Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
April 22, 2016
in Homepage
April 22, 2016
0

Le Confessioni, il potere dell’economia

Roberto Andò riporta Toni Servillo sul grande schermo

Monica StranierobyMonica Straniero
Le Confessioni

Foto: Matteo Nardone

Time: 3 mins read

Il nuovo film di Roberto Andò è un thriller sul mondo dell’alta finanza e del potere economico. Entra in punta di piedi nella stanza dei segreti dei potenti della terra per sconvolgere i piani di chi decide le sorti del mondo. Siamo in Germania, in un albergo di lusso dove sta per riunirsi un G8 dei ministri dell’economia pronto ad adottare una manovra segreta che avrà conseguenze molto pesanti per alcuni paesi. Con gli uomini di governo, ci sono anche il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Daniel Roché, e tre ospiti: una celebre scrittrice di libri per bambini, una rock star e un monaco italiano, Roberto Salus. Accade però un fatto tragico e inatteso e la riunione deve essere sospesa. In un clima di dubbio e di paura, i ministri e il monaco ingaggiano una sfida sempre più serrata intorno al segreto. I ministri sospettano infatti che Salus, attraverso la confessione di uno di loro, sia riuscito a sapere della terribile manovra che stanno per varare, e lo sollecitano in tutti i modi a dire quello che sa.

Le Confessioni
Toni Servillo, Giulia Andò, Connie Nielsen, Roberto Andò, Marie-Josée Croze e Pierfrancesco Favino. Foto: Matteo Nardone

Così Roberto Andò riporta Toni Servillo sul grande schermo a tre anni dall’Oscar per La grande bellezza. “L’idea è nata due anni e mezzo fa. L’economia ha vissuto delle forti crisi nel tempo. Dopo Viva la libertà, che raccontava la fuga dalla politica, con Toni abbiamo voluto immaginare un gruppo di ministri dell’Economia che si sono riuniti a decidere le sorti del mondo, ma che inaspettatamente si ritrovano davanti a qualcosa che non sono in grado di affrontare”. I dubbi assumono le sembianze di un monaco, un uomo paradossale e spiazzante, per molti aspetti inafferrabile, che nel corso delle sue confessioni fa vacillare le certezze e il piglio decisionista di coloro che tra cene, bottiglie di champagne e quant’altro, manovrano i nostri destini.

Stiamo vivendo nell’era di Schumpeter, il potente profeta dell’economia del XX secolo, che più di cinquant’anni fa aveva preannunciato il caos del capitalismo attuale. Osservando i processi decisionali dei governanti del mondo per risolvere l’attuale crisi economica e finanziaria, più che andare alle vere radici del problema, si è preferito ricorrere dapprima a drastiche misure restrittive, poi a massicce iniezioni di liquidità nella speranza di rilanciare l’economia. Interventi che però non serviti a granché se non ad aumentare le disuguaglianze. Dal 2009, anno di “esplosione” della crisi economica globale, il numero di miliardari nel mondo è più che raddoppiato. Incredibile no?

Le Confessioni
Toni Servillo. Foto: Matteo Nardone

Seppure il riferimento al capolavoro di Sant’Agostino sembra evidente, il regista tiene a precisare che al di là del titolo c’è poco. “Nel film si parla delle confessioni in altro modo, come strumento per estrapolare, rendere pubblico l’incapacità dell’economia e dalla politica costituita di relazionarsi ai grandi temi del nostro mondo”. Siamo allora davanti a un bivio: continuare a proporre soluzioni parziali e irrealizzabili, o cominciare a mettere radicalmente in discussione il denaro, la merce, gli interessi corporativi, campanilistici e logiche individualiste per cui l’interesse comune è visto solo in funzione di un vantaggio personale? Perché come ha detto Papa Francesco: “Non è un’epoca di cambiamenti, ma un cambio di epoca“.

Il film arriva nelle sale il 21 aprile, a una settimana dalla visita a Roma del senatore democratico Bernie Sanders, che durante un incontro con i giornalisti davanti alla Porta del Perugino in Vaticano si è detto preoccupato dalla deriva dei valori culturali nella società. “Non possiamo permettere che il mercato faccia quello che vuole. Vediamo sempre più gente che si arricchisce e gente che si impoverisce. Questo è inaccettabile, è immorale. E dobbiamo cambiarlo”. Roberto Andò e Bernie Sanders non si rivolgono solo ai politici o ai potenti della Terra, ma anche alle masse che si sono fatte allettare dalla promessa che il benessere dipenda dal soddisfacimento di tutti i desideri. In In una società dove tutto è profitto, anche le persone sono diventate merci.

Al di là di dialoghi un po’ troppo sentenziosi, il film è ben scritto e sollecita ad individuare i fili che collegano personaggi e situazioni a una realtà più grande di noi. Guardando il film, infatti, non si può fare a meno di immaginare cosa accadrebbe se Servillo fosse tra gli invitati dell’esclusivo club di Bilderberg. Ogni anno il gotha della politica e dell’economia mondiale si ritrova a discutere sui temi più rilevanti dell’attualità in un lussuoso albergo in una esclusiva località. I partecipanti possono scambiarsi liberamente le proprie opinioni senza timore che queste siano rivelate al mondo. L’estrema riservatezza è il segreto del club, visto che la riunione avviene rigorosamente a porte chiuse. Il raduno, che si tenne la prima volta nel 1954, nell’albergo Bilderberg della città olandese Oosterbeek, quest’anno è previsto dal 9 al 12 giugno, nella bellissima città tedesca affacciata sul fiume Elba, Dresda.

Ma può valere a qualcosa richiamare la responsabilità dei potenti della terra a unire tutte le proprie forze per un vero cambio di rotta? “Io volevo comunque dare un’idea di speranza” dice Andò. Ma la prospettiva non è certo incoraggiante.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: economiafilmLe ConfessioniRoberto AndòthrillerToni Servillo
Previous Post

Renzi, l’ONU e il sostenibile sviluppo del look vincente

Next Post

Kweku Collins, il nuovo rapper dei sobborghi di Chicago

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

Latest News

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Kweku Collins

Kweku Collins, il nuovo rapper dei sobborghi di Chicago

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?