Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 19, 2016
in
News
March 19, 2016
0

Elezioni a Roma: pensiero e azione… di un secolo fa

La vuota campagna elettorale a Roma del M5S e delle altre forze politiche

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
elezioni roma

Virginia Raggi del M5S e candidata a sindaco di Roma

Time: 4 mins read

Consideriamo quello che sta accadendo intorno al Movimento 5Stelle, e alla sua candidata alla carica di Sindaco, l’Avv. Virginia Raggi. Non ci sono ragioni per dirne male, o bene. Allo stato, sarebbero solo pregiudizi di segno opposto. E’ una figura nuova, sconosciuta fino a qualche settimana fa, e tutto quanto potrà essere trasmesso nei mesi a venire sul suo conto risulterà inevitabilmente effimero e incompleto. L’unico elemento saliente sembra sia stato la sua esperienza come praticante avvocato nello studio Previti. Chiacchiere, insomma. E allora? Allora si guarda alla proposta politica, ovviamente. Ed è qui che la discussione politica, cioè di tutti, svela la sua sostanza di cicaleccio per pochi.

Il fatto saliente, quanto al M5S a Roma, è il patto che i candidati (non solo alla carica di Sindaco, ma anche a quella di consigliere comunale) devono sottoscrivere con la Casaleggio&Associati s.r.l.. Naturalmente se ne è scritto, circa un mese fa, quando la notizia si è appresa. Fra poco vedremo come.

Il patto prevede una figura esterna alle istituzioni, “lo staff coordinato dai garanti del Movimento 5Stelle”. Un organo di un’associazione di diritto privato. Tuttavia esso decide dell’adesione o del grado di adesione, ad opera del Sindaco o del consigliere eventualmente eletto, alle direttive dello Staff medesimo. “Convinta adesione”, sono  le parole usate. Non si tratta di moral suasion, magari rozzamente indotta: “impegno etico alle dimissioni”, si legge nel patto. Perchè, com’è noto, è prevista una clausola penale di 150.00 euro a carico di chi si discosta dalla volontà dello Staff, a titolo di “danno all’immagine” del M5S. Oltre che l’obbligo di dare corso ad una lettera di dimissioni firmata in bianco.

“Le proposte di atti di alta amministrazione e le questioni giuridicamente complesse verranno preventivamente sottoposte a parere tecnico-legale a cura dello staff coordinato dai garanti del Movimento 5 Stelle”. Art. 2 del patto. Appalti pubblici, gestione delle municipalizzate, piano regolatore, revoca di un assessore, per dire.

“Il Sindaco, gli Assessori e i consiglieri del M5S dovranno operare in sintonia con i principi del M5S, con gli obbiettivi sintetizzati nel programma del M5S per Roma Capitale, con le indicazioni date dallo staff coordinato dai garanti del Movimento 5 Stelle”. Art. 3. Parere. Indicazioni. Volontà.

Il principio, primo e unico, dunque, è quello di un’adesione muta e indiscutibile (“impegno etico alle dimissioni”) ad una serie di ordini elaborati da pochi per molti. In vista di uno scopo mai chiaramente definito (il programma sempre e unilateralmente reinterpretabile dallo Staff), e che in realtà si definisce solo in relazione all’insindacabile potere di disposizione di un comitato di vertice.

E “i cani da guardia della democrazia”? In primo luogo, si è generalmente presentato il fatto non come quello che definisce e assorbe ogni altro aspetto della proposta politico-amministrativa del M5S (concernente il programma, i candidati e altro); ma come una questione fra le altre.

In secondo luogo, quasi tutti i commentatori, e tutti, si badi, si sono autopresentati come critici, hanno voluto rassicurare gli eventuali perplessi che nessun tribunale accoglierà una simile domanda. L’assenza del c.d. vincolo di mandato, in generale, si identifica alla libertà della rappresentanza democratica in quasi tutti gli ordinamenti liberi (anche se si è fatto notare che in Portogallo non è così). Inoltre, il Regolamento del Comune di Roma ribadisce, per i suoi organi elettivi, lo stesso principio. Dunque, non c’è motivo di preoccuparsi.

Non è così. Il patto non è una questione fra le altre. Intende definire il modo di agire e di essere del Movimento. Il patto è “la” politica del M5S. Nell’occasione delle elezioni capitoline, il M5S ha espresso, con chiarezza inusitata e, fin qui, inedita, la sua visione politica. Cioè, come dovrebbe essere ordinato lo Stato. E lo ha fatto più chiaramente che con le espulsioni; o le vaghe e solo rumorose consultazioni on line; o l’abbattimento per “sospetto” di un sindaco legittimamente eletto (caso Quarto Flegreo); o le intromissioni del medesimo Staff nella posta elettronica di parlamentari della Repubblica.

Quella che traspare dal patto per le elezioni amministrative di Roma è una filigrana di tipo squisitamente sovietico: comitati privati che ordinano, espellono e sanzionano. Il Partito nello Stato, il Partito sullo Stato, il Partito è lo Stato. Ma viene degradata, dal circolo benpensante in cui anche la critica è stilizzata, a contrappunto di un minuetto unitario, ad argomento di conversazione fra gli altri. Il tribunale rigetterà: come fosse una bega di condominio.

Nelle aspirazioni del M5S, il Partito, anzi, una società commerciale, dispone delle istituzioni in termini formali e legittimi, e non per alterazione della dinamica democratica (c.d. partitocrazia). Sia l’On. Roberta Lombardi (autrice del patto in nove punti: sono nove, e non dieci, perchè dal n.7 si passa direttamente al n. 9), che l’On. Luigi Di Maio, hanno anzi rivendicato l’iniziativa: “Non ne possiamo più di questi eletti con noi che passano con il PD”. Se “passano” in così grande quantità, forse dovreste interrogarvi di più e meglio; in ogni caso, spetta al Popolo Sovrano, non a voi intervenire (non dicevate di essere una specie di Maggiordomo del Popolo?). A tempo e a luogo. E a modo.

Ma il punto politico più disarmante è quello che ne hanno detto le altre forze politiche. O che non ne hanno detto. Per es., Francesco Rutelli, che nel centro-sinistra di Roma mantiene una forza di prim’ordine, oggi ci ha tenuto ad ammonire che “se i 5 stelle vogliono riuscire, devono proporre un’alleanza con il governo nazionale di Matteo Renzi”. E null’altro. Un’altra celebre candidata a Sindaco, l’On. Giorgia Meloni, ancora ieri ha aggiunto che “al ballottaggio voterei Raggi”. Il cuore ha ragioni che la ragione non intende. Sappiamo.

Alta strategia, probabilmente. O, forse, solo mediocrità.

A chi guarda sembrano solo le movenze stanche di un minuetto in cui basta dire a uno “fascista”, o “comunista”, e lo sparito si apre, fuori dal tempo, fuori della realtà. Mentre la sostanza di quelle parole, minacciosa, plumbea, prende corpo, fra una pilotata indifferenza, sotto insegne che si vorrebbero di libertà.

Forse l’abbiamo già visto questo minuetto, già sentito. Proprio a Roma. Quasi un secolo fa.    

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: CampidoglioElezioni amministrativeIgnazio MarinoM5SRomaRutelli
Previous Post

What to Expect from Roberto Devereux at the Met

Next Post

La giornata della felicità all’ONU con gli “Angry Birds”

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
giornata felicita

La giornata della felicità all'ONU con gli "Angry Birds"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?