Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
February 5, 2025
in
Food & Wine
February 5, 2025
0

Paese cha vai… la Nutella la trovi sempre: è il World Nutella Day

La crema gianduia spalmabile di nocciole e cacao più famosa, probabilmente la più imitata e venduta al mondo

Roberto MirandolabyRoberto Mirandola
Classifica dei più ricchi del mondo: Giovanni Ferrero supera Zuckerberg

Nutella - ANSA / CIRO FUSCO

Time: 4 mins read

In questi anni di viaggi verso i quattro angoli del globo, il prodotto italiano che ho visto praticamente in ogni Paese – tralasciando la pizza artefatta a seconda dei gusti locali – è la Nutella e oggi, mercoledì 5 febbraio, si celebra il World Nutella Day. La prima edizione fu ideata dalla food blogger americana Sara Rosso nel 2007 cedendola poi all’azienda FERRERO nel 2015. Il 20 aprile, fra poco più di due mesi, ricorrerà invece l’anniversario della commercializzazione della Nutella, la crema gianduia spalmabile di nocciole e cacao più famosa, probabilmente la più imitata e venduta al mondo.

Inventata da Michele Ferrero, fondatore dell’omonima industria dolciaria con sede ad Alba in provincia di Cuneo, fu venduta per la prima volta nell’aprile del 1964 al prezzo di 160 lire (il marchio, tuttavia, era già stato depositato nell’ottobre dell’anno prima) come evoluzione di una precedente crema denominata Pasta Giandujot e successivamente Supercrema, entrambe ideate alcuni anni prima dal padre Pietro. Il nome deriva dal sostantivo nut, che significa nocciola in inglese, mentre il suffisso italiano –ella fu aggiunto per ottenere un nome orecchiabile. Nei primi mesi di vendita venne utilizzato lo stesso contenitore della Supercrema (probabilmente per smaltire le giacenze di magazzino) fornito di un coperchio in metallo dorato, sebbene le prime pubblicità riportassero una confezione con un coperchio rosso. Risale all’anno successivo, nel 1965, la forma dell’attuale e iconico barattolo in vetro.

Attualmente Nutella è disponibile in diversi formati: dal blister monoporzione da 15 g, al bicchiere da 200 g, ai vasetti in vetro da 25 (il più piccolo), 450, 630, 750 e 925 g fino al secchiello da 5 kg destinato alla ristorazione. Solo nel 2016, per un periodo molto limitato, venne distribuita addirittura una confezione da 7,5 kg destinata alle gelaterie. Se da un lato può essere annoverata come prodotto di eccellenza del sistema produttivo ed economico nazionale, in realtà di italiano ormai ha ben poco. Solo i vasetti in vetro, infatti, sono Made in Italy, quantomeno per la produzione destinata al mercato interno. Nei nostri negozi di alimentari e nella GDO troviamo infatti, oltre alla Nutella prodotta nello stabilimento di Alba, anche Nutella francese, tedesca e polacca.

Nonostante la ricetta della Nutella sia composta da appena 7 ingredienti (zucchero [50%], olio di palma [20%], nocciole [13%,] latte scremato in polvere [8,7%], cacao magro [7,4%], lecitina di soia, vanillina) per produrre le quasi 400.000 tonnellate che ogni anno escono dagli 11 stabilimenti FERRERO sparsi nel mondo (il più grande si trova ia Villers-Ecalle vicino Rouen, nel nord della Francia, da dove partono annualmente 600.000 barattoli di Nutella; un quarto della produzione mondiale della celebre crema spalmabile) destinate ai mercati di 160 paesi, è necessaria una complessa operazione di logistica intercontinentale che coinvolge fornitori dislocati in 5 diversi continenti:

ZUCCHERO DAL BRASILE E DALL’EUROPA
Di tutto lo zucchero prodotto nel mondo solo il 20% è ottenuto dalla barbabietola, il rimanente 80% è ricavato dalla canna da zucchero. Il Brasile è il leader producendo la stessa quantità dei rimanenti 9 paesi presenti nella top 10 dei maggiori produttori. In Europa il “podio di zucchero” è occupato nell’ordine da Francia, Germania e Regno Unito. Nel nostro paese la lavorazione saccarifera è diminuita di poco meno dell’80% dal 2006 ad oggi, attualmente con solo 2 stabilimenti industriali. Per la produzione della Nutella, a livello globale, lo zucchero è indicativamente all’80% di barbabietola e al 20% di zucchero di canna raffinato.

