Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 29, 2016
in
Onu
June 29, 2016
0

Per l’Italia all’ONU un seggio a metà

Dopo lo stallo elettorale con l'Olanda, l'Italia al Consiglio di Sicurezza ma solo per un anno

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Albert Koenders

Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e il collega olandese Albert Koenders si congratulano dopo l'intesa raggiunta durante le votazioni in Assemblea Generale ONU (Foto twitter missione italiana Onu))

Time: 5 mins read

L’elezione dell’Italia al Consiglio di Sicurezza, martedì è stata messa in serio pericolo dall’Olanda, dopo che alla quinta votazione in Assemblea Generale i due paesi europei erano ancora in stallo con 95 voti per ciascuno: alla fine con la soluzione minore dei mali, Olanda e Italia si divideranno il seggio non permanente: un anno a testa. E’ una soluzione che salva la faccia (soprattutto all’Italia), uno stratagemma che non era stato mai adottato prima, e che vede l’Italia per prima eletta dall’Assemblea Generale e che poi si dimetterà dopo un anno per far subentrare l’Olanda. L’accordo dovrà essere ancora vagliato e accettato dall’Assemblea generale, ma questo appare ormai una formalità.

Soluzione a sorpresa? Il vostro cronista dal Palazzo di Vetro, in un collegamento con Radio Radicale delle 20:30 in Italia, cioè ben tre ore prima della quarta e quinta votazione e quindi dello “stratagemma” inventato dalle diplomazie dei due paesi, l’aveva prefigurata come una soluzione estrema ma possibile in caso di stallo. (l’intervento dalle 20:31 sul palinsesto di Radio Radicale di martedi).

UNSCElection
La sala dell’Assemblea Generale dell’ONU martedì durante la votazione per cinque nuovi membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza (Ph UN/Manuel Elias )

La lunga giornata diplomatica, iniziata la mattina, era partita per l’Italia malissimo. Nella prima votazione, la Svezia passa subito, raccogliendo all’Assemblea Generale ben 134 voti, superando quindi il quorum di 128 voti, 2 terzi del totale.  L’Olanda lo sfiora, con 125. L’Italia invece resta a 113. Intanto con la Svezia, anche Bolivia ed Etiopia vengono elette al primo scrutinio per i posti riservati all’America latina e all’Africa, con 183 voti la prima e 185 la seconda.

Per l’Italia è uno smacco. Chi ci ha tradito? Contavamo soprattutto sull’appoggio dei paesi africani, del Medio Oriente e, ovviamente, dell’America Latina, dove paesi come Argentina, Brasile, Venezuela, Uruguay e altri hanno una gran parte di popolazione di origine italiana. Dall’Asia non ci aspettavamo granché, come dai paesi caraibici, dove si sa che l’Olanda è forte.

Dove mancavano allora i voti per l’Italia? Chi ha tradito la promessa del voto a favore dell’Italia nel segreto dell’urna? Dopo il primo scrutinio mancano almeno quindici voti tra quelli che alla vigilia la missione italiana all’ONU pensava di poter contare. Si capisce che l’Europa  si è divisa, riversando più voti verso Svezia e Olanda.  Dall’alto dei posti all’Assemblea generale riservati ai giornalisti, osserviamo il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni preoccupato, quasi sempre in piedi, che gira e parla con altri diplomatici, per cercare di rafforzare il voto per le prossime tornate.

Quando il presidente dell’Assemblea Generale, il danese Mogens Lykketoft, annuncia i risultati del secondo scrutinio,  l’Olanda scende a 99, ma anche noi diminuiamo i voti, a 92. Almeno il distacco tra Italia e gli avversari olandesi si è ristretto. Intanto il Kazakhstan viene eletto nella sua regione asiatica, superando la Thailandia. Alla terza votazione Olanda scende a 96, Italia risale a 94, sempre più vicini ma anche lontani dal quorum di 128.

A questo punto, sono le 12:30, il presidente dell’Assemblea Lykketoft interrompe le votazioni per il pranzo. Si riprenderà alle tre del pomeriggio, e si prevede uno scrutinio ad oltranza fino a quando qualcuno non raggiungerà il quorum. Ma dalla quarta votazione in poi, il regolamento dice che potrebbe anche inserirsi un altro paese fuori dalle candidature annunciate. Insomma sia l’Olanda e l’Italia capiscono che entrambe rischierebbero il seggio del Consiglio di Sicurezza.

Gentiloni, i sottosegretari Mario Giro e Vincenzo Amendola, l’ambasciatore Sebastiano Cardi e il vice ambasciatore Inigo Lambertini, con tutto lo staff della missione all’ONU rinforzato in questi giorni frenetici anche da quello del consolato,  sono mobilitati nei corridoi del Palazzo di Vetro per recuperare i voti perduti e confermare quelli avuti. Da Roma, alla Farnesina, intanto si danno da fare per  capire quali capitali europee hanno tradito, i telefoni diventano bollenti, si cerca il modo di recuperare altri voti.

