Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
June 3, 2015
in Homepage
June 3, 2015
0

Israele a rischio: fa gola alle banche di un Occidente sempre più in crisi

Giuseppe BarcellonabyGiuseppe Barcellona
Time: 3 mins read

Un vento freddo spira su Gerusalemme, Israele non è mai stata così sola da quel giorno del 1948 in cui fu proclamata la nascita da David Ben Gurion; il corridoio umanitario per gli ebrei perseguitati dalla follia antisemita è diventato uno Stato florido, con una economia stabile e tra i più ricchi e moderni della terra. Una vera e propria cattedrale nel deserto in un Medio Oriente che vede i Paesi confinanti persistere in una condizione di povertà, talvolta disperata.

Israele ha sempre difeso gli interessi degli Stati Uniti e dell’Europa i quali ne hanno voluto la nascita, oltre che per motivi umanitari, anche per creare un avamposto dell’Occidente in Medio Oriente, una spina nel fianco del temuto mondo arabo.

Il popolo palestinese è stato apparentemente la vittima sacrificale sull’altare di equilibri politici e militari inimmaginabili, ad oggi è stato riconosciuto da 138 paesi dell’Onu (non Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia) soltanto come Stato non membro con status di osservatore permanente, ma le cose stanno cambiando.

Non è che di colpo i capi di Stato di tutto il mondo abbiano preso a cuore la causa palestinese, pare invece che di comune accordo abbiano deciso di voltare le spalle ad Israele. In ogni parte del globo e tutto uno sventolio di bandiere palestinesi, quando arriva il leader arabo Mahmud Abbas viene accolto con tutti gli onori, molti Paesi stanno intessendo rapporti commerciali con la Palestina facendo pressioni all’ Onu per il riconoscimento dello Stato palestinese come membro effettivo delle nazioni unite.

Anche il Vaticano, con discutibile scelta di tempo, si è attivato in tal senso, sottoscrivendo un accordo bilaterale con Ramallah, quello stesso Vaticano che si è accorto del genocidio armeno soltanto adesso che la Turchia di Erdogan è un Paese sempre più filo islamico; prima il genocidio era stato condonato nel nome degli equilibri internazionali e degli interessi economici che la Turchia filo occidentale aveva difeso.

Perché accade tutto questo? Perché di colpo la causa palestinese è diventata un cavallo di battaglia di tutti i Paesi occidentali? E’ una questione economica, l’Occidente, le sue banche, le sue economie sono al collasso; i soldi di Israele fanno gola, salverebbero dalla bancarotta molti istituti bancari e Paesi.

Com’è possibile tutto questo? E’ già successo. Quando gli Stati uniti hanno rovesciato il regime di Saddam l’enorme patrimonio petrolifero dell’Iraq è finito nelle mani dell’Occidente che fino ad oggi ne detiene il controllo; non fu una guerra per i diritti umani, ma per il petrolio.

Quando fu ucciso Gheddafi il suo patrimonio di oltre 200 miliardi di euro non fu restituito al popolo libico, ma intascato dalle banche europee ed americane in cui era stato depositato; non fu una guerra per la libertà, ma per i soldi.

Col petrolio di Saddam Hussein ed il patrimonio di Gheddafi i problemi dell’Occidente non sono finiti, sono solo stati rinviati; occorre una nuova enorme immissione di liquidità nel sistema, dato che l’ultimo disperato tentativo di Mario Draghi, il discusso Quantitative Easing, non sta rilanciando l’economia come si sperava. Lo hanno fatto passare come un sistema per rilanciare il sistema, in realtà era solo una respirazione bocca a bocca. E adesso che il tracollo è vicino che si fa?

L’Occidente si prepara: dopo Saddam e Gheddafi occorre rastrellare da qualche altra parte, Israele è ricco, ricchissimo, nubi nerissime si addensano all’orizzonte di Gerusalemme, i filo palestinesi che spuntano in ogni parte del globo sono solo la punta di un iceberg, dietro c’è qualcosa di molto più grande.

Obama ha chiamato Netanyahu con grave ritardo dopo la sua recente vittoria alle elezioni; si è parlato di gelo tra Stati Uniti ed Israele ed infatti la bomba è scoppiata qualche giorno dopo con l’intesa Washington-Teheran sul nucleare, un accordo che ha fatto andare su tutte le furie il leader israeliano e che di fatto pone Israele sotto teorico attacco nucleare da parte dell’Iran.

Tante, troppe coincidenze, la storia insegna ad essere diffidenti, è sempre lo stesso copione. Prima si isola un Paese, poi si arma il vicino di casa, poi lo si trascina alla guerra, lo si distrugge e dunque si inscena una finta salvezza che sa di invasione, depredandolo di ogni ricchezza e riducendolo in schiavitù.

Parleranno di questo le personalità più influenti del mondo che si riuniranno il prossimo mese nel Tirolo durante l’annuale riunione del gruppo Bilderberg? Non è dato sapere, ma una cosa è certa. Israele trema, i fantasmi di un passato che sembrava cancellato tornano minacciosi all’orizzonte.

Foto tratta da pragaviaggi.it

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Barcellona

Giuseppe Barcellona

DELLO STESSO AUTORE

Dietro il fiume di migranti una strategia per distruggere l’Europa

byGiuseppe Barcellona

Israele a rischio: fa gola alle banche di un Occidente sempre più in crisi

byGiuseppe Barcellona

A PROPOSITO DI...

Tags: BilderbergDavid Ben GurionGerusalemmeGheddafiGiuseppe BarcellonaIranIsraeleMahmud AbbasMedio OrienteOnuQuantitative EasingRamallahSaddam HusseinStati UnitiWashington-Teheran
Previous Post

Per l’ONU il lavoro significa anche sicurezza

Next Post

Perché dobbiamo difendere la moneta contante: una battaglia di sicurezza e di libertà

DELLO STESSO AUTORE

Fiorello La Guardia con il Presidente Franklin Delano Roosevelt

Fiorello La Guardia, il sindaco di New York che prendeva in giro Hitler e Mussolini

byGiuseppe Barcellona

Oggi la fuga dei cervelli dalla Sicilia ricorda la cacciata degli ebrei nel 1492

byGiuseppe Barcellona

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Addio a Claudio Angelini, giornalista con lo "zoom" sulla cultura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?