Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 12, 2016
in
News
June 12, 2016
0

Populismo, se lo conosci non offenderlo

I "governativi" etichettano con disprezzo certi avversari col termine "populista" e così li avvantaggiano

Luigi TroianibyLuigi Troiani
donald trump populismo

Il 45esimo Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump

Time: 7 mins read

In un libro che sta uscendo a cura della Fondazione Nenni, il giovane ricercatore Jakob Schwörer, basandosi su un formidabile impianto bibliografico e documentale, propone l’analisi storica e sociologica dei cosiddetti populismi, guardando in particolare al Movimento 5 stelle (M5S), e ad Alternative per la Germania (AfD). Nell’introduzione, l’autore precisa a quali partiti e raggruppamenti, oltre ai due citati, vada la sua attenzione: Front National in Francia, Freiheitliche Partei (FpŐ) in Austria, Forza Italia e Lega Nord in Italia. Cesare Salvi, nella prefazione, aggiunge all’elenco Podemos spagnolo, Syriza greco, Ukip britannico, e la messe di partiti e partitini neo-nati e spesso neo-autoritari di nord Europa, est Europa, sino ad includere nel mazzo Trump&Sanders e l’inglese Jeremy Bernard Corbyn, con la battuta: “non c’è che l’imbarazzo della scelta”. E però, poi si esagera nel non distinguere tra i diversi soggetti, rischiando di fare un solo fascio di tanta erba.

Perché la prima difficoltà di chiunque voglia confrontarsi con il fenomeno populista sta nel definirlo: senza ben definire un qualunque oggetto di analisi, resta impossibile ben ragionare su di esso. La definizione offerta da Jakob Schwörer non soddisfa pienamente, perché tende a qualificare il fenomeno populista attraverso aggettivazioni (“nuovo”, “diverso”, “opposto”, etc.), che non rispondono alle domande che osservatori e cittadini si pongono. Potranno questi movimenti risolvere i problemi che con evidenza le stanche democrazie mostrano? Si tratta di focarelli fatui o dureranno? Sono davvero “diversi” come affermano, o sono la straconsueta pappa partitica, resa demagogicamente più gustosa con qualche ingrediente “esotico”?

Nella parte descrittiva, in realtà, l’autore narra con efficacia i due casi di specie. E’ quell’accurata analisi che consente di dedurre cosa il populismo abbia preteso di essere e cosa realmente sia stato e sia. Riprendendo la definizione di Cas Mudde, Schwörer lo definisce “thin centered” e correttamente argomenta che il basso spessore ideologico, sorta di inafferrabile sottigliezza, consenta le semplificazioni delle proposte populiste nelle quali il “popolo” può riconoscersi. Da lì consenso e voti.

La teoria del “thin centered” spiazza la tradizionale bipartizione destra/sinistra, sostituendo la dicotomia popolo (sano, onesto, laborioso, … e sfruttato) élite (malsana, disonesta, nullafacente, … e sfruttatrice). La vulgata di detta “semplificazione” in termini economici sta nella contrapposizione, strombazzata a gran voce in ogni dove nel presente decennio,  tra lavoro/industria e speculazione/finanza. In termini politici, la semplificazione dice che il ceto politico, corrotto e corruttore, votato formalmente dal popolo, si lascia nella pratica manipolare e asservire dai grandi interessi multinazionali e finanziari divenendone braccio esecutivo, emarginando la volontà popolare e i bisogni che manifesta. Detto questo, certo che esiste un populismo di destra e di sinistra: Jeremy Corbin guida il partito laburista britannico e fa fuoco soprattutto contro banche finanza e tecnocrazia sovranazionale, Marine Le Pen strilla contro certi immigrati e credenti nell’islam temendone la capacità di contaminazione sulla purezza del popolo francese.

E in effetti Schwörer distingue tre populismi. Il primo è di tipo ”inclusivo”, perché tende a mettere il popolo “sovrano” al centro della politica, con quanti più meccanismi di democrazia diretta, tra gli altri quello fornito dall’Internet. Il secondo, definito “di destra”, discrimina all’interno del “popolo” certi gruppi religiosi e/o etnici, che ne vengono estratti a fine di emarginazione. Il terzo, “di sinistra”, guarda al “popolo” soprattutto come categoria sociale ed economica che soffre le oligarchie economiche e finanziarie capitalistiche, nonché le élite che si mettono a loro disposizione.

