Il Valpolicella Ripasso di Marco è sinonimo, per l’appunto secondo Marco, della sua interpretazione di un vino che proviene dopo la prima vinificazione, da un ripasso sulle uve appassite usate per l’amarone.
L’interpretazione e la ricerca partono già dalla vigna, con impianto a Y che permette una maturazione arieggiata delle uve, prosegue con la scelta dei vitigni: Rondinella per un largo approccio in bocca, Corvina per la sua elegante dolcezza e Corvinone per le note speziate che si evolveranno sorso dopo sorso.
Il percorso continua in cantina dove Marco mette la sua impronta su un vino che arriva sulla tavola dopo più di 4 anni dalla vendemmia, trascorsi in botti e bottiglia.
Questo vino è emozionante nella sua elegante e dolce morbidezza, allo stesso tempo coinvolge col suo flusso secco che in gola si espande in fragranze speziate, un calice che va degustato con la bocca e con il cuore e in compagnia di un ben fatto stracotto d’asina.