Noi giornalisti cerchiamo intanto di capire dai diplomatici cosa succede, facce preoccupate, la tensione è alta, nessun diplomatico è autorizzato a parlare ma crediamo che nessuno ne abbia comunque voglia. L’unica cosa che ci dicono: dal quarto scrutinio, si potranno avere le candidature di altri paesi europei… Come dire: se continuiamo a pareggiare con l’Olanda, potrebbe approfittarne qualcuno e addio seggio.

Ma perché l’Europa non ci aiuta? Corre voce che potrebbe esserci stata una irritazione in ambito UE per la decisione italiana di voler presentare la candidatura anche se in ritardo rispetto a Svezia e Olanda (l’Europa occidentale ha diritto a due seggi) presentando quindi gli europei divisi tra tre candidature per due posti. Eppure le crisi del Mediterraneo dovrebbero far capire che in questo momento l’Italia è un paese geopoliticamente più importante dell’Olanda…

Al quarto scrutinio, dopo la pausa pranzo, la situazione è ancora più corta,  Olanda 96 Italia 95. Alla Quinta votazione, pareggio: 95-95.

A questo punto ecco che le diplomazie olandesi e italiane devono aver soppesato il rischio di uno stallo pericoloso, dove altri paesi si sarebbero potuti inserire invogliando l’Assemblea Generale a rompere l’impasse convogliando i voti sul nuovo arrivato. Così la possibilità di perdere tutto fa trovare l’accordo tra Roma e l’Aja: un anno a testa, il seggio diviso per un anno ciascuno.

L’Ambasciatore Cardi e il suo staff possono tirare un sospiro di sollievo,  con quel primo scrutinio, quando l’Italia si era fermata a 113 preferenze e l’Olanda invece sfiorava il quorum con 125 voti, ecco che la soluzione di compromesso alla fine appare come il minore dei mali. Anzi, da male si trasforma in bene, per l’idea di futura politica estera dell’UE. Ovviamente ad autorizzare la decisione finale sono i capi dei rispettivi governi, il premier Matteo Renzi e il collega olandese Mark Rutte. Eppure l’idea nasce dentro la grande sala dell’ONU, mentre la tensione era alle stelle. I due capi di governo, quando gliela sottopongono, devono aver pensato che fosse meglio il compromesso che far apparire l’Europa, a pochi giorni dal Brexit, ancora più divisa. L’Olanda si ritira quindi e all’Italia va il seggio per i primi 12 mesi dal gennaio del 2017. Dopo un anno Roma, dimettendosi, passa il seggio al Consiglio di Sicurezza all’Aja, l’elezione in Assemblea generale dell’Olanda, coma candidata unica, nel gennaio del 2018 sarà una formalità.

Alla fine i due ministri degli Esteri parlano all’Assemblea Generale annunciando il loro accordo e poi fuori con i giornalisti. Paolo Gentiloni e il collega olandese Albert Koenders, ripetono che questo accordo dimostra l’unità dell’Europa in un momento delicato. Qualcuno chiede se i due paesi si consulteranno nel prendere decisioni dentro al Consiglio di Sicurezza. Gentiloni dice che Italia e Olanda hanno idee simili, ma il seggio del Consiglio di Sicurezza non viene dato a due paesi ma ad uno. Il ministro olandese sembra essere d’accordo. E’ ancora troppo presto infatti per credere all’ ipotesi di politica estera comune della UE, ma questo accordo raggiunto in extremis tra Olanda e Italia potrebbe rappresentare, seppur accidentalmente, una accelerazione verso una politica di sostegno al raggiungimento dell’obiettivo ideale: un seggio unico per l’UE al Consiglio di Sicurezza.

Dal 1 gennaio quindi l’Italia entra a far parte dei Quindici paesi membri del Consiglio di Sicurezza anche se solo per 12 mesi. Riepilogando, con altri quattro nuovi membri non permanenti: Svezia, Etiopia, Bolivia, Kazhakistan,  che sostituiranno gli uscenti Spagna, Nuova Zelanda, Angola, Venezuela e Malesia. Con loro ci saranno anche Egitto, Giappone, Ucraina, Senegal e Uruguay, (che usciranno nel 2018 con l’Italia quando entrerà l’Olanda). Ovviamente i cinque con un seggio permanente, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Russia e Cina, continueranno ad essere, e chissà ancora per quanto, i paesi ONU “più membri” degli altri.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Assemblea Generale ONUConsiglio di Sicurezza ONUItalia OnuUNSC
Previous Post

Thinking to Orlando at the NYC Pride

Next Post

El Niño Ravages East and Southern Africa

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lesotho-El-Niño

El Niño Ravages East and Southern Africa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?