OLIO DI PALMA DALLA MALESIA
La Malesia ne esporta annualmente circa 40 milioni di tonnellate. Da qualche tempo, tuttavia, si sta cercando di limitare il più possibile la diffusione di questo tipo di coltura per via dei rischi di natura cardiovascolare (e non solo) che questo olio comporta. Nutella è prodotta con olio di palma proveniente all’80% dalla Malesia e la rimanente parte da Indonesia e Papua Nuova Guinea.

NOCCIOLE DALLA TURCHIA
Per la Nutella si usa ben il 25% delle nocciole del mondo. FERRERO è il maggior acquirente di nocciole a livello globale e utilizza i frutti dei noccioli cresciuti in Italia solamente per la produzione delle praline Rocher (nello specifico la Tonda Gentile delle Langhe). Il barattolo di Nutella da 630 g – il formato più classico – contiene circa 85 nocciole, tutte provenienti dalla Turchia che con la sua produzione riesce a soddisfare l’80% del fabbisogno mondiale.

LATTE SCREMATO IN POLVERE (PROVENIENZE DIVERSE)
Il latte in polvere è utilizzato nel cioccolato e nei prodotti dolciari per ragioni tecniche. La qualità dipende principalmente dalla qualità del latte fresco da cui deriva. Generalmente il latte scremato proviene da latterie relativamente vicine agli stabilimenti di produzione FERRERO. Occorrono circa 10 litri di latte per produrre 1 kg di latte in polvere.

CACAO DALL’AFRICA OCCIDENTALE
Ferrero acquista il cacao per i propri prodotti dalla Costa d’Avorio e dal Ghana che insieme coprono il 60% dell’intera produzione mondiale. Per entrambi i Paesi l’esportazione dei pregiati semi viola rappresentano una voce importante: rispettivamente il 40% e il 30% del valore totale.

LECITINA DI SOIA DAL BRASILE
La lecitina di soia è usata come emulsionante nell’industria alimentare per la preparazione di salse, creme, barrette proteiche, margarine e gelati. Il Brasile si colloca al secondo posto nel mondo come produttore preceduto solo dagli Stati Uniti.

VANILLINA DALLA CINA
Considerato il costo elevato della vaniglia naturale, l’aroma è ottenuto in maniera sintetica con l’impiego della vanillina.

Occorre inoltre dire che, a seconda dei mercati, gli ingredienti variano leggermente, cosicché sotto l’invariata etichetta Nutella si consumano creme che riflettono una ricetta in funzione dei gusti dei clienti locali. La Nutella americana, ad esempio, è più dolce e fluida di quella venduta in Europa, il cui sapore di nocciola è più marcato. Non si può definire un caso o una coincidenza il fatto che nel linguaggio corrente il nome Nutella sia diventato un deonimico indicante, seppure impropriamente, qualsiasi crema gianduia spalmabile.

Con il 50% dell’intero volume di vendite, Nutella rappresenta la principale attività della multinazionale di Alba che fa di FERRERO la terza maggiore azienda dolciaria su scala mondiale con più di 38.000 occupati, dopo Mars Inc. e Mondelēz International.

Nonostante il mercato offra sempre più creme al cacao e nocciole di qualità elevata, prive di olio di palma e lecitina, con un minore contenuto di grassi saturi e forse anche meno caloriche (“La Nutella è l’oppio delle culone” sostiene la conduttrice radiotelevisiva Geppi Cucciari), rimane a tutt’oggi la preferita dai clienti di tutto il mondo e poco importa delle accuse e degli scandali sollevati qualche anno fa: FERRERO non ha mai smesso di macinare nocciole… e neppure guadagni. Per Nutella, quindi, tutto fila ancora liscio come l’olio. Di palma, ovviamente.

Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Mirandola

Roberto Mirandola

Accademico Italiano della Cucina, collabora con quotidiani e riviste a tiratura nazionale, guide di ristoranti straniere, programmi radiofonici e siti specializzati italiani.

DELLO STESSO AUTORE

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

A PROPOSITO DI...

Previous Post

I palestinesi a Gaza distrutta: “vivremo o moriremo qui”

Next Post

Furto di 100.000 uova in Pennsylvania: il settore alimentare sempre più sotto pressione

DELLO STESSO AUTORE

Perché nessuno mangia le banane che compra?

Perché nessuno mangia le banane che compra?

byRoberto Mirandola
Benedette uova… alla Benedict: oggi la giornata nazionale negli USA

Benedette uova… alla Benedict: oggi la giornata nazionale negli USA

byRoberto Mirandola

Latest News

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina
Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Furto di 100.000 uova in Pennsylvania: il settore alimentare sempre più sotto pressione

Furto di 100.000 uova in Pennsylvania: il settore alimentare sempre più sotto pressione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?