Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
June 19, 2016
in
Travel
June 19, 2016
0

Pionieri sui fiumi di Cuba

ll racconto della discesa del Rio Yumuri su una zattera di bambù costruita dai campesinos

Igor D'IndiabyIgor D'India
fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

fiumi cuba

Time: 5 mins read

Il Rio Yumuri é un fiume a carattere torrentizio che nasce sulle montagne della provincia di Guantanamo e sfocia vicino Baracoa (sud est di Cuba), attraversando un meraviglioso canyon di rocce ricoperte da fitta vegetazione. Nonostante le nostre ricerche, non avevamo trovato molte informazioni in merito, se non quello che si legge sulle guide turistiche. Si dice per esempio che nel periodo della colonizzazione spagnola, dalle alte falesie che sovrastano il fiume si lanciassero nel vuoto gli indios, che preferivano darsi la morte piuttosto che essere catturati dai conquistadores.

B. ci ha portato in jeep da Baracoa fino a Yumuri, un piccolo villaggio sorto dove l’acqua dolce del “rio” incontra le onde del mare. Con un barchino abbiamo quindi remato controcorrente verso monte, fino a un piccolo isolotto di ghiaia, dove alcune donne vendevano souvenir ai turisti su una bancarella fatta di rami e teli di plastica.

Paradiso di biodiversità

Senza dare troppo nell’occhio abbiamo imboccato un sentiero stretto e buio, nascosto in mezzo alla fitta vegetazione. Inizialmente eravamo sulla sponda nord del fiume, abbiamo poi effettuato diversi guadi, zigzagando spesso in un cammino di circa cinque ore.

Nei nostri zaini avevamo provviste, materiale da campo e qualche attrezzo che sicuramente non avremmo trovato nella foresta e che ritenevamo indispensabile: seghetto pieghevole, cordame vario, moschettoni. Avevamo poi il necessario per le riprese e per fare backup ogni sera (toughbook e hard disk). Intorno a noi era tutto un’esplosione di vita. La biodiversità all’interno del canyon é ricchissima. Uccelli, insetti, serpenti, davvero un paradiso nascosto!

fiumi cuba
Il polydonte è una specie che rischia l’estinzione

Tra le specie più rare c’è un gasteropode preistorico: Il polydonte imperial, una grossa chiocciola che sembra però destinata a scomparire. La forestale e l’ente Flora y Fauna cercano di studiare e proteggere il polydonte invitando biologi da tutto il mondo, ma la nostra guida ci ha spesso ripetuto che la diminuzione del tasso di umidità che sta cambiando l’habitat del canyon é una minaccia molto seria che non accenna ad arrestarsi.
Questo fenomeno é in corso da decenni e sta decimando la popolazione delle chiocciole. Gli stessi indios, che ne andavano ghiotti, hanno progressivamente smesso di raccoglierle, dopo aver notato una sensibile diminuzione del numero di esemplari sul territorio.

Sullo Yumuri non sembravano esserci basi militari (almeno non in vista), ma l’accesso agli stranieri é comunque permesso solo ed esclusivamente se accompagnati da guide ufficiali, su percorsi autorizzati, proprio per evitare che l’escursionista ignaro disturbi delle specie protette. B. ci ha garantito comunque che il divieto di addentrarsi nella foresta é una misura cautelare per evitare la diffusione di informazioni sulla geografia della regione e dei suoi possibili obiettivi militari.

La profonda gola rocciosa, ricoperta da vegetazione impenetrabile nella quale scorre il fiume, è abitata da pochi campesinos, che non usano le zattere per trasportare il raccolto da una sponda all’altra, come avviene sul Toa. La portata d’acqua è spesso troppo scarsa per navigare sul pesante bambù e, quando da monte arrivano le piene, è invece troppo pericoloso.

La zattera dei campesinos

Abbiamo piazzato il campo in un minuscolo villaggio in cui si trova una capanna adibita all’accoglienza visitatori dall’ente Flora Y Fauna. Al momento solo qualche decina di turisti è arrivata fino a questo avamposto. Un po’ per mancanza di promozione, un po’ perché i sentieri visitabili sono piuttosto impervi e non alla portata di tutti, é difficile trovare questo paradiso. Ma é questione di qualche anno, il turismo arriverà in massa e si spera che i cubani siano preparati a gestirlo in modo sostenibile.

Torniamo alla zattera. Eravamo molto determinati a effettuare la discesa. Questo non per sprezzo del pericolo ovviamente, ma perché convinti che adattando un mezzo tradizionale alle nostre esigenze avremmo comunque potuto esplorare il canyon da un punto di osservazione privilegiato.
Il fiume avrebbe potuto riservarci delle trappole mortali, in termini di sifoni, colini, nicchie, ma eravamo fiduciosi del fatto che con un altissimo livello di attenzione e prudenza ne saremmo usciti vivi e con del buon materiale video. 

fiumi cuba
La costruzione della zattera con tronchi di bambù, aiutati dai campesinos

B. ha coinvolto un falegname e un paio di amici per trovare il bambù adatto a costruire “Penelope”, la nostra imbarcazione. Osservando le loro tecniche abbiamo imparato molto. I cubani fanno passare prima tre pali trasversalmente alle canne che compongono lo scafo della “balsa” (zattera), rispettivamente a prua, al centro e a poppa. Legano poi il tutto con qualche metro di corda di plastica di scarsa qualità (per loro preziosissima) e preparano la “bara”, che suona proprio male, ma altro non è che la pertica che permette di spingere l’imbarcazione in caso di basso fondale. Niente pagaie quindi secondo il consiglio di B…

La notte prima della discesa ha diluviato. La paura di una piena improvvisa mi ha tenuto sveglio fino a notte fonda, mentre Simone ha dormito tranquillo, confidando nelle capacità di lettura del meteo dei campesinos.

