Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 7, 2016
in
New York
April 7, 2016
0

L’affordable housing di de Blasio e la questione casa a Roma

New York ha appena approvato un piano per creare alloggi a prezzi calmierati. A Roma intanto...

Irene RanaldibyIrene Ranaldi
questione casa
Time: 5 mins read

Per l’amministrazione de Blasio il mese di marzo 2016 ha segnato due punti importanti, almeno sul piano della comunicazione, aspetto per il quale il sindaco è stato criticato fin dai primi mesi dell’insediamento. Il 17 marzo ha finalmente partecipato alla storica  Patrick’s Day Parade, evento che ha saltato, nei due anni da sindaco, in polemica con il divieto di apporre simboli riconducibili alla comunità LGBT. “Le persone lavorano e migliorano insieme. Tutti dobbiamo essere orgogliosi di avere origini irlandesi, di avere la possibilità di esprimere la nostra appartenenza e orgoglio LGBT, di essere americani e newyorkesi”, ha detto lo scorso anno. Quest’anno ha sfilato insieme a una delegazione LGBT irlandese.

Dopo il messaggio inclusivo e accogliente lanciato alla Patrick’s Day Parade, il sindaco deve ora fare i conti con una città che esprime tante divisioni e proteste rispetto al piano per le politiche abitative a lungo atteso e definitivamente approvato il 22 marzo. Si tratta di un piano che comprende il Mandatory Inclusionary Housing (MIH) and Zoning for Quality and Affordability (ZQA), e che mira alla creazione di 80.000 alloggi a prezzi più bassi del mercato. A New York vivono per strada fra le 3.000 e le 4.000 persone, mentre altre 58.000 sono già ospitate dalle strutture della città.

In quali zone della città verranno costruiti questi alloggi? L’amministrazione de Blasio ha individuato sette aree previste per quello che viene definito il “rezonings”: East New York a Brooklyn; Bay Street a Staten Island; alcune parti di Flushing e Long Island City nel Queens; Jerome Avenue nel Bronx; East Harlem e Inwood a Manhattan. Il futuro del progetto dipenderà anche dal mantenimento di una serie di agevolazioni fiscali per i costruttori che andranno negoziate col governo statale. Una di queste, la cosiddetta 421a Exemption, è scaduta il 15 gennaio 2016 e non è ancora stata rinnovata.

Ma le critiche partono soprattutto perché il piano porterà inevitabilmente cambiamenti che i cittadini, ad oggi, non possono prevedere e temono un incremento di gentrification e di sfratti. Tuttavia si tratta del più grande piano di rezoning di New York dopo la Zoning Law che venne adottata per la prima volta proprio a New York nel 1916. La legge definiva, per ogni lotto o isolato della superficie di Manhattan, una “zona immaginaria” che tracciava i contorni del massimo volume costruibile consentito. La legge stabiliva anche le altezze massime degli edifici, e le distanze minime che l’edificio avrebbe dovuto avere nei confronti dei limiti del proprio lotto edificabile.

Nel 1961 un aggiornamento al piano prevedeva indicatori per l’altezza edificabile dei soffitti e delle torri. Il nuovo piano del 2016 prevede che, in tutte le aree della città individuate, debba esserci, accanto ai nuovi edifici, una fetta considerevole di alloggi a prezzi accessibili. L’area di East New York dovrebbe essere quella maggiormente interessata. L’amministrazione de Blasio si è inoltre impegnata a erogare sussidi per sostenere la stabilizzazione degli affitti per i meno abbienti.

Un piano-casa, insomma, che si inserisce nell’ambito di quelle politiche sociali per cui ha lavorato anche la presidenza Obama. Il piano includerebbe alloggi per i cittadini che hanno un reddito compreso tra i $ 36.300 e i $ 48.400 in media, ovvero redditi pari al 40 per cento (o meno) del reddito medio per New York.

Il piano è piuttosto ambizioso e i risultati potranno vedersi solo col tempo, ma a New York non mancano le critiche e, proprio sulle politiche abitative di cui de Blasio aveva fatto un cavallo di battaglia in campagna elettorale, il sindaco sta incontrando la più dura opposizione da parte di movimenti e associazioni per i diritti alla casa che nei provvedimenti decisi dalla città vedono il rischio di gentrificazione e frammentazione sociale dei quartieri.

Eppure, visto dall’Italia, questo piano appare un grande progetto se si pensa che nella nostra Penisola le zonizzazioni vennero introdotte solo  nel 1967 e nel 1962 venne approvato un grande progetto nazionale con i Piani di Edilizia Economica e Popolare (PEEP). Da allora sono passati più di 50 anni. Il PEEP  è uno  strumento urbanistico con lo scopo di reperire ed acquisire le aree da destinare alla costruzione di alloggi economici e accessibili alle classi sociali meno abbienti, insieme  alle opere ai servizi complementari (come le fognature, la rete stradale ecc.) L’obiettivo è fornire alloggi a prezzi calmierati, sia in proprietà che in affitto, a soggetti con alcuni requisiti, come un  reddito che non superi gli 80.000 euro annuali per nucleo familiare. I Piani di zona sono realizzati su aree  private che possono essere o aree espropriate e rivendute alle imprese o le cooperative che devono realizzarli che partecipano a un bando comunale che prevede l’assegnazione dei suoli a prezzo calmierato (o in  concessione di diritto di superficie per 99 anni) in cambio della realizzazione di alloggi da assegnare in proprietà o in locazione agli aventi diritto. I soggetti beneficiari dell’edilizia popolare sono soggetti a un vincolo di invendibilità per cinque anni dell’immobile e a un vincolo sul prezzo di vendita o sul canone per tutto il periodo della durata della convenzione.

Questo, sulla carta. A Roma e in altre città italiane questi obblighi di legge  spesso non sono stati rispettati e le localizzazioni dei Piani di zona spesso sono state individuate senza alcun approfondimento socioeconomico del territorio. Nella capitale, sono circa 120.000 gli ammobili dell’ATER (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale) che rimangono sfitti semplicemente perché gli affitti a Roma sono troppo alti rispetto ai redditi delle famiglie. La morosità a Roma nelle “case popolari” sfiora l’80%, anche se in realtà non è un’emergenza, ma una situazione strutturale di disagio abitativo che la città soffre ormai da anni.

A Roma, e in molte città italiane, le persone che vivono nella difficoltà di trovare un alloggio a prezzi accessibili o che possano permettersi di accendere un mutuo per l’acquisto, sono soprattutto giovani, giovani coppie, persone sole, anziani, precari, disoccupati, famiglie numerose, immigrati. Accade così che nel 2016 a Roma siano attualmente occupati circa 1.000 stabili da parte di più di 5.000 famiglie. Sono 7.000 ogni anno a Roma gli sfratti e 30.000 le richieste per aver accesso a una casa popolare. Sulla pelle di molti abitanti di Roma, romani o migranti, si vive quotidianamente la gentrification.  È talmente parte della vita quotidiana di molte persone che probabilmente quello della riflessione sulle conseguenze a lungo termine nello sviluppo della città, dovrebbe essere il primo punto del programma del futuro sindaco di Roma dove le elezioni amministrative sono alle porte.

Share on FacebookShare on Twitter
Irene Ranaldi

Irene Ranaldi

Irene Ranaldi è dottore di ricerca in teoria e analisi qualitativa presso la facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma. È presidente dell’associazione culturale "Ottavo Colle" che promuove il turismo locale nei quartieri periferici delle città. È giornalista, ha svolto ricerche principalmente sul rapporto tra identità locale e mutamento sociale e ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche su temi riguardanti la sociologia urbana, con un particolare focus su gentrification e trasformazioni urbane e sul rapporto tra globalizzazione e città. È autrice di "Testaccio, da quartiere operaio a village della capitale" (Franco Angeli 2012), "Gentrification in parallelo. Quartieri tra Roma e New York" (Aracne 2014) e "Passeggiando nella periferia romana. La nascita delle borgate storiche" (Iacobelli 2018)

DELLO STESSO AUTORE

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

byIrene Ranaldi
Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

byIrene Ranaldi

A PROPOSITO DI...

Tags: gentrificationgentrificazionepiano casaquestione abitativaquestione abitativa New York
Previous Post

Dario Fo-rever

Next Post

Rifugiati: l’accordo tra Europa e Turchia non funzionerà

DELLO STESSO AUTORE

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

byIrene Ranaldi
Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

byIrene Ranaldi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Turchia Europa migranti

Rifugiati: l’accordo tra Europa e Turchia non funzionerà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?