Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 25, 2016
in
Onu
August 25, 2016
0

Chi ha ucciso Hammarskjöld? L’ONU fa ripartire le indagini

Ban Ki-moon riapre le indagini sulla morte dell'ex Segretario ONU Dag Hammarskjöld

Laura LoguerciobyLaura Loguercio
Dag Hammarskjöld

L'ex Segretario Generale Dag Hammarskjöld durante una conferenza stampa, nel 1954. UN Photo

Time: 5 mins read

Tutti noi abbiamo sentito parlare di innumerevoli teorie complottistiche. È sufficiente fare una veloce ricerca su Google per immergersi nel vastissimo mondo che esplora le più controverse teorie riguardanti le scie chimiche, l’assassinio di Robert e John Kennedy, la tragedia dell’11 settembre, gli Illuminati e il “falso allunaggio” del 1969, solo per citare i casi più famosi.

Una teoria del complotto (ancora) non molto conosciuta, invece, riguarda proprio le Nazioni Unite. La morte dell’ex Segretario Generale Dag Hammarskjöld rimane infatti avvolta nel mistero e proprio in queste ore l’attuale Segretario Ban Ki-moon ha fatto sapere di aver riaperto le indagini a riguardo in seguito al rilascio da parte del governo sudafricano di particolari documenti che potrebbero aggiungere importanti dettagli ed aiutare a ricostruire l’ancora confusa dinamica degli eventi. L’impresa è però complicata dal fatto che vari paesi direttamente coinvolti nelle indagini, quali Belgio. Regno Unito e Stati Uniti sono da sempre riluttanti a condividere le informazioni. E, a ben guardare la storia, hanno le loro ragioni.

Dag Hammarskjöld, diplomatico svedese, ha servito come Segretario Generale delle Nazioni Unite per due mandati consecutivi, dal 1953 fino alla sua morte avvenuta il 18 settembre del 1961. Il suo impegno per l’Organizzazione è stato molto sentito: ha infatti cercato di allentare le tensioni tra Israele e i paesi arabi, negoziato il rilascio di 11 piloti statunitensi catturati in Cina durante la Guerra di Corea, è intervenuto attivamente durante la crisi di Suez ad ha anche, tra le altre cose, pianificato personalmente la creazione di una “sala di meditazione” all’interno del Palazzo di Vetro. A partire dal 1960 egli si è fortemente legato alla causa della decolonizzazione dell’Africa e si stava in particolare dedicando alla difficile questione dell’indipendenza del Congo, allora ancora nelle mani del governo belga. È proprio in Congo che Hammarskjöld farà il suo ultimo viaggio. La morte l’ha colto quando l’aereo “Albertina” (un Douglas DC-6B) partito dalla capitale Léopoldiville (oggi Kinshasa) e diretto al campo di aviazione di Ndola è precipitato nel protettorato britannico dell’allora Rhodesia Settentrionale, cioè l’odierna Zambia. L’ex Segretario si trovava in Africa per negoziare un cessate il fuoco tra le forze ONU e le truppe katangesi di Moise Thsombe sostenute anche dal Belgio. Hammarskjöld morì sul colpo (almeno secondo quanto affermano le ricostruzioni ufficiali) e con lui persero la vita altre 14 altre persone tra passeggeri e membri dell’equipaggio. La versione ufficiale, accettata durante i primi anni che seguirono il fatto, affermano che l’aereo precipitò per problemi tecnici o, comunque, a causa di un non meglio definito ”incidente”. A noi italiani questo richiama alla memoria un simile “incidente” nostrano, quell’aereo che nel 1962 strappò la vita a Enrico Mattei, l’allora presidente dell’ENI, odiato dai magnati anglo-americani dell’industria petrolifera, morto proprio a causa di una bomba collocata nel carrello d’atterraggio…

Le indagini iniziarono subito dopo la morte di Hammarskjöld e furono seguite dalle Nazioni Unite e dalla Rhodesian Board of Investigation. Si scoprì presto che la faccenda era in realtà molto più complicata, tanto che ancora oggi non è chiaro come realmente si svolsero i fatti. Uno dei giornalisti che recentemente ha scavato  più a fondo nell’intricato quadro della situazione è Colum Lynch di Foreign Policy, che ne ha fatto un reportage completo da cui anche noi abbiamo preso alcune informazioni.

Dag Hammarskjöld era coinvolto in questioni strettamente legate agli interessi di Belgio, Stati Uniti, Inghilterra, Sudafrica e dell’industria estrattiva Union Minière che sfruttava le risorse del ricco sottosuolo dell’area del Katanga. Mentre il diplomatico infatti si era dichiarato completamente a favore dell’indipendenza del Congo, il Belgio e gli altri paesi citati non volevano perdere la loro influenza sulla zona e in particolare erano preoccupati che le risorse di uranio presenti in Katanga potessero finire nelle mani nemiche dell’Unione Sovietica. Inoltre, Hammarskjöld si trovava in Congo proprio per convincere il leader dell’esercito indipendentista Moise Thsombe ad allentare i legami con il Belgio e riappacificarsi con i leader del suo paese.

