Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
June 21, 2015
in Homepage
June 21, 2015
0

Crisi greca al contrario: adesso è la UE a temere che la Grecia lasci l’Eurozona?

Riccardo GuecibyRiccardo Gueci
Time: 5 mins read

In queste ore sulla Grecia se ne dicono di cotte e di crude. I Tg italiani drammatizzano, lasciando balenare, come fanno ormai da mesi, “l’imminente default greco”. Ovviamente, dopo aver gridato “Al lupo, al Lupo” un giorno sì e l’altro pure, nessuno ci crede più. Anzi, da quello che si capisce, l’eventuale uscita degli ellenici dall’Eurozona sembra terrorizzare più l’Unione Europea dell’Euro che non la Grecia di Tsipras. Non si spiegherebbe altrimenti la decisione del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, che ha autorizzato l’erogazione di quasi 3 miliardi di euro alla Grecia. Cosa, questa, che sta mettendo in grande difficoltà il governo Renzi. Con che faccia, infatti, l’esecutivo italiano, con il Ministro dell’Economia Padoan in testa, dovrebbe imporre agli italiani, da qui a dicembre, una nuova manovra da 18-20 miliardi di euro, quando la stessa Unione Europea sta dando ancora credito (e soprattutto soldi) alla Grecia?

La verità che Tsipras e il suo Ministro dell’Economia, Yanis Varoufakis, hanno già messo alle corde la Troika – Fondo Monetario Internazionale (FMI), Banca Centrale Europea (BCE) e Unione Europea dell’Euro – che in questa vicenda hanno dimostrato di essere giganti dai piedi di argilla. Da mesi annunciano il fallimento della Grecia e poi, alla fine, non solo sono già stati erogati quasi 3 miliardi di euro agli ellenici, ma domani si riuniranno i capi di Stato e di Governo per cercare di evitare quello che sta già avvenendo: è cioè un’alleanza tra la Grecia di Tsipras e la Russia di Putin.

In queste ore, piaccia o no a tutti i ‘professoroni’ dell’Euro e del rigore economico, potrebbe emergere un nuovo scenario politico ed economico: con un’Unione Europea che potrebbe non avere più la credibilità per imporre politiche economiche imperniate sul rigore a chicchessia. Insomma, per dirla in breve, Tsipras sta dimostrando che è l’Unione Europea dell’Euro a temere l’uscita della Grecia dall’Eurozona e non viceversa.

L’aspetto quasi comico di questa storia è che mentre i governi dell’Unione Europea cercano di salvare la faccia parlando di una Grecia sull’orlo del default, Tsipras si trova a San Pietroburgo dove, fresco come un quarto di pollo, partecipa al Forum economico al fianco cdi Vladimir Putin. Sul blog di Alan Friedman leggiamo la seguente dichiarazione del leader greco: “L’Europa non si deve considerare come l’ombelico del mondo, deve capire che il centro dello sviluppo economico mondiale si sta spostando verso altre aree”. E a proposito del suo Pese aggiunge: “Siamo nel bel mezzo della tempesta, ma siamo un popolo capace di gestire il mare e la tempesta non ci spaventa, né la possibilità di scoprire nuovi oceani e raggiungere porti più sicuri”.

In pratica, Tsipras ha già stretto un mezzo accordo con la Russia. Tra i due Paesi, qualche giorno fa, è tisipras putinstata siglata un'intesa che prevede la costruzione del gasdotto Turkish Stream. Con un bell’anticipo di 2 miliardi di euro alla Grecia. Insomma, a differenza del Presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, che nel nome  del rigore ‘alleggerisce’ le tasche degli italiani, Tsipras difende il proprio Paese e i propri cittadini. Il fatto che in queste ore tanti cittadini greci stiano ritirando i propri risparmi dai conti correnti dimostra che Tsipras non ha alcuna intenzione di seguire la via cipriota: ovvero non ha alcuna intenzione di bloccare i conti correnti degli italiani per la bella faccia della Troika.

Non solo. Tsipras ha fatto sapere che entro novembre Russia e Grecia metteranno a punto un memorandum per lo sviluppo della cooperazione economica tra i due Paesi. Dalla Russia, insomma, c’è la disponibilità a fornire assistenza finanziaria alla Grecia. Non a caso, in queste ore, i soliti osservatori dell’Unione Europea si affanno nel provare a dimostrare che il debito della Grecia è “enorme” e che Mosca non sarebbe nelle condizioni di accollarselo. Precisazioni ‘europeiste’ che ricordano tanto il “fallimento” della Grecia dato per scontato da mesi e finora non verificatori.

A proposito di politica economica europea che cambia, risulta interessante un’intervista a La Repubblica, del 12 giugno scorso, del sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi. Dove si ipotizza la costituzione di un Fondo Monetario Europeo. L'intervista si intrattiene sui vari temi che riguardano il superamento della linea del rigore quali la gestione democratica dell'Euro, che va sottratta alla burocrazia e deve avere un suo presidente che risponda al Parlamento europeo; un bilancio dell'Eurozona per finanziare le imprese ed un welfare comune, anche con un'assicurazione sociale contro la disoccupazione.

La novità più rilevante, però, è la costituzione del Fondo Monetario Europeo, che la dice lunga sull'affidabilità ai fini dello sviluppo del ruolo assunto dal Fondo Monetario Internazionale. Un ente finanziario che pratica condizioni usurarie nei confronti dei Paesi in difficoltà, al punto da renderli più poveri e più ingiusti rispetto a chi è più bisognoso. Da qui la necessità di mettere fuori gioco un FMI ormai sputtanato.

Del resto, sono proprio i danni che la Troika ha prodotto in Grecia che danno oggi la misura dell’urgente necessità di una nuova Unione Europea senza ‘strozzini’. Secondo alcuni dati forniti sempre dal quotidiano La Repubblica di qualche giorno fa, in Grecia, a seguito delle ristrettezze imposte dalla Troika, a cominciare dai tagli alle spese sanitarie (addirittura dimezzate) e, in generale, alla spesa pubblica, la mortalità infantile, nei primi anni di vita dei bambini, è cresciuta del 43 per cento La “strage degli innocenti” è contenuta in un rapporto dei ricercatori delle università di Cambridge, Oxford e Londra, pubblicato dalla più importante rivista specializzata, The Lancet, nella quale è possibile leggere ulteriori dati secondo i quali il numero dei bambini sottopeso è aumentato del 19 per cento e quello dei bambini nati morti del 20 per cento. E ancora, i tagli all'acquisto di siringhe monouso ha provocato la diffusione dell'AIDS le cui infezioni in tre anni, dal 2009 al 2012, sono passati da 15 a 484.

Queste misure di contenimento della spesa pubblica originano da operazioni speculative delle banche francesi e tedesche degli anni trascorsi, quando finanziavano con lucrosi guadagni, faraoniche opere pubbliche dei precedenti governi greci, nonché enormi spese militari. Si pensi che la Grecia ha il doppio degli aerei da guerra di quelli posseduti dalla Francia e il doppio dei modelli più recenti di U.Boot di quelli in dotazione alla Marina Militare Italiana.

Queste politiche poco solidaristiche tra i Paesi europei – e, soprattutto, molto speculative da parte degli ambienti finanziari – stanno alla base delle crescenti diffidenze dei cittadini europei verso quest’Europa: diffidenze che hanno dato vita a movimenti di opinione e di azione politica contrari all'Europa comunitaria e all'Euro. Addirittura l'Islanda, che era una nazione candidata ad entrare nell'Unione Europea, ha superato le proprie difficoltà finanziarie con il concorso democratico dei suoi cittadini, pur di non accettare le offerte che le venivano dalla BCE e dal FMI. Oggi l’Islanda non vuole più entrare nell’Unione Europea.

Alla luce di questi eventi appare, dunque, significativo che nel negoziato interno all'Unione Europea sia venuta fuori la proposta di istituire il Fondo Monetario Europeo, allo scopo di svincolare l'Europa dalle logiche monetariste internazionali ed impostare una propria politica più attenta ai valori della solidarietà.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Gueci

Riccardo Gueci

DELLO STESSO AUTORE

In un’Italia egoista che deruba il Sud, alla Sicilia non resta che l’Indipendenza

byRiccardo Gueci

Oggi a Marsala manifestazione dei pacifisti contro l’esercitazione militare Trident Juncture 2015

byRiccardo Gueci

A PROPOSITO DI...

Tags: Banca Centrale EuropeaEurozonaFMIFondo Monetario EuropeoForum economicoGreciaIslandaPutiniRussiaSan PietroburgoSandro GoziThe LancetTsiprasUnione EuropeaYanis Varoufakis
Previous Post

Misure disciplinari

Next Post

A Taormina con Richard Gere e Susan Sarandon

DELLO STESSO AUTORE

Lo scandalo dei beni sequestrati alla mafia e il ruolo della Massoneria

byRiccardo Gueci

La Cgil sui tirocini formativi in Sicilia: “Abusi e stage-truffa”

byRiccardo Gueci

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

C'era una volta la NATO, gli idrocarburi e l'europeo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?