Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
May 29, 2016
in
Travel
May 29, 2016
0

I fiumi di Cuba: presidi (militari) di natura

Volevamo trovare le sorgenti del fiume Toa per poi discenderlo in zattera fino al mare dei Caraibi

Igor D'IndiabyIgor D'India
fiumi Cuba
Time: 6 mins read

Il fine di The Raftmakers è documentare la relazione uomo-fiume e la situazione ambientale di alcuni dei corsi d’acqua tra i più importanti e  “rappresentativi” del mondo in cui viviamo.

La discesa dei fiumi avviene esclusivamente su zattere costruite con mezzi di fortuna, per una scelta di approccio all’avventura old-style.

Dopo una prima puntata in Laos sul Mekong,  sono andato a Cuba con l’amico Simone Sciutteri.

L’isola  ha avviato una rapida trasformazione sul piano geopolitico, ma a livello ambientale è ancora quasi immacolata. È quindi un esempio opposto al disastroso Mekong e una meta interessante per i raftmakers.

Il nostro obiettivo primario inizialmente era quello di cercare le sorgenti del fiume Toa, il “rio” più grande di Cuba che nasce sui monti a nord di Guantanamo. Navigando su una zattera di bambù avremmo voluto poi discenderlo, attraversando l’entroterra del Paese fino al caldo mare dei Caraibi.

A caccia di mappe

Un’esperienza del genere sarà probabilmente irripetibile fra cinque anni e non potevamo perdere tempo. Come in ogni avventura che si rispetti però, gli imprevisti non avrebbero tardato ad arrivare. Simone era già stato sul Toa durante uno dei suoi viaggi a Baracoa (cittadina vicina alla foce del fiume) ed era ottimista sulla possibilità di reperire mappe e autorizzazioni, sfruttando i suoi contatti in loco. Per contro io, durante le ricerche online pre-partenza, non avevo trovato nulla di utile e speravo che il problema fosse solo la scarsa quantità di informazioni pubbliche, filtrate forse dal governo castrista.

Ci siamo quindi ritrovati a Baracoa a cercare mappe del percorso per giorni e giorni e abbiamo appreso uno dei motivi principali che ha permesso la conservazione dell’ambiente fluviale a Cuba: i fiumi sono considerati obiettivi militari e sono presidiati dall’esercito. Questo però, in un primo momento, non ci sembrava un dato certo, perché la gente ci dava spesso opinioni piuttosto in contrasto tra loro. C’erano quelli che “ma si andate tranquilli, sarà bellissimo, vedrete una natura meravigliosa!”, e quelli che “conosciamo un polacco che una volta ha imboccato a piedi quella strada per arrivare a Guantanamo, ma lo hanno bloccato a un check point e rispedito indietro”.

Secondo altri addirittura,  lungo il tratto orientale del Toa (50 chilometri circa) si trovano ben quattro basi nascoste. C’era un solo modo per sapere la verità: andare a vedere di persona. Non ci saremmo mica fermati per delle voce non verificate.

fiumi Cuba
Simone Sciutteri a cavallo durante l’avvicinamento al fiume jaibo nell’entroterra cubano
Off limits

Dopo una rapida trattativa con dei campesinos incontrati sul ponte più a valle del Toa, abbiamo trovato un passaggio a bordo di uno scomodissimo carretto, trainato dal poderoso cavallo Peligro (un nome, una garanzia) e guidato dal suo bizzarro padrone. Imboccata la mulatera che costeggia il grande corso d’acqua, abbiamo percorso alcuni chilometri circondati da un paesaggio a dir poco meraviglioso, quasi disabitato, dalla vegetazione rigogliosa.

Sembrava andare tutto bene. Ci vedevamo già al bar , al ritorno trionfale a Baracoa, a ridere di chi ci aveva messo in guardia, quando un poliziotto che stava lì seduto sul sentiero, ha bloccato il nostro carretto.

“Signori avete appena passato il confine della zona turistica. Dovete tornare indietro immediatamente o rischiate una multa salata e il ritiro del visto. Questa è zona militare”.

