Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
November 1, 2015
in
Lifestyles
November 1, 2015
0

Quando i cattolici si riconciliarono con gli ebrei

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Papa Francesco durante la sua visita a Gerusalemme

Papa Francesco durante la sua visita a Gerusalemme

Time: 3 mins read

Mercoledì, nella tradizionale udienza generale di metà settimana che stavolta ha voluto interreligiosa, il papa ha chiesto a tutte le religioni di rendersi disponibili al reciproco dialogo e all’accoglienza, “contro violenza e corruzione” in particolare se commesse nel nome di Dio.  Nel denunciare il fondamentalismo come la deriva da evitare, Bergoglio ha ricordato il cinquantenario della dichiarazione del concilio Vaticano II “Nostra Aetate”, firmata il 28 ottobre 1965 da Paolo VI con le parole “vescovo della Chiesa Cattolica”.  Bene ha fatto Francesco a richiamare, nel contesto del dialogo interreligioso, e della preghiera individuale e silenziosa al Dio unico benché non condiviso, l’episodio di mezzo secolo fa, che impresse la svolta al rapporto tra giudaismo e cristianesimo, basato ancora su diffidenza e talvolta avversione.

Nella “Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane”. il collegio conciliare non si sofferma solo sui “fratelli ebrei”, e però loro dedica la più lunga attenzione, rivoluzionando la dottrina tradizionale fondata sulla presunta “colpa ebraica” della crocifissione di Gesù, e sulla conseguente discriminazione antisemita della chiesa di Roma. Il documento, ben costruito sotto il profilo teologico e impreziosito da un linguaggio sapiente, parte dall’affermazione paolina secondo la quale Cristo ha “riconciliato gli ebrei e i gentili per mezzo della sua croce e dei due ha fatto una sola cosa in se stesso”. Da lì la necessità che si riprenda “la mutua conoscenza e stima”, anche attraverso lo studio teologico e il “fraterno dialogo”. Il passo successivo del documento è di portata millenaristica, perché nega qualunque responsabilità  degli ebrei contemporanei nella crocifissione e morte di Gesù, non riconosciuto dagli ebrei come Cristo.

In neppure una paginetta, Nostra Aetate scardina i pregiudizi che hanno fatto per due millenni la disgrazia dei credenti dell’ebraismo: antisemitismo (l’odio razziale, con il terribile acme novecentesco delle dottrine e pratiche nazi-fasciste) e antigiudaismo (che attribuisce agli ebrei congenita avidità, sordide attività come lo strozzinaggio, infedeltà alla stessa comunità di appartenenza). Nulla potrà invece contro antisionismo e anti-israelismo, che continueranno non solo ad allignare nelle fila del cattolicesimo, ma cresceranno ancora, complice la svolta nazionalistica e  quasi razzistica che lo stato d’Israele avrebbe compiuto nei decenni successivi, grazie allo spostamento a destra dell’asse politico interno, effetto anche dell’arrivo in Israele della diaspora russa e africana. 

Trentacinque anni dopo “Nostra Aetate”, il papa polacco avrebbe postato in una fessura del muro del “pianto”, la richiesta di perdono a Dio per il male fatto da cristiani agli ebrei: “Dio dei nostri padri, tu hai scelto Abramo e la sua discendenza perché il tuo nome fosse portato alle genti. Noi siamo profondamente addolorati per il comportamento di quanti nel corso della storia hanno fatto soffrire questi tuoi figli, e chiedendoti perdono vogliamo impegnarci in un’autentica fraternità con il popolo dell’alleanza. Per Cristo nostro Signore. Gerusalemme 26 marzo 2000. Giovanni Paolo II” (originale in inglese su carta Santa Sede).

Grazie anche al revisionismo cattolico si sono compiuti passi avanti sul piano della diffidenza antiebraica, e solo folli e fanatici si scagliano oggi contro gli ebrei. L’antisionismo e l’opposizione ad Israele, al contrario, proliferano: ma è soprattutto un problema politico, legato ai comportamenti della dirigenza israeliana verso i territori palestinesi. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

La storia del sindacato in Italia: la Cgl in un volume di Antonio Alosco

La storia del sindacato in Italia: la Cgl in un volume di Antonio Alosco

byLuigi Troiani
Kiev, ‘niente negoziati con Mosca, va isolata e sconfitta’

Sull’Ucraina i presunti moralisti sono di fatto con Mosca

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: cattoliciebreiFrancescoIsraelePaolo VIPapaPapa Francesco
Previous Post

Roberto Almagno, From Nature to Sculpture

Next Post

La street art a Roma, il “venticinquesimo museo civico”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il G20 condanna l’uso della forza in Ucraina, ma non cita Mosca

G20 e BRICS sono davvero un’alternativa?

byLuigi Troiani
La storia degli Ulma: trucidati dai nazisti, ora Beati e Giusti fra le nazioni

La storia degli Ulma: trucidati dai nazisti, ora Beati e Giusti fra le nazioni

byLuigi Troiani

Latest News

Susan Sarandon si racconta a Lucca : “attrice quasi per caso”

Susan Sarandon si racconta a Lucca : “attrice quasi per caso”

byDania Ceragioli
Azerbaijan ok a missione ONU, ma la fuga degli armeni dal Karabakh non si arresta

Azerbaijan ok a missione ONU, ma la fuga degli armeni dal Karabakh non si arresta

bySimone d'Altavilla

New York

I migranti e la nostra storia: riapre il Tenement Museum di Manhattan

I migranti e la nostra storia: riapre il Tenement Museum di Manhattan

byDania Ceragioli
Confermate più di 45 vittime sull’East Coast per il disastro preannunciato di Ida

Millions of New Yorkers on Red Alert for Heavy Flash Flooding

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Da sin. Fucsia Nissoli, Giuseppe Conte, Salvatore Ponticelli, Natalia Quintavalle e Pierpaolo Vargiu

Presentata al consolato di New York la mozione di Fucsia Nissoli sulle pensioni degli italiani all'estero

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?