Alla mattina per fortuna è arrivato l’ok dei cubani che dopo una piccola riunione hanno decretato: “la perturbazione si è spostata a valle”. Messa Penelope in acqua e caricata con le borse, ecco i primi problemi di galleggiabilità. Con me e Simone a bordo la zattera si immergeva totalmente di quasi quindici centimetri e si ribaltava a ogni minimo movimento. Dannazione! Sotto le ultime gocce di pioggia abbiamo recuperato due vecchi tronchi, li abbiamo forati, legati su entrambi i lati e ci siamo lanciati, sotto gli occhi ancora titubanti dei locali, sulle acque dello Yumuri. Il secondo assetto non era male, ma il rovesciamento sempre possibile.

Spesso dovevamo trascinare Penelope, pesante almeno due quintali, tra le rocce o lanciarla dalle cascate alte fino a due metri, “guidandola” con le corde, come si fa con un grosso burattino. Stando bene attenti a non scivolare, ci siamo spesso arrampicati sulle rocce più alte per individuare in anticipo i passaggi più difficili e per poter ragionare sulle strategie per superarli.

Pionieri dei fiumi

Più facile a dirsi che a farsi, ma il nostro agglomerato di bambù era davvero solidissimo. Sarebbe stata una discesa più agile con un bel packraft, ma scendere sul bambù ha reso tutto molto più interessante e “primitivo” ai nostri occhi. Era come essere dentro a un film sui pionieri.

fiumi cuba
Igor D’India sulla zattera Penelope

Su un mezzo improvvisato e costruito da noi, ogni scelta ha avuto un peso enorme e ogni passaggio ha richiesto una concentrazione totale. Ci stavamo già affezionando alla zattera e ci rattristava l’idea di smantellarla all’arrivo al primo “cruze” (il primo guado salendo dalla foce). Se ci avessero visto arrivare sotto al ponte vicino al mare per B. sarebbero stati guai seri. La discesa dei questi fiumi non é al momento un’attività autorizzata dal governo se non in zone precisi e vicine ai centri turistici.

Eravamo in acqua da ore ormai e il cruze non appariva…e se B. non si fosse presentato all’appuntamento? Alle cinque del pomeriggio eravamo sfiniti. Non avevamo neanche pensato a mangiare qualcosa e quasi ci eravamo scordati di bere, in preda all’adrenalina e ammaliati dalla bellezza degli scenari che attraversavamo. Verso la fine del percorso, i passaggi si facevano più angusti e ci incastravamo di continuo. La stanchezza aveva cominciato a farsi sentire anche a livello psicologico, togliendo tutto il romanticismo e l’epica alla situazione, spesso tragicomica.

Poi, in un tratto del fiume che sembrava uscito da un quadro della sala ristorante del Jurassic Park (dinosauri esclusi), ecco apparire una sagoma familiare in lontananza. Era B. ed eravamo giunti al cruze! Senza poter lasciare troppo spazio all’entusiasmo abbiamo smantellato Penelope, stando bene attenti a non tagliare le funi che i campesinos ci avevano chiesto di conservare per loro. Addio Penelope! B. ci ha accompagnati di corsa sul sentiero del ritorno per non mancare l’appuntamento con il barcadero che ci avrebbe dovuto traghettare fino alla foce, salpando dall’isolotto dove eravamo sbarcati all’andata.

fiumi cuba
La foce del Rio Yumuri e il ponte che la attraversa

Alle 19 di sera era terminata la nostra avventura sullo Yumuri. Mancava ancora l’esperienza più ricca di incognite e il motivo principale per cui eravamo giunti a Cuba: la discesa del Toa.


Sostieni la campagna di crowdfunding di The Raftmakers.

Share on FacebookShare on Twitter
Igor D'India

Igor D'India

Documentarista d'avventura, ho attraversato lo Yukon in canoa sulle tracce di Bonatti, ho pagaiato sulle acque del Mekong, ho percorso l'Italia in bicicletta e trascorso 700 ore nella Grotta del Pidocchio (Palermo, Monte Pellegrino), a trenta metri di profondità, in completa solitudine. Mi piace documentare la relazione uomo-fiume-clima con approccio old style. Ho attraversato alcuni grandi fiumi del mondo e adesso torno in Alaska.

DELLO STESSO AUTORE

Arte e Saggezza dell’Artico

Arte e Saggezza dell’Artico

byIgor D'India

Snook e la lince

byIgor D'India

A PROPOSITO DI...

Tags: avventuraCubaescursionismofiumioutdoor sportrafting
Previous Post

Don Lorenzo Milani, uomo del futuro

Next Post

Le Madri, the Backbone of Italy

DELLO STESSO AUTORE

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

byIgor D'India
Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

byIgor D'India

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
madri italy

Le Madri, the Backbone of Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?