Iniziarono a circolare voci secondo le quali la morte dell’ex Segretario dell’ONU non era affatto stata un incidente, ma un vero e proprio assassinio premeditato. Questa tesi è fortemente sostenuta nel libro “Who Killed Hammarskjöld? The UN, the Cold War and White Supremacy in Africa” pubblicato nel 2012 da Susan Williams. Il libro include anche preziose testimonianze risalenti alla notte del crollo dell’Albertina. Charles Southall, un ex officiale navale americano che nel 1961 era stanziato a Cipro, ha per esempio dichiarato di aver ascoltato una registrazione in cui un pilota esultava per il crollo dell’aereo di Hammarskjöld: “Vedo un aereo che sta perdendo quota. Tutte le luci sono accese. Si, è il DC6, è quello, l’ho colpito! Ci sono delle fiamme, sta precipitando!”. Un altro americano di base a Candia, Grecia, ha invece riferito all’agenzia investigativa dell’ONU di aver intercettato un segnale radio in cui una persona con un forte accento straniero affermava: “Gli americani hanno appena colpito un aereo delle Nazioni Unite”.

In generale, la tesi complottista che ha avuto più seguito è stata indotta da alcuni documenti presentati per la prima volta nel 1998 dall’intelligence sudafricana alla Commissione Sudafricana per la Verità e la Riconciliazione riguardanti l’assassinio del leader comunista Chris Hani. Nel plico comparivano anche 8 importanti documenti che esplorano la collaborazione instauratasi tra l’Istituto Sudafricano per la Ricerca Marittima (SAIMR), una presunta organizzazione clandestina attiva in Congo agli inizi degli anni ’60, l’intelligence britannica (MI5) e la CIA. Secondo quanto riportato queste organizzazioni sarebbero strettamente coinvolte nell’assassinio di Dag Hammarskjöld al punto che l’allora capo della CIA Allen Dulles avrebbe dichiarato in privata sede: “Dag ci sta dando molti problemi… dovremmo eliminarlo”. Il piano elaborato prevedeva di piazzare circa 3 chili di esplosivo nell’areo del diplomatico svedese che sarebbe quindi dovuto esplodere poco dopo il decollo dall’aeroporto di Léopoldville. Dato che questo non è avvenuto si è dovuto passare al “piano B” che consisteva nell’accendere la dinamite a distanza durante la discesa verso Ndola. L’intelligence americana aveva prontamente allontanato tutte le accuse affermando: “L’idea che la CIA possa aver a che fare con la morte di un Segretario delle Nazioni Unite è assurda e senza alcun fondamento”.

Tuttavia, i documenti presentati dall’intelligence sudafricana che portarono alla macchinazione di questa teoria non sono originali e quindi non è stato possibile provarne l’autenticità attraverso i test di carta e inchiostro. Inoltre in essi si fa anche riferimento ad un misterioso “Corpo per le Operazioni Speciali”, che è stato invece dimesso negli anni ‘40.

Uno dei principali ostacoli all’avanzamento delle indagini riguardo alla morte di Dag Hammarskjöld consiste nella scarsità di informazioni. Le torri di controllo dell’aeroporto di Ndola non hanno registrato alcun traffico la notte del 18 settembre (nonostante avessero tutte le attrezzature necessarie per farlo) e gli Stati Uniti hanno dichiarato di non aver avuti contatti radio con Hammarskjöld, anche se molti affermano il contrario. Già in passato Ban Ki-moon aveva dichiarato che i documenti in possesso dei singoli Stati rappresentano  le fonti migliori e più preziose per le ricerche. Oggi, il Segretario Generale ha rafforzato il suo invito perchè tutti i paesi condividano il materiale a loro disposizione in modo da riuscire finalmente a fare luce su una morte che richiede una spiegazione ormai da troppo tempo.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio

Laura Loguercio

DELLO STESSO AUTORE

Bushwick

Bushwick Tales, the Latest Mecca of New York’s Artists

byLaura Loguercio
semestre columbia university italian academy fellowship

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

byLaura Loguercio

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moonCIAComplottiDag HammarskjöldMI5Onusegretario generale
Previous Post

LVL UP, a Bushwick torna il lo-fi anni Novanta

Next Post

Cowtown Rodeo: Back to the Wild West

DELLO STESSO AUTORE

Georgieva

Le carte all’ONU si rimescolano: per SG spunta Georgieva

byLaura Loguercio
5thstrawpoll

I pretendenti al trono dell’ONU si avvicinano alla resa dei conti

byLaura Loguercio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
cowtown rodeo

Cowtown Rodeo: Back to the Wild West

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?