Addio bar e rientro trionfale! Certo, ci aspettavamo qualcosa di più di una guardia disarmata in mezzo alla giungla, a svegliarci dai nostri sogni di avventura…

Ci hanno spiegato poi che la carretera militar su cui viaggiavamo è considerata strategica perché unica via di collegamento tra Baracoa e Guantanamo, in caso di invasione nemica. Le giornate della Baia dei Porci non se le sono proprio dimenticate da queste parti.

Sarebbe stato quindi impensabile per due italiani ottenere un permesso dall’Immigrazione per attraversare quelle zone senza un “complice” cubano.  Altrettanto impossibile, ovviamente, ottenere una mappa dettagliata, per aggirare l’ostacolo. Che fare quindi? Andare kamikaze in mezzo alla giungla con il rischio di imbattersi in una base, o cercare alla cieca sentieri alternativi, guidati dai campesinos e rischiando la galera?

Discese clandestine

Discutevamo di questo io e Simone, mentre guardavamo spaesati verso monte, seduti sul cemento del Ponte Neblina, mezzo crollato e ricoperto di noci di cocco marce, dove ci aveva rispedito il poliziotto.

fiumi cuba
I pescatori locali usano camere d’aria per galleggiare

Durante la nostra sosta forzata abbiamo comunque potuto conoscere un gruppo di pescatori di gamberi e alcuni campesinos (brava gente davvero) che ci hanno raccontato delle piene del Toa e di come sia usanza locale percorrerlo su zattere di bambù. La nostra voglia di discendere il fiume era sempre più grande e irresistibile. Ci immaginavamo già su una zattera, immersi in quel mondo di palme, banani e acque così limpide che si possono bere.

Rientrati con la coda tra le gambe a Baracoa,  dopo una settimana di ricerche, abbiamo trovato una guida che ci avrebbe aiutato “semi-ufficialmente” nel nostro percorso di scoperta, sia sul Toa che sul misterioso e intricato Rio Yumurì (meta proposta dalla guida stessa). Dovevamo affidarci a lui, non avevamo molta scelta.

Tuttavia la costa sud-orientale è la zona più piovosa di Cuba e, in seguito a  forti temporali e a un’improvvisa alluvione, siamo stati costretti a spostarci verso ovest, all’asciutto.

fiumi cuba
Le forti piogge bloccano i Raftmakers e li costringono a spostarsi a Bayate (provincia di Guantanamo)

Abbiamo deciso allora di impiegare costruttivamente la nostra attesa e di affrontare un altro fiume: il Rio Jaibo, nella zona di Bayate a nord-ovest di Guantanamo. In seguito ai lavori di canalizzazione per costruire una diga (oggi ne rimangono poche rovine), l’Jaibo è ormai un rigagnolo d’acqua in cui pascolano i maiali, e termina in un bellissimo lago in una zona remota e poco abitata.

Ci siamo spostati allora a bordo di camiones più a occidente e abbiamo scelto la casa di amici di Simone, nella finca vicino Bayate, (circa 30 chilometri dal nostro obiettivo), come campo base.

fiumi cuba
La finca cubana

Dopo un paio di giorni per organizzarci abbiamo trovato dei cavalli e abbiamo chiesto agli amici di Simone di farci da “scorta” (nel caso ci avesse fermato la polizia avremmo dovuto dimostrare di essere ospiti di qualcuno e non semplicemente a spasso per Cuba). Partiti di buon mattino, siamo arrivati sul fiume dopo circa cinque ore e mezza di viaggio. Il percorso è stato impegnativo, ma molto interessante paesaggisticamente. Tutta la zona è ricca d’acqua e i guadi di ruscelli e torrenti sono stati frequenti. Arrivati a destinazione, quando ci hanno detto “questo è il rio Jaibo” ci siamo rimasti male. Sembrava un canale d’irrigazione. Ma nonostante la delusione per la scarsa portata del “rio”, abbiamo deciso di esplorarlo ugualmente e scelto il mezzo locale di “navigazione”: una camera d’aria di camion. Salutati i nostri amici ci siamo fiondati sul fiume.

