine & Spirits Education Trust (WSET), con sede a Londra, e ho ottenuto la certificazione della Society of Wine Educators. Sono stata nella rosa dei candidati per il Roederer Emerging Wine Writer of the Year e tra i finalisti del Wine Blog Awards per il miglior nuovo blog. Attualmente sono membro del prestigioso Circle of Wine Writers. Con mio marito viaggiamo intorno al mondo per conoscere diverse culture, ma la maggior parte del nostro tempo libero la trascorriamo in giro per New York alla ricerca dei piatti e dei vini più buoni. Mi trovate sul mio blog o su Twitter, @damewine. After growing up in the colorful city of New Orleans, I moved to Manhattan, in New York City, in 1993. I earned the Diploma from the Wine & Spirits Education Trust (WSET), based in London, and am a Certified Specialist in Wine from the Society of Wine Educators. Also, I have been shortlisted for the Roederer Emerging Wine Writer of the Year, shortlisted for Best Editorial/Opinion Wine Writing for the Born Digital Wine Awards, a Wine Blog Awards' finalist for Best Writing and Best Overall Wine Blog and am currently a member of the prestigious Circle of Wine Writers’ group. My husband and I love to travel the world to experience various cultures, but we spend most of our free time running around New York City searching for the best food and wine. You can visit my wine blog and follow me on Twitter @damewine.

DELLO STESSO AUTORE

A Great Russian River Vineyard and the Memory of a Beloved Son Live On

A Great Russian River Vineyard and the Memory of a Beloved Son Live On

byCathrine Todd
J. Lohr Vineyards: Becoming a Wine-making Pioneer with a Salt-of-the-Earth Outlook

J. Lohr Vineyards: Becoming a Wine-making Pioneer with a Salt-of-the-Earth Outlook

byCathrine Todd

A PROPOSITO DI...

Tags: AmaroneValpolicellavinivini italianiVini veneti
Previous Post

Moratoria pena di morte, all’ONU l’Italia continua la lotta

Next Post

Friends are not Paid with Interest in Valpolicella

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

As European Wine Tariff War Comes to a Head, We Worry About American Businesses

As European Wine Tariff War Comes to a Head, We Worry About American Businesses

byCathrine Todd
Many Paths Can Lead to A Great Life, and There Are Many Ways to Make a Great Wine

Many Paths Can Lead to A Great Life, and There Are Many Ways to Make a Great Wine

byCathrine Todd

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
valpolicella

Friends are not Paid with Interest in Valpolicella

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In