Trump-Salvini
Il segretario generale della Lega, Matteo Salvini, con il candidato alle primarie dei repubblicani Donald Trump al comizio di Trump a Philadelphia, 25 aprile 2016 (Ph. ANSA/ Ugo Caltagirone)

Su questo quadro di riferimento, alcune puntualizzazioni. La prima riguarda la nascita del cosiddetto populismo in Europa e negli Stati Uniti. Non vi è dubbio che essa si sia prodotta grazie al crescente e inarrestabile deterioramento delle élite politiche ed economiche avvenuto negli anni della globalizzazione. Non è il caso di riprendere ragionamenti e dati più volte esposti in questa rubrica. Quelle élite, e il “palazzo” che esse governano o influenzano, stanno peraltro compiendo un ulteriore errore, non sapendo come rapportarsi all’assedio del “populismo” che monta da strade e piazze. Lo attaccano all’insegna di un disprezzo che somiglia ad una sorta di bon ton istituzionale, ma che appare ai più il birignao salottiero ed endogamico dei privilegiati che tali si ritengono per destino divino. E’ autolesionismo che si manifesta, ad esempio, nell’uso improprio che viene fatto del nome “populista”.

Nessuno dei partiti e movimenti su elencati si autodefinisce “populista” o ha il termine popolo nel proprio nome e acronimo. Sono “gli altri”, i “governativi”, a gettar loro in faccia un termine nobilissimo, fondamento di ogni moderna democrazia, in modo offensivo e dispregiativo. L’operazione di comunicazione diventa così arma a doppio taglio, se non altro perché conferma la pretesa élitaria della politica tradizionale, e il suo non cale se non disprezzo di ciò che è “popolare”. Certo che quei partiti e movimenti sono anti-establishment, ma in senso socio-economico e politico, non in senso istituzionale. Quei partiti e movimenti albergano nelle istituzioni, anche quando le contestano: vi si fanno eleggere, vi esercitano i loro poteri in modo costituzionale, anche quando ne sono con evidenza potenziali eversori. Chiamare populisti dei politici può essere insomma controproducente, perché può portare il popolo (stavolta senza virgolette) a identificarsi con chi dice di volergli dare voce diretta, di inserirlo nel proscenio della politica e delle decisioni.

E’ un errore, per capirsi, simile a quello che si fece con il Fronte dell’Uomo qualunque, il movimento politico di centro liberale e anticomunista che Guglielmo Giannini sfornò alla fine della Seconda guerra mondiale. Cos’altro era l’allora uomo della strada, non borghese e non classe, ma ceto industrioso, produttore e riproduttore, se non uomo qualunque che vuole per sé le cose che tutti i suoi equivalenti certamente vogliono? Si pretese che qualunquista assumesse significato negativo, e così fu, grazie alla forte presa che allora avevano le grandi ideologie. Difficilmente potrà accadere lo stesso con “populismo”, in tempi di acerrima antipolitica quali sono quelli che viviamo. Attenti, insomma, al rinculo, come scrive Angelo Panebianco in prima del Corsera il 27 maggio: “Le battaglie politiche sono condotte usando le parole e se le parole di qualcuno sono sbagliate la sua sconfitta è sicura”. Ai Beppe Grillo e alle Marine Le Pen si rischia di fare un favore a chiamarli populisti.

Come chiamarli allora? Se si scorrono i propositi e si ascoltano i discorsi dei leader dei partiti indicati come “populisti”, si scopre che si tratta di movimenti basati innanzitutto su nazionalismo e provincialismo. E che sono organizzati al loro interno, in modo autoritario e parafascista, nel culto del capo e dell’ “un solo uomo al comando” (se è una donna non fa differenza, di questi tempi).  Si guardi Donald Trump: è autoritario, aggressivo e sciovinista. Grillo vive di espulsioni permanenti decise da lui sub specie del voto della rete; non ha bisogno di organi né di assemblee. Li adotterà, eventualmente, quando sarà certo di non riceverne contestazione alcuna. Il cosiddetto populismo ha bisogno di un popolo gregario e al tempo stesso dotato di spirito identitario, da muovere contro obiettivi massimalisti scelti, volta per volta, dal capo, in forte sintonia con i gregari.

La definizione, tra le tante possibili, potrebbe quindi affermare di essi che sono “movimenti fondati sul carisma di leader indiscutibili, che utilizzano la diffusa opinione antisistema degli elettorati, per farli aderire a modelli di società chiuse e autoritarie”.

Come si è detto, ciò si rende possibile grazie al processo di semplificazione che il leader opera sulla realtà complessa che spaventa l’elettorato. A restare spaventata di fronte alla realtà e ad identificarsi di conseguenza nelle risposte semplici ai problemi complessi, non è solo la parte culturalmente meno preparata della popolazione, ma anche il vasto ceto di tecnici e professionisti, in genere digiuni di cultura politica ed economica, la sola in grado di dare contezza delle complessità dell’era contemporanea. E’ semplicemente falso affermare che non occorrano competenze, salvo l’onestà, per fare politica: la politica è anche un’arte e come tutte le arti la si esercita bene solo se si hanno vocazione e capacità innate.  Così è falso che un giovane sia per definizione più innovativo di un anziano (allora sarebbe vero anche il contrario, cioè che un giovane non sia in grado di dare risposte alle questioni legate alla tradizione), o che una donna tuteli i diritti del suo genere sempre e comunque meglio di quanto possa farlo un uomo (allora sarebbe vero anche il contrario, ovvero che una donna sarebbe incapace di prendere buone decisioni riguardanti gli uomini), e che uno straniero costituisca minaccia per la salute della schiatta nazionale (infatti mafia, ‘ndrangheta, brigantaggio sardo, Mafia capitale, corone unite e disunite ci arrivano da spiagge lontane, vero?), e che l’islam anche quello moderato ci voglia tutti morti, e così via semplificando.

L’epoca contemporanea è libera e ricca come mai prima nella storia umana conosciuta. Lo dobbiamo a tre correnti di pensiero che ci hanno dato l’Europa e l’America che conosciamo: liberalismo, socialismo democratico, popolarismo ispirato alla dottrina sociale della chiesa. La politica e la democrazia sono in crisi perché i ceti di governo si sono allontanati da quei presupposti e si sono lasciati corrompere. E’ legittimo il dubbio che chi si chiama fuori da quei filoni di pensiero e intende ignorare quella storia, possa essere in grado di riformare nel modo giusto la politica e l’economia. Il loro esercizio di semplificazione continua che arriva sino a mascherare nel vaffa e nello sberleffo l’incapacità di dare soluzioni alla complessità, il loro costume autoritario e discriminatorio, quel dubbio lo alimenta e fortifica.

Non si sfugge alla complessità, come mostra il fugone che il malcapitato Berlusconi (al quale vanno i migliori auguri per almeno altri 40 anni di ottima salute), con il compare Tremonti (il gatto e la volpe li chiamavano nei ministeri economici romani) dovette imboccare quando, nonostante i suoi quotidiani “quanto mi diverto!”, la Commissione europea intimò l’altolà. Trump si troverebbe in una situazione del genere se davvero realizzasse quello che strombazza, a cominciare dall’alzare tariffe doganali e  rinegoziare i trattati commerciali sui quali il suo paese si è costruito 70 anni di benessere e crescita praticamente ininterrotti.

Non si sfugge alla menzogna: predicare l’antipolitica e, subito dopo essere eletti, infilarsi ben dentro la politica, stipendi e privilegi inclusi, è mentire. Essere sempre e comunque contro il centro politico, rivendicando i diritti della periferia, e traslocare alla prima occasione ai piani alti della politica centrale, è mentire all’elettorato. Sputare sempre e comunque in faccia a globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia, godendone ogni momento i vantaggi, dalla tecnologia ai viaggi “aperti”, agli investimenti a più alto rendimento ovunque possibile, è esercizio della menzogna. Matematica ed economia vanno a braccetto, e fuggono come peste la demagogia.

Né si sfugge alla dimensione del rischio: lo capiranno molti elettori americani quando, pur deliziati e fascinati dal personaggio Donald Trump, si chiederanno, al momento del voto di novembre, se potranno continuare a dormire tranquilli da gennaio, sapendo che quel signore azzimato e bizzarro che vorrebbero eleggere, avrà sempre a portata di mano la valigetta nucleare, col bottone del doomsday a disposizione.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Beppe GrilloDonald TrumpMarine Le Penpopulismopopulisti
Previous Post

Nanni Moretti: A Generational Director

Next Post

Mina: nessuno come lei

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mina

Mina: nessuno come lei

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?