Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
July 23, 2024
in
Food & Wine
July 23, 2024
0

Chicken or Pasta? Che fatica ormai il cibo in aereo…

Il gap si allarga: in Business e First ormai il catering è affidato agli chef stellati

Roberto MirandolabyRoberto Mirandola
Chicken or Pasta? Che fatica ormai il cibo in aereo…
Time: 3 mins read

Chi prende spesso l’aereo di fronte alla parole “chicker or pasta” ha due reazioni possibili: la prima è una disperazione trattenuta, per educazione. L’altra è ilarità sfacciatamente esibita.  Anche se il cibo non è tra i principali criteri di valutazione in fase di acquisto del biglietto – contano di più il prezzo, la comodità degli orari e le eventuali coincidenze – lo diventa una volta atterrati: dopo aver considerato la comodità del volo, cos’altro rimane da giudicare se non il servizio?

È opinione comune che il cibo sugli aerei sia qualcosa da cui stare alla larga. Per gli amanti della buona tavola declinata in tutte le sue forme quel che maggiormente inquieta quando si vola, particolarmente nelle tratte a medio e lungo raggio, non sono i ritardi sempre in agguato, i controlli di sicurezza, le transvolate per arrivare a destinazione, la maleducazione dei vicini di posto o la lentezza nella consegna del proprio bagaglio. La cosa che pesa di più per un buongustaio è il cibo servito che – si sa – non può competere nemmeno con le pietanze del ristorante dell’Autogrill. Qualità dei piatti a parte, occorre dire che la pressione dell’aria in una cabina d’aeroplano, unita alla poca umidità e le vibrazioni fanno sì che le papille gustative lavorino con più difficoltà, come quando si ha il raffreddore. In poche parole il sapore salato è ridotto del 20-30%, al pari di quello delle erbe aromatiche.

Dopo avere pagato centinaia di euro, una volta a bordo ai passeggeri viene consegnato il menù con pietanze dai nomi altisonanti e dagli accostamenti intriganti che lasciano presagire piatti di alta cucina. La realtà, tuttavia, è ben diversa: l’assistente di volo che si avvicina con il carrello portavivande formula la fatidica domanda che non lascia scampo ad ulteriori alternative: “Chicken or pasta? Pollo o pasta?”. Ecco allora che sul tavolinetto davanti a noi atterra un vassoio con un “qualcosa” spacciato per antipasto, un triste contenitore riscaldato nel forno elettrico dall’involucro appena tiepido ma dal contenuto incandescente evocante scene di fantozziana memoria, uno yogurt annacquato o un microscopico dessert al limite della congelazione, una pagnottina di pane industriale freddo, oltre a caffè o tè che rasentano l’imbevibile.

Negli anni ‘70 sui voli di linea per i pochi fortunati e facoltosi viaggiatori, i pasti consumati a bordo erano autentiche leccornie costituite da cibi freschi, ben cucinati ed elegantemente presentati, accompagnati da vini di prim’ordine. Caviale, filetti chateaubriand e cersises jubilé non venivano serviti solo nei migliori ristoranti di Parigi, ma anche a bordo dei Boeing 377 Stratocruiser di Pan American Airlines. Sprofondati su comode poltrone, a sorseggiare Martini e fare il tris di aragosta, i passeggeri si sentivano membri di una casta privilegiata.

Se i prezzi dei biglietti aerei nelle tratte a corto e medio raggio sono diminuiti in poco meno di 50 anni – applicando gli indici di rivalutazione del denaro – mediamente del 70% rendendo le tariffe accessibili praticamente a chiunque, la qualità e la quantità dei pasti a bordo hanno subìto una pedissequa discesa: si è passati dall’aragosta servita su stoviglie di porcellana inglese e posate in argento al misero sandwich al pollo cellofanato.

Oggi i maggiori vettori aerei, attraverso aziende specializzate in catering, offrono a bordo dei propri aeromobili centinaia di milioni di pasti (solo Emirates, la compagnia di bandiera dell’Emirato Arabo di Dubai ne serve qualcosa come 150.000 al giorno) con un giro d’affari annuale, a livello mondiale, di circa 10 miliardi di euro. Con l’incremento delle frequenze dei voli e soprattutto la guerra delle tariffe tra compagnie che comporta margini di guadagno sempre più ridotti, il servizio di ristorazione aerea ha assunto un ruolo sempre più strategico, soprattutto nei voli intercontinentali in Business e First Class, le tratte e le classi finanziariamente più remunerative. Questa situazione ha avuto non pochi risvolti negativi sul comfort dei passeggeri in classe economy, a cominciare dal servizio di catering (ogni singolo pasto costa alla compagnia mediamente 5-6 dollari e curiosamente oltre ai pasti per i passeggeri, si preparano anche quelli per l’equipaggio, sempre diversi per i due piloti per evitare il rischio di intossicazione di entrambi), dove la tendenza è ormai di eliminare colazione, pranzo e cena su tutti i voli con durata inferiore alle 2 ore proponendo in alternativa – ovviamente a pagamento – snack, panini e bevande.

Come detto, per attrarre sempre più i cosiddetti clienti “premium”, rendere più agevole il viaggio, soddisfare i loro palati e generare così maggiori profitti che, dopotutto, rappresentano il reale motivo di tutte queste attenzioni, quasi tutti i vettori aerei hanno deciso di puntare sul catering di qualità tra le nuvole sviluppando autentici menu gourmet offrendo assaggi della cucina tipica del paese di origine o pietanze con l’accento della destinazione.

E per fare questo, insieme alla cooperazione di rinomati cuochi stellati, le compagnie fanno ricorso anche alla scienza servendosi di veri e propri studi per ideare piatti sempre più raffinati e gustosi. I menù, infatti, durano mediamente due anni in classe economy e sono invece a rotazione stagionale per la Business e la First Class. Ricreare le condizioni per un’esperienza “aerogastronomica” a 11.000 metri nello spazio ristretto della cabina di un aereo è un’operazione molto complessa, di certo non destinata alla maggioranza dei viaggiatori, ma solo ai passeggeri di Prima Classe dei voli intercontinentali, coloro disposti a pagare anche 13.000 dollari per un biglietto di andata e ritorno. Aragosta più, aragosta meno…

Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Mirandola

Roberto Mirandola

Accademico Italiano della Cucina, collabora con quotidiani e riviste a tiratura nazionale, guide di ristoranti straniere, programmi radiofonici e siti specializzati italiani.

DELLO STESSO AUTORE

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

A PROPOSITO DI...

Tags: chef stellaticibo in aereoclasse businessclasse turisticafirst class
Previous Post

All About Kamala, the Coconut Tree and Strong “Brat” Women

Next Post

È il Delaware il miglior Stato americano in cui ritirarsi dopo la pensione

DELLO STESSO AUTORE

Perché nessuno mangia le banane che compra?

Perché nessuno mangia le banane che compra?

byRoberto Mirandola
Benedette uova… alla Benedict: oggi la giornata nazionale negli USA

Benedette uova… alla Benedict: oggi la giornata nazionale negli USA

byRoberto Mirandola

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
È il Delaware il miglior Stato americano in cui ritirarsi dopo la pensione

È il Delaware il miglior Stato americano in cui ritirarsi dopo la pensione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?