Immersione nella natura

Il nostro tube perdeva aria ed era insufficiente per due persone, ma era tutto quello che avevamo a disposizione. Galleggiando malamente, strisciando su spine e sassi e scivolando tra piccole rapide, abbiamo percorso qualche chilometro, completamente immersi in acqua. Dall’interno del canale, profondo un paio di metri, il mondo esterno era solo un lontano ricordo. Era come trovarsi dentro a un tunnel verde dalle sfumature grigiastre, in mezzo a rovi e sporadiche famiglie di maiali.

fiumi cuba
Sul fiume Jaibo, Igor e Simone fanno Tubing su una “zattera” improvvisata

Sembravamo quasi due sabotatori della Seconda Guerra Mondiale che si apprestano a far saltare il ponte della ferrovia strisciando tra le frasche e nel fango. Per fortuna eravamo  solo due raftmakers intenti nel loro primo, bizzarro tentativo di testare le proprie capacità di adattamento agli ambienti fluviali più disparati. La vecchia diga smantellata non si vedeva quasi più. La zona è lontanissima dalle industrie, la gente non ha ancora in casa prodotti inquinanti e non scarica i liquami in acqua. Nonostante il rio Jaibo e il lago fossero un po’ torbidi, farci il bagno è stato divertente. E ci siamo anche potuti soffermare a osservare i pescatori a bordo di camere d’aria adattate allo scopo e i bambini che si tuffavano dalle rive.

L’uomo e l’acqua

C’è ancora un bel rapporto tra l’uomo e i corsi d’acqua in questo Paese. La natura è rigogliosa e gli abitanti, che vivono dei frutti della terra, di allevamento e di pesca, sono molto rispettosi dell’ambiente. Osservando questo scenario ancora immacolato o quasi, però, sorge spontanea una domanda: la situazione rimarrà invariata quando anche qui, in queste zone meno popolate, arriveranno i prodotti del mondo globalizzato, confezionati in plastica, vetro e alluminio? Come faranno gli abitanti a smaltire gli stessi rifiuti che, in gran parte dell’Africa e dell’Asia, finiscono ammucchiati nei villaggi, per poi bruciare a cielo aperto?

Il governo cubano è molto attento alla tutela delle risorse naturali, ma il business è business e non di rado riesce a piegare alle sue logiche anche i grandi ideali. Al ritorno a Baracoa il caldo era soffocante, ma il Toa, con la sua portata d’acqua troppo elevata, era ancora impraticabile. Era dunque il momento giusto per cimentarci con il meraviglioso Rio Yumuri, che scorre dentro un profondo canyon, a tratti impenetrabile e spesso ripido. La nostra guida è stata chiara: “La zattera va smantellata almeno un chilometro prima della foce, altrimenti vi vedranno dal
ponte e saremo tutti nei guai”. Ma con che cosa avremmo potuto costruire la zattera adatta a discendere un fiume che scorre in uno stretto budello di roccia? Ve lo racconteremo la prossima volta.


Sostieni la campagna di crowdfunding di The Raftmakers.

Share on FacebookShare on Twitter
Igor D'India

Igor D'India

Documentarista d'avventura, ho attraversato lo Yukon in canoa sulle tracce di Bonatti, ho pagaiato sulle acque del Mekong, ho percorso l'Italia in bicicletta e trascorso 700 ore nella Grotta del Pidocchio (Palermo, Monte Pellegrino), a trenta metri di profondità, in completa solitudine. Mi piace documentare la relazione uomo-fiume-clima con approccio old style. Ho attraversato alcuni grandi fiumi del mondo e adesso torno in Alaska.

DELLO STESSO AUTORE

Arte e Saggezza dell’Artico

Arte e Saggezza dell’Artico

byIgor D'India

Snook e la lince

byIgor D'India

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteconservazione della naturaCubafiuminaturarafting
Previous Post

Quando Gianni Morandi mi stracciò a pallone

Next Post

Dominio Pubblico: costruire il teatro del futuro

DELLO STESSO AUTORE

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

byIgor D'India
Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

byIgor D'India

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
dominio pubblico teatro

Dominio Pubblico: costruire il teatro del futuro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?