Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
May 2, 2024
in
Food & Wine
May 2, 2024
0

La pasticceria italiana: origini e successo dei dessert del Belpaese

Viaggio nella storia delle leccornie nostrane, dal tiramisù al panettone

Augusto LaspinabyAugusto Laspina
La pasticceria italiana: origini e successo dei dessert del Belpaese

Photo: ANSA

Time: 3 mins read

La pasticceria italiana, considerata una vera e propria forma d’arte, ha radici e origini molto lontane e si basa sull’utilizzo di materie prime provenienti da più Paesi del mondo.

Nei tempi antichi bisogna considerare che le prime forme di dolci erano indubbiamente preparazioni molto semplici con pochi ingredienti, lontano dal moderno concetto di dolce elaborato con ricetta specifica . Dolci di vario tipo venivano creati semplicemente utilizzando erbe, frutta fresca e frutta secca, e molto spesso venivano addolciti semplicemente col miele e formaggio (ovino o vaccino). Combinazioni che in epoca moderna non sarebbero contemplate, anche perché il dolce si consumava in qualsiasi momento e non come un tipico “Dessert”.

Già Marco Porcio Catone, noto anche come Il Censore, nel suo De agri cultura narra la ricetta deI libum, un panificato che includeva alcuni dei prodotti più comuni della cultura agricola e culinaria romana, come il formaggio di pecora, l’alloro e le uova. Catone, inoltre, cita l’utilizzo di farina siliginea, una varietà raffinata e simile al fior di farina utilizzata oggi.

L’era medievale fu fondamentale per lo sviluppo dell’arte pasticcera per via degli stretti contatti con gli arabi. Questi ultimi portarono conoscenza e competenza ma soprattutto materie prime rare come la cannella, lo zafferano, chiodi di garofano e lo zucchero di canna. Tutte materie prime e spezie rare e care a quei tempi soprattutto per la loro scarsa reperibilità.

Oltre all’utilizzo delle spezie, agli arabi siamo grati per l’invenzione del sorbetto e per la lavorazione della pasta di mandorla. Si può quindi senz’altro dire che la Sicilia ne abbia particolarmente goduto, considerato che nei tempi si sono avuti la creazione ed il successo di prodotti tipici come la granita siciliana le paste di mandorla e la frutta di Martorana.

Durante l’era rinascimentale la produzione di dolci aumentò grazie alla capacità di spesa e reperibilità di materie prima ideali per la creazione di dolci specifici e più elaborati .Si pensa che l’arte e la sperimentazione della lievitazione si andò a perfezionare durante quel periodo quando fu creata la prima e vera versione del tanto amato Panettone, in Lombardia alla corte di Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, il quale battezzò il dolce “Pan de Toni” .

Con Cristoforo Colombo e in seguito alla scoperta del nuovo continente ,la storia della pasticceria subirà una vera e propria rivoluzione grazie all’arrivo dei semi di cacao, considerato un seme prezioso e utilizzato sempre di più fino ai nostri giorni per la creazione di una moltitudine di dolci raffinati. Con l’introduzione di nuove materie prime come per esempio la barbabietola da zucchero le varie tradizioni pasticcere subiranno mutamenti ed intrecci, il cui darà vita a nuove creazioni che porteranno alle prime vere e proprie torte farcite.

La rivoluzione industriale giocherà poi un ruolo fondamentale nella diffusione e la divulgazione dei dolci che, considerati prima un lusso accessibile solamente ai nobili e alla borghesia, arriveranno infine sulle tavole di tutti  creando un vero e proprio consumo di massa.

Pasticceria napoletana (ph: ANSA)

La cosiddetta alta pasticceria rimane un’arte raffinata, intrigante nei sapori anche se oramai alla portata di molti consumatori, e infatti da considerarsi un ramo fondamentale della gastronomia. Il Bel Paese viene spesso considerato in molte parti del mondo la patria di una grande varietà di dolci ed in effetti l’Italia può vantare una lunghissima lista di dolci tipici con un incredibile mix di specialità nazionali, regionali e locali .

Con l’arrivo di migliaia di Italiani negli USA e per effetto della più recente globalizzazione la pasticceria italiana ha conquistato il palato dei consumatori americani uscendo dal suo ristretto ambito etnico per attirare ogni tipo di consumatore.

Tra questi da considerare certamente è il tiramisù, decisamente il più famoso ed il più iconico dolce della pasticceria italiana di recente creazione e di origine veneta. La panna cotta, un grande classico della tradizione italiana di origini piemontesi. Gli amaretti, biscotti dal gusto unico, amati e conosciutissimi da Nord a Sud in tante varianti diverse. Il cannolo siciliano, uno dei dolci simbolo della pasticceria siciliana, tra i più conosciuti e amati in Italia e di recente nel mondo insieme alla cassata ed alle paste di mandorla.

Ed Infine il gelato, dolce da passeggio per eccellenza, prodotto di punta del Made in Italy e della Pasticceria Italiana.

Share on FacebookShare on Twitter
Augusto Laspina

Augusto Laspina

DELLO STESSO AUTORE

La pasticceria italiana: origini e successo dei dessert del Belpaese

La pasticceria italiana: origini e successo dei dessert del Belpaese

byAugusto Laspina
“Italian Sounding”: i pericoli per il vero Made in Italy

“Italian Sounding”: i pericoli per il vero Made in Italy

byAugusto Laspina

A PROPOSITO DI...

Tags: Italiapasticceria italiana
Previous Post

Il nuovo processo Weinstein a New York si terrà dopo il Labor Day

Next Post

New Film Series at Lincoln Center Will Showcase NYC-Based Pictures

DELLO STESSO AUTORE

Olio d’oliva: l’eccellenza italiana sempre presente sulle tavole USA

Olio d’oliva: l’eccellenza italiana sempre presente sulle tavole USA

byAugusto Laspina
Sicilia: un racconto gastronomico tra storia, cultura e tradizioni

Sicilia: un racconto gastronomico tra storia, cultura e tradizioni

byAugusto Laspina

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New Film Series at Lincoln Center Will Showcase NYC-Based Pictures

New Film Series at Lincoln Center Will Showcase NYC-Based Pictures

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?