Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
February 6, 2016
in
Lifestyles
February 6, 2016
0

Se una civiltà dimentica la pietà

Leggere la storia di 500 anni fa per capire lo scontro con gli islamisti

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Scontro di civiltà

La battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571 (artista ignoto della fine del XVI sec)

Time: 3 mins read

“Mustafà ebbe una reazione di insensata violenza. Marcantonio Bragadin venne imprigionato e gli fu riservato uno spaventevole supplizio, prolungato per una decina di giorni, e in cui le torture si accompagnarono volutamente alle umiliazioni. Il pascià gli fece tagliare il naso e le orecchie, lo costrinse a portare sulle spalle un carico come una bestia da soma e ad inginocchiarsi a baciare la terra davanti a lui; lo innalzò legato sull’albero di una galera, così che tutti potessero vederlo, e finalmente il 15 agosto lo fece scorticare vivo”.

Era il 1571: da mesi gli ottomani assediavano Cipro, ma il capitano di Famagosta non si arrendeva, fiducioso che la Lega cristiana sarebbe infine arrivata. Gli alleati continuavano a litigare da oltre un anno e ritardavano la partenza, soprattutto il genovese Gian Andrea Doria comandante delle galere spagnole, che non voleva mettere in pericolo le sue navi e aveva anche parecchia fifa di affrontare i turchi.

Arrivare a leggere le 600 pagine che Alessandro Barbero ha scritto per Lepanto. La battaglia dei tre Imperi è piuttosto impegnativo perché le prime 500 riportano i documenti che attestano i dissidi tra gli alleati cristiani, i quali si limitavano a: Venezia con le isole dell’Adriatico, alcuni principi italiani, Malta, Toscana, Spagna con Napoli e Genova, e papa Pio V a fare da collante. L’Europa cristiana era tutta qua, mentre Francia ed Austria erano rimaste neutrali professandosi grandi amiche del sultano. Quanto al resto dell’Europa, gli alleati cattolici non volevano allearsi con gli “eretici”, nonostante il papa avrebbe voluto riunire tutti i cristiani.

Sono passati quasi 500 anni, ma l’Europa è ancora in alto mare: dissidi, invidie, presunzioni e pregiudizi non la rendono coesa e rischiamo di naufragare. Ci volle la disfatta di Cipro per suscitare un moto d’orgoglio nella Lega e riportare il 7 ottobre una vittoria schiacciante a Lepanto. E’ passata alla storia come la battaglia della cristianità, la quale tuttavia subì gravi perdite a causa del defilarsi in mare aperto da parte delle galere del Doria; il che non permise di liberare le fortezze della Dalmazia del sud, dell’Albania e della Grecia dagli invasori turchi. Per non parlare poi delle liti che seguirono tra gli alleati per la spartizione del bottino. Insomma l’Europa non trasse alcuna vantaggio concreto dalla vittoria, soltanto d’immagine.

Oggi Giulio Regeni è stato torturato come Marcantonio Bragadin allora. E questo attesta che Occidente e Oriente non hanno fatto lo stesso percorso di civiltà.

Se nel ‘900 i Paesi arabi sono usciti dal loro sistema tribale formando degli Stati grazie alla scoperta dell’oro nero, non ne sono usciti culturalmente, considerato anche che i loro ordinamenti statuali sono sottomessi alla teocrazia. Un dio che esercita un potere assoluto dove non c’è pietà per i “maledetti infedeli”. Ma noi, essendo ignoranti di islam, lo interpretiamo secondo il nostro sentire. E dimenticheremo presto anche quello che è stato fatto al Cairo a Regeni. Giulio ha cercato di combattere l’oscurantismo da solo, armato soltanto del suo pensiero. L’islam dispone di migliaia di giovani senza pensiero ma armati fino ai denti. Perché essere indottrinati, finanche sapere, non significa saper pensare, che sottende sempre uno sforzo di ricerca dentro se stessi. Dubbi, tormenti fino a mettere in discussione anche il proprio dio per arrivare a sentirsi individualmente unici e vivi. I giovani dell’Isis sono dei morti perché non sono uomini, ma solo strumenti animati che – purtroppo – con il sacrificio dei loro corpi danno vitalità alla spiritualità islamica. Esistono nella morte perché considerano il darsi la morte l’affermazione della propria esistenza. Eppure non hanno il coraggio di pensarla diversamente.

Il dire che ci sono diverse accezioni di islam è irricevibile finché l’islam avrà un unico medesimo libro di fede. Se tutti crediamo nello stesso dio e negli stessi insegnamenti che ci inducono ad agire per arrivare allo stesso paradiso con indiscussa efferatezza, abbiamo scelto un dio che non è un dio perché è fatto a somiglianza del peggiore degli esseri umani.

La misericordia è il cuore che palpita al cospetto della voce di Dio e lacrima alla vista della sofferenza di un suo simile. Per noi simili sono tutti gli uomini, per i musulmani solo i musulmani. Noi confidiamo in un morto che fa miracoli come Padre Pio, loro si affidano alla morte per la gloria di Allah.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Giulio RegeniIslamislamismoIslamistiOccidenteoriente
Previous Post

Morire da cittadino di un paese piccolo piccolo

Next Post

Quella strana Sophia Loren, col “ph”, che cantava…

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
sophia-loren

Quella strana Sophia Loren, col “ph”, che cantava...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?