Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
July 1, 2018
in
Cucina Italiana
July 1, 2018
0

United Tastes of America al Fancy Food, dove si torna ai gusti dell’infanzia

Abbiamo assaggiato la gastronomia internazionale in vetrina all'edizione 2018 del Summer Fancy Food Show di New York

Marcello CristobyMarcello Cristo
United Tastes of America al Fancy Food, dove si torna ai gusti dell’infanzia

Illustrazione di Antonio Giambanco per VNY

Time: 4 mins read
La Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, inaugura il padiglione dell’Italia al Summer Fancy Food di New York (Foto VNY)

Nel film a cartoni animati “Ratatouille” che narra le avventure di un topo parigino con la passione per la gastronomia, il “cattivo” di turno, rappresentato dal perfido critico d’arte culinaria Anton Ego, si redime, alla fine della storia, dopo aver assaggiato un piatto i cui sapori lo riportano magicamente alla sua infanzia francese e alle perdute premure materne.

Allo stand della Vucciria (Foto VNY)

Sabato scorso, durante la mia visita all’edizione 2018 del Fancy Food Show al Jacob Javits Center di Manhattan, mi è capitata un’esperienza simile, grazie ad un’acciuga siciliana assaggiata allo stand de La Vucciria, il consorzio alimentare siciliano che prende il nome dal famoso mercato storico palermitano dove, come spiegato nel catalogo illustrativo, “ancora oggi si tramandano gli odori, i sapori e i colori di una delle più importanti piazze commerciali popolari”.

Il gusto di quell’acciuga, ha avuto il potere sinestetico di trasportarmi lontanissimo: agli anni delle mie interminabili vacanze estive italiane con quel sapore di mare e quella freschezza che rendono il pesce del Mediterraneo incomparabile rispetto alla gran parte di quello nord-atlantico.

E’ questo il vero piacere del mangiare; del cibo come esperienza e non solo come mezzo di sostentamento. Ed è per questo che i numeri del settore industriale dello Specialty Food, cioè dei prodotti alimentari di qualità specifici di determinate zone geografiche, continuano a crescere avendo raggiunto negli Stati Uniti un fatturato di oltre i 140 miliardi di dollari e una presenza di mercato che comprende oltre il 65% del consumo alimentare totale.

Salame organico spagnolo premiato al Fancy Food: la produttrice ci ha detto che il segreto è che i suoi maiali vivono “felici”… (Foto VNY)

Con questi numeri alle spalle, non c’è da sorprendersi se l’appuntamento annuale con il Fancy Food Show di New York attrae una quantità di espositori sempre più vasta ed eterogenea.

La Presidente del Senato Alberti Casellati assaggia il prosciutto di Parma (Foto VNY)

Lo spazio espositivo da coprire è pari a quello di sei campi da football dove si possono trovare specialità alimentari provenienti da ogni angolo del pianeta ma con l’Italia ancora una volta a fare la parte del leone con una miriade di padiglioni tematici dedicati alla vastissima tradizione alimentare del Belpaese.

Una conferma quindi, che almeno nel settore dell’alimentazione, l’Italia continua ad essere una super-potenza economica conscia che il suo “petrolio”: il cibo, la cultura gastronomica e la sua specificità geografica rappresentano un patrimonio incommensurabile.

Noi abbiamo assaggiato anche il prosciutto toscano (Foto VNY)

Una potenza, tra l’atro, che finalmente sembra diventata consapevole di sé stessa e dei suoi punti di forza: l’enfasi sulla qualità piuttosto che sul volume e la capacità di non piegarsi necessariamente ai diktat del mercato ma semmai di imporre al mercato stesso i suoi standard qualitativi e i suoi tempi di produzione.

Standard che spesso, in un ambito come quello agricolo ad esempio, seguono ancora il ciclo delle stagioni o quello delle festività del calendario.

E’ il caso di Mad 4 Italy, un’azienda marchigiano-abruzzese che propone, nella sua vasta gamma di prodotti, gli “invasati”: una perfetta simbiosi di tradizione e innovazione. Si tratta di una confezione esteticamente molto attraente che contiene tutti gli ingredienti già dosati per varie ricette sia dolci che salate e che hanno solo bisogno di essere mescolati e cotti. Un’idea che pesca dalla tradizione nostrana della conserva e la reinventa per le esigenze del consumatore moderno disposto a cucinare in casa ma a corto di tempo e di esperienza.

Prodotti di Mad-4-Italy al Fancy Food Show

I prodotti di Mad 4 Italy sono un esempio di quella vocazione artigianale che rappresenta da sempre il fiore all’occhiello del Made in Italy e che non si lascia compromettere dal “bullismo” del mercato di massa.

“Un cliente a cui è piaciuto il nostro panettone ‘fai da te’ – ci racconta il presidente della ditta Giuseppe Cieri – ci ha contattato di recente dicendo che era rimasto molto soddisfatto del prodotto che aveva provato a Natale scorso e che era interessato ad un’altra fornitura in questi mesi. La mia risposta è stata che sarei stato molto contento di inviargli altri panettoni ma certo non prima del prossimo Natale perché quelli sono i nostri tempi di lavorazione”.

Rosario Procino, napoletano proprietario della famosa pizzeria Ribalta del village, al Fancy Food Show (Foto VNY)

Una scelta, quella di preferire alla quantità una produzione limitata ma di alta qualità, che rappresenta anche una strategia economica precisa in quanto consente alle aziende italiane di competere nell’ambito di quello che sanno far bene (qualità) e di programmare in maniera appropriata i propri investimenti.

“Per rimanere concorrenziali, la nostra azienda deve essere adattabile – ha continuato Cieri – che significa che deve essere in grado di offrire prodotti diversi in momenti diversi che significa, a sua volta, investire in macchinari che consentono di mantenere questa flessibilità produttiva. Si immagini che noi abbiamo delle macchine che ci permettono di produrre sughi per la pasta in un certo periodo dell’anno e marmellate in un altro. Identificare la propria azienda con un solo prodotto o con un numero limitato di prodotti è ormai insostenibile”.

Un altro tema ad emergere dalla fiera è stato quello dell’interdipendenza economica.

Pasta Delverde, fatta sempre in Abruzzo ma da qualche anno la proprietà è argentina (Foto VNY)

Pastifici italiani rilevati da multinazionali argentine che acquistano materie prime dall’Est europeo grazie a finanziamenti americani. O specialità vietnamite prodotte con macchinari tedeschi assemblati in Cina.

Anche nell’ambito alimentare la parola d’ordine del mondo globalizzato è interdipendenza: le fortune di un’azienda e di un paese sono inestricabilmente legate a quelle di un altro.

Un concetto che sembra ormai chiaro a tutti tranne che all’attuale inquilino della Casa Bianca le cui idee economiche sul commercio estero sono sconfortantemente ancorate ad una conflittualità da inizi ventesimo secolo.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: cibocultura del ciboFancy FoodFancy Food Show
Previous Post

Cari Conte e Salvini, chiudere i porti non è servito: l’UE ci ha gabbati di nuovo

Next Post

From Montefeltro to Manhattan, the Journey of ‘the Best Prosciutto’, the Carpegna

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Manhattan con vista sull’Hudson, gustando “the best” prosciutto di Carpegna

From Montefeltro to Manhattan, the Journey of ‘the Best Prosciutto’, the Carpegna

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?