Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
March 30, 2023
in
Cucina Italiana
March 30, 2023
0

A Parma torna Cibus (in versione “smart”)

Nella fiera dedicata all'agroalimentare italiano il focus è sull'innovazione. Inaugurate quattro nuove aree tematiche

Paolo CordovabyPaolo Cordova
A Parma torna Cibus (in versione “smart”)

Cibus (ph: ANSA)

Time: 3 mins read

Si è aperta mercoledì a Parma “Cibus Connecting Italy“, una delle più importanti manifestazioni fieristiche dedicate all’agroalimentare italiano – in programma fino a oggi.

Il Salone internazionale dell’alimentazione è stato inaugurato nella mattinata dalla sottosegretaria agli Esteri Maria Tripodi e dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida (intervenuto in video messaggio).

Almeno 40 gli eventi programmati nelle due giornate di manifestazione, che daranno largo spazio all’innovazione – con circa 500 innovazioni di prodotti in esposizione in fiera – e ben quattro nuove aree tematiche: ortofrutta fresca Made in Italy, ingredienti e tecnologia per gelato e pasticceria, nutraceutica e prodotti funzionali a formulazione vegetale.

Questa edizione di Cibus, che nel 2023 si presenta al pubblico nella sua versione smart degli anni dispari, cade in un momento cruciale per il comparto agroalimentare: se da un lato resta l’incertezza per l’avanzare degli eventi inflattivi globali, dall’altro si stagliano profondi cambiamenti nei consumi e grandi opportunità per l’agrifood, tanto sui mercati interni quanto su quelli esteri.

L’intera filiera porta, quindi, a Parma esperienze, know-how e innovazioni per intrecciare sempre più le strategie di offerta con la mutevole domanda dei consumatori e adeguare strumenti e strategie al cambiamento. Un’attenzione particolare è rivolta all’export, che è in territorio positivo, grazie anche a un crescente appeal dei prodotti alimentari a denominazione d’origine, comparto nel quale l’Italia vanta un quarto dei prodotti europei.

“Cibus è un evento di grande importanza per la promozione della qualità che contraddistingue i prodotti alimentari italiani” – ha affermato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. “La nozione di qualità va sottolineata perché l’Italia non è un Paese che punta sulla quantità dei prodotti alimentari, anche nell’export. Anche per questo abbiamo stabilito l’obbligo di dichiarazione dell’eventuale utilizzo di farine da insetti e proibito la produzione e la importazione di carni sintetiche”.

“Nel 2022, l’export di prodotti agroalimentari italiani si è attestato al record di 60,7 miliardi di euro, in crescita del 15% rispetto ai 52,9 miliardi del 2021 – ha quindi sottolineato Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. “Nel 2021 erano 315 i riconoscimenti tra Denominazione di origine protetta e nel 2022 il nostro primato europeo si è arricchito di quattro ulteriori denominazioni di prodotti meravigliosi che raccontano le peculiarità della Nazione, quella al mondo con il più alto tasso di biodiversità”.

Secondo la sottosegretaria Tripodi, intervenuta di persona, “Cibus è fonte di orgoglio per il nostro Paese, un esempio straordinario del nostro made in Italy e un modello per la internazionalizzazione del made in Italy. Siamo consapevoli dei problemi derivanti dall’aumento dell’inflazione e assicuriamo l’impegno della Farnesina per assistere in ogni modo le nostre imprese agroalimentari. Negli ultimi anni abbiamo sostenuto le imprese che hanno partecipato a fiere internazionali e organizzato in vari Paesi l’iniziativa ‘La Cucina italiana nel Mondo”.

Taglio del nastro al Cibus Parma (Twitter @CibusParma)

Il Food&Beverage italiano è sempre più richiesto sui mercati esteri: l’export nel 2022 ha raggiunto i 50 miliardi di euro con un aumento del 19%, consolidando una tendenza degli ultimi venti anni, che ha visto un aumento dell’export del 300%.

Nel sostenere l’export è assai rilevante il lavoro svolto da Agenzia ICE, come ha sottolineato il suo Presidente Matteo Zoppas: “ICE-Agenzia ha favorito un’azione di incoming a Cibus Connecting Italy con più di 250 buyer specializzati provenienti da 46 Paesi. Agenzia ICE e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intendono così confermare il proprio sostegno all’agribusiness italiano anche nel 2023 per il consolidamento dei mercati tradizionali già presidiati e per l’espansione su quelli che esprimono rilevanti prospettive di crescita nel breve e medio periodo, riservando un’attenzione particolare al tema della sostenibilità con innovazione di processo e di prodotto tendente a ridurre il footprint ambientale dell’intera filiera”

Diversi i convegni tenutisi nel corso della prima giornata – dall’utilizzo della blockchain nel tracciamento della filiera produttiva al workshop su Proteine e Endurance, passando per una raccolta fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico. Infine, spazio anche per un evento incentrato sul “futuro dell’Agrifood al femminile”.

Share on FacebookShare on Twitter
Paolo Cordova

Paolo Cordova

DELLO STESSO AUTORE

Teatri chiusi, anche in strada lo show è sparito: profondo silenzio a New York

La subway di New York investe $100 milioni sulle barriere anti-spinta

byPaolo Cordova
“Commenti razzisti contro gli italiani”: consigliere di New York nella bufera

“Commenti razzisti contro gli italiani”: consigliere di New York nella bufera

byPaolo Cordova

A PROPOSITO DI...

Tags: agroalimentareCibusParma
Previous Post

Australia limita per la prima volta emissioni gas serra

Next Post

Nashville, il ridicolo dopo la tragedia: per i repubblicani è colpa dell’identità di genere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Climate Protesters Cover Themselves with Mud in front of Rome’s Senate Building

Climate Protesters Cover Themselves with Mud in front of Rome’s Senate Building

byPaolo Cordova
Trump,oggi il partito al potere arresta il principale oppositore

Crimini violenti in calo a New York: ma è boom di furti d’auto

byPaolo Cordova

Latest News

Teatri chiusi, anche in strada lo show è sparito: profondo silenzio a New York

La subway di New York investe $100 milioni sulle barriere anti-spinta

byPaolo Cordova
Agguato a sangue freddo in un ristorante del Queens: uomo ferito alla natica

Agguato a sangue freddo in un ristorante del Queens: uomo ferito alla natica

byLa Voce di New York

New York

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

byAlex Christiansen
Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Nashville, donna fa strage a scuola. Sette morti

Nashville, il ridicolo dopo la tragedia: per i repubblicani è colpa dell'